Spiegazione
L’endecasillabo deriva dal decasillabo francese e provenzale ed è il tipo di verso più diffuso nella poesia italiana, usato da Dante per comporre la Divina Commedia.
Il suo nome discende dal greco (éndeka = undici) per il fatto di essere prevalentemente scomponibile in undici sillabe metriche e la sua caratteristica è di avere come ultima sillaba accentata (tonica) la decima.
Accento sulla decima sillaba metrica
Il concetto fondamentale di cui tener conto per individuare il verso endecasillabo è l’accento sulla decima sillaba metrica.
Per esempio, il primo verso della Divina Commedia recita:
Nel mezzo del cammin di nostra vìta
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
Nel | mez | zo | del | cam | min | di | no | stra | vì | ta |
Nota bene: → l’ultimo accento cade sulla prima sillaba del termine vìta, che è la decima sillaba, mentre la sillaba ta rappresenta la undicesima.
Endecasillabo di 11 sillabe
Poiché la lingua italiana è costituita principalmente da parole piane (parola piana → quando l’accento cade sulla penultima sillaba – es: amánte), l’endecasillabo più diffuso è l’endecasillabo piano che conta esattamente 11 sillabe metriche, esempio:
→ oscùra parola piana con accento su scù
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
Mi | ri | tro | vai | per | u | na | sel | va o | scù | ra |
↓ Sinalefe |
↓ Accento |
Endecasillabo di 10 o 12 sillabe
Esistono anche endecasillabi che hanno 10 o 12 sillabe metriche. Ciò si verifica quando l’accento cade sull’ultima o sulla terzultima sillaba, cioè quando i versi si concludono con parole tronche o sdrucciole che generano endecasillabi tronchi o sdruccioli, con le seguenti caratteristiche:
- endecasillabo tronco (quando termina con parola tronca → l’accento cade sull’ultima sillaba – es: virtù), esempio:
può parola tronca con accento sulla ò → il verso è composto di 10 sillabe metriche di cui l’ultima è accentata.
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Ciò | che'n | grem | bo a | Be | na | co | star | non | può |
↓ Sinalefe |
↓ Accento |
- endecasillabo sdrucciolo (quando termina con parola sdrucciola → l’accento cade sulla terzultima sillaba – es. móbile), esempio:
duràbile parola sdrucciola con accento su rà → il verso è composto di 12 sillabe metriche di cui l’ultima accentata è la terzultima ed è seguita da altre due sillabe.
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Se | guen | do il | cie | lo | sem | pre | fu | du | rà | bi | le |
↓ Sinalefe |
↓ Accento |
Partendo quindi dall’asserzione che l’accento sulla decima sillaba metrica è indispensabile, possono mutare invece il numero delle sillabe, come è il caso con gli endecasillabi tronchi e sdruccioli.
Posizioni degli altri accenti
Molto importanti sono anche le posizioni degli altri accenti interni al verso.
In base agli altri accenti l’endecasillabo può essere:
- endecasillabo a minore → quando ha un accento fisso anche sulla quarta sillaba, esempio:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
Quel | gior | no | più | non | vi | leg | gem | mo | avàn | te |
↓ Accento |
↓ Accento |
- endecasillabo a majore → quando ha un accento fisso anche sulla sesta sillaba, esempio:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
La | boc | ca | mi | ba | ciò | tut | to | tre | màn | te |
↓ Accento |
↓ Accento |
Approfondimento:
La sillabazione del verso - spiegazione ed esempi
Le figure metriche - spiegazione ed esempi