Sezione
Metrica

Spiegazione ed esempi

Anadiplosi

Figura retorica di parola

· Pubblicato ·

Definizione:

L’anadiplosi è la figura retorica di parola che consiste nella ripetizione nella frase successiva della parola, o delle parole, con cui si conclude la frase precedente.


Il termine anadiplosi deriva dal greco anadíplosis, e significa duplicare, raddoppiare.


Spiegazione anadiplosi:

Nella anadiplosi vi può essere la ripetizione identica (effetto copia) o con varianti formali e grammaticali (effetto quasi copia). Non sempre quindi è necessario ripetere la stessa identica parola, a volte può essere un sinonimo od un termine molto vicino, l’importante è che ci sia una ripetizione dello stesso concetto.


Lo scopo dell’uso dell’anadiplosi è di enfatizzare, amplificare il significato di un determinato concetto, ad esempio:

  • "…È il vento,/il vento che fa musiche bizzarre.…" in questo testo (Diario d’Algeria, vv. 8-9) di Vittorio Sereni la ripetizione de il vento ne sottolinea la presenza e quindi il poeta ripete la parola per enfatizzare l’intensità di questo elemento naturale.
  • chè se Cesare venne e vide e vinse/venne, vinse e non vide il Gran Luigi” tratto da Sudate, o fochi, a preparar metalli, singolare sonetto, scritto del marinista Claudio Achillini, in onore del Re di Francia Luigi XIII, dove l’autore riprende la famosa frase di Cesare replicandola ritoccata per magnificare la superiorità di Luigi XIII rispetto allo stesso Cesare.

L’anadiplosi viene molto utilizzata anche nel linguaggio corrente, a volte anche non volutamente, per esempio quando si riprende il filo del discorso.


Differenza tra anadiplosi, anafora e epifora:

Anche l’anafora è una figura di ripetizione ma si differenzia in quanto la ripetizione è tra parole o frasi posti all’inizio di versi successivi (X…/X…) ed in genere vengono replicati più volte. L’epifora è speculare all’anafora in quanto le parole o frasi ripetute sono alla fine dei versi (…X/…X).



Esempi letterari di Anadiplosi:

Gli esempi tratti da testi e poesie famose sono il modo migliore per comprendere pienamente il significato dell'anadiplosi e perché viene utilizzata.


"...Ma passavam la selva tuttavia.
La selva, dico, di spiriti spessi
..."
(Dante, Inferno, IV, vv. 65-66)

"...Più volte Amor m’avea già detto: Scrivi,
scrivi quel che vedesti in lettre d’oro
..."
(F. Petrarca, Canzoniere, XCIII, vv. 1-2)

"..Risponde: - E guerra e morte
guerra e morte avrai
-..."
(T. Tasso, Gerusalemme Liberata, XII,
Il duello tra Tancredi e Clorinda, Ottave 52/53
)

"..movendo, disse le parole estreme;
parole ch'a lei novo un spirto ditta,
..."
(T. Tasso, Gerusalemme Liberata, XII,
La morte di Clorinda, Ottava 65
)

"...ma la gloria non vedo
non vedo il lauro e ’l ferro ond’eran carchi
..."
(G. Leopardi, Canti, All’Italia, vv. 4-5)

"...tra un lungo dei fanciulli urlo s’innalza.
S’innalza; e ruba il filo dalla mano
..."
(G. Pascoli, L’aquilone, vv. 27-28)

"...il lungo colloquio coi poveri morti, la cenere, il vento,
il vento che tarda, la morte, la morte che vive!
..."
(E. Montale, Notizie dell’Amiata, vv. 45-46)

"...Invano cerchi tra la polvere,
povera mano, la città è morta.
È morta
..."
(S. Quasimodo, Giorno dopo giorno, vv.1-3)

"...Muore il ragazzo un poco
ogni giorno per giuoco.
Per giuoco morde invano
il cavo della mano
..."
(L. Sinisgalli, Vidi le Muse, vv.1-4)

"...E se ne va. Tutto quello ch'essa sa dirmi lo dice
a questo suo ramoscello che adornerà una cornice.
Adornerà la cornice dorata a capo del letto
l'ulivo ch'è benedetto, l'ulivo che benedice
..."
(M. Moretti, Ramo d'ulivo, vv.3-6)








Versione in PDF

icona pdf




ANALISI TESTI LETTERARI:

disegno di cortigiana con il liuto

"Qual rugiada qual pianto" di Torquato Tasso
parafrasi e analisi del famoso madrigale di Torquato Tasso, poesia d’amore sulla sofferenza provata dal poeta per la separazione dalla donna amata ..."Qual rugiada qual pianto" di Torquato Tasso
[vai alla parafrasi]


Olio su tela di Guercino raffigurante Erminia tra i pastori

"Ermina tra i pastori" di Torquato Tasso
parafrasi e analisi del famoso passo della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, che descrive la parentesi idilliaca in cui Erminia in fuga trova consolazione immersa in un paesaggio naturale incantato (locus amenus) ... [vai alla parafrasi]


Frontespizio edizione del 1584 de: Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

"Proemio Orlando furioso" di Ludovico Ariosto
parafrasi e analisi del Proemio dell’Orlando furioso. L’incipit del primo canto introduce le tematiche fondamentali della vicenda "Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto..."... [vai alla parafrasi]


Angelica e Medoro, dipinto di Simone Peterzano, XVI sec. d.C.

La pazzia di Orlando di Ludovico Ariosto
parafrasi e analisi dell'episodio in cui Orlando scopre la relazione della donna di cui è innamorato, Angelica, la bellissima principessa del Catai, con Medoro, semplice fante dell’armata saracena... [vai alla parafrasi]


Beatrice e Dante - miniatura del sec. XIV

Canto primo del Paradiso vv. 85 - 142 - Dante Alighieri
parafrasi e analisi del primo canto del Paradiso di Dante: Beatrice, con l’atteggiamento di una madre amorevole verso il figlio, dolcemente chiarisce i dubbi di Dante.... [vai alla parafrasi]