Le figure metriche condizionano il computo sillabico nella scansione in sillabe del verso poetico.
Quali sono le figure metriche?
Le figure metriche sono: la sinalefe, la dialefe, la sineresi e la dieresi.
La loro differenza fondamentale consiste nel fatto che:
- sinalefe e dialefe intervengono sulla sillabazione tra due parole contigue di uno stesso verso;
- sineresi e dieresi intervengono sulla sillabazione all’interno di una parola.
SINALEFE
(synaléipho – greco = metto insieme)
La sinalefe - detta anche elisione è una figura metrica di fusione, unione → La sinalefe riguarda vocali di fine e inizio parola, ovvero: la vocale finale di una parola si fonde con la vocale iniziale della parola successiva.
Con la sinalefe due sillabe grammaticali formano una sola sillaba metrica, per es.:
→ mo/un vanno calcolate come una sola sillaba. Il verso risulta quindi di 11 sillabe metriche e non 12 grammaticali.
Sillabazione | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
grammaticale | Noi | leg | gia | va | mo | un | gior | no | per | di | per | di |
metrica | Noi | leg | gia | va | mo un | gior | no | per | di | per | di |
→ te/in e se/il vanno unite a formare delle sillabe. Il verso risulta quindi di 11 sillabe metriche e non 13 grammaticali.
Sillabazione | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
grammaticale | Voi | ch'as | col | ta | te | in | ri | me | spar | se | il | suo | no |
metrica | Voi | ch'as | col | ta | te in | ri | me | spar | se il | suo | no |
→ che/il e to/a vanno unite a formare delle sillabe. Il verso risulta quindi di 11 sillabe metriche e non 13 grammaticali.
Sillabazione | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
grammaticale | Tu | non | al | tro | che | il | can | to | a | vrai | del | fi | glio |
metrica | Tu | non | al | tro | che il | can | to a | vrai | del | fi | glio |
DIALEFE
(dialéipho – greco = separo)
La dialefe – figura metrica di separazione – fenomeno contrario rispetto alla sinalefe à la vocale finale di una parola è tenuta distinta dalla vocale iniziale della parola successiva.
La dialefe si ha quando la prima o ambedue le vocali sono accentate (così, perché, sé, ecc.) oppure quando una delle due è un monosillabo, per es.:
→ l’accento sulla ì di costì impedisce che si applichi la sinalefe con la parola successiva (con la a di anima), stì/a non si fondono ma vanno calcolate come due sillabe.
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
E | tu | che | se' | co | stì | a | ni | ma | vi | va |
SINERESI
(synairesis – greco = prendere insieme)
La sinèresi – figura metrica di unione à due vocali contigue della stessa parola, appartenenti a sillabe diverse, vengono considerate come una sola sillaba metrica, es.
→ ni/a vanno calcolate come una sola sillaba, anche se secondo le regole grammaticali il termine armonia andrebbe suddiviso in 4 sillabe (ar-mo-ni-a).
Sillabazione | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
grammaticale | Ed | er | ra | l'ar | mo | ni | a | per | que | sta | val | le |
metrica | Ed | er | ra | l'ar | mo | ni a | per | que | sta | val | le |
DIERESI
(diaresis – greco = separare)
La dièresi – figura metrica di separazione à è l’opposto della sinèresi, due vocali contigue della stessa parola vengono separate in due sillabe diverse. La dieresi spesso si indica con doppi puntini sovrapposti alla prima vocale. Es.
→ ï/en vanno calcolate come due sillabe.
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
Dol | ce | co | lor | d'or | ï | en | tal | zaf | fi | ro |
§§§§§§§§§§§§§§
Se una parola termina per due o più vocali (es. mio, miei, via, vie, pio, ecc.) la sillabazione dipende dalla loro posizione:
→ se le vocali sono all’interno del verso sono soggette alla sineresi e quindi formano una sillaba sola:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
e | for | se | dell | mio | dir | po | co | ti | ca | le |
→ mio va calcolato come una sola sillaba.
→ se invece le vocali sono alla fine del verso si comportano come con la dieresi, formando due sillabe:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
e | ri | po | sa | to | dal | la | lun | ga | vï | a |
→ vïa va calcolato come composto da due sillabe.
Le licenze poetiche
I poeti ricorrono inoltre ad altre strategie linguistiche, le cosiddette licenze poetiche, per poter variare la scansione in sillabe delle parole in modo da adattare il verso alle esigenze strutturali del componimento poetico:
- aggiungendo una sillaba:
- ad inizio di una parola → discoperto anziché scoperto (pròtesi);
- nel mezzo di una parola → similemente anziché similmente (epèntesi);
- alla fine di una parola → fue anziché fu (epìtesi).
- togliendo una sillaba:
- ad inizio di una parola → verno anziché inverno (afèresi);
- nel mezzo di una parola → opre anziché opere (sincope);
- alla fine di una parola → polve anziché polvere (apòcope).
Altre licenze poetiche si realizzano attraverso la:
- Sostituzione di una vocale o una consonante:
- lome anziché lume – savere anziché sapere (antìtesi fonetica);
- Trasposizione di una lettera:
- dipigne anziché dipinge (metàtesi).
Approfondimento:
La sillabazione del verso - spiegazione ed esempi
Tipi di versi - spiegazione ed esempi