Sezione
Letteratura

Riassunto e analisi del testo

Una buona giornata

Se questo è un uomo - cap.7

Primo Levi

· Pubblicato · Aggiornato ·

RIASSUNTO

Levi sottolinea come nel campo di prigionia le mete che l’uomo si pone siano molto diverse da quelle che si hanno nella vita da uomini liberi. Lo scopo fondamentale che i deportati si pongono e di cui parlano in continuazione è quello di riuscire ad arrivare a primavera, tutto il resto non interessa, non ha la minima importanza. Essi scrutano in continuazione il cielo in cerca di segnali che rivelino l’arrivo della stagione mite.


Una giornata in cui spunta un tiepido sole risveglia subito la speranza che il peggio sia passato e che le cose andranno migliorando. Una giornata serena fa notare le cose di cui prima non ci si accorgeva, per esempio il verde dei campi che circondano il lager. L’unica cosa che rimane sempre grigia e squallida è la Buna (la fabbrica), grande quanto una città e popolata, oltre che dai tedeschi, da oltre 40.000 stranieri e dove si parlano 15/20 lingue diverse.


Levi riflette sul fatto che ciò che permette agli uomini di sopportare le sofferenze patite nel campo è la capacità della natura umana di non soffrire le pene e i dolori patiti in modo simultaneo, sommandone l’impatto, ma percependoli con un ordine basato sulla causa maggiore. Per esempio accade che non appena la stagione primaverile fa cessare il freddo insopportabile contro cui i deportati hanno lottato per tutto l’inverno, subito emerge, con maggiore forza, l’altro grande nemico contro cui i deportati lottano quotidianamente: la fame. Da quel momento tutte le conversazioni vertono sul cibo.


Sigi, un giovane diciassettenne, racconta con grande rimpianto di quando ad un pranzo nunziale non ha finito il suo terzo piatto di zuppa di fagioli  e Béla parla di una ricetta per fare la polenta dolce. Anche Levi non resiste a fantasie di fame che gli fanno danzare davanti agli occhi la pastasciutta cucinata al campo di smistamento e lasciata lì alla notizia della partenza il giorno dopo per il lager.


Fischer, un ungherese, uno degli ultimi arrivati, è riuscito a conservare mezza razione del pane distribuito al mattino e adesso lo mastica lento e metodico sotto gli occhi affamati di tutti gli altri detenuti; nessuno dei prigionieri di lungo periodo ha la capacità di conservare così a lungo un pezzetto del proprio pane.


La giornata, raccontata da Levi in questo capitolo, è speciale, non solo per lo spuntare del sole dopo il lungo inverno, ma anche perché uno dei deportati, Templer, è riuscito a procurare una razione aggiuntiva di zuppa lasciata dagli operai polacchi che lavorano poco distante perché sapeva di rancido e che per i deportati diventa un dono inaspettato capace di placare per un po’ i morsi della fame.




A fine giornata, poiché tutti si sentono eccezionalmente sazi, gli animi sono pacificati e non nascono i soliti litigi. Ognuno si ritrova a pensare ai propri cari, cosa che non avviene solitamente, e per qualche ora tutti “possono essere infelici alla maniera degli uomini liberi”.



Vedi anche trama e analisi complessiva del testo:




Riassunto capitolo per capitolo

« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 »


Versione in PDF

icona pdf






VEDI ANCHE:

Il viaggiatore sopra il mare di nebbia - dipinto di Caspar David Friedrich

Giacomo Leopardi: Dialogo della natura e di un islandese

riassunto della più famosa delle Operette Morali di Giacomo Leopardi incentrata sul rapporto tra uomo e natura ed in cui si delinea per la prima volta l'idea del pessimismo cosmico, disillusa e tragica visione della vita...


Rappresentazione teatrale dell'uomo dal fiore in bicca di Lavia

Luigi Pirandello: L'uomo dal fiore in bocca

riassunto della famosa novella di Luigi Pirandello che mette a fuoco il dramma dell'uomo di fronte alla morte. Il protagonista si interroga sulla vita e sulla morte facendo emergere il tema, caro a Pirandello, dell'incomunicabilità e della relatività del reale...


Il fu Mattia Pascal - copertina del libro

Luigi Pirandello: Fu Mattia Pascal

riassunto del capolavoro di Luigi Pirandello sulla crisi di identità dell'uomo contemporaneo, prigioniero della maschera che la società gli attribuisce. Il protagonista muore e rinasce tre volte come Mattia Pascal, Adriano Meis e Fu Mattia Pascal...


Konrad Lorenz con l'ochetta Martina

Konrad Lorenz: L'ochetta Martina

riassunto e analisi di uno dei più famosi racconti di Konrad Lorenz, famoso etologo, tratto dalla sua opera: L'anello di Re Salomone. L'ochetta selvatica Martina diventa parte della famiglia e identifica Lorenz con la propria mamma...


La figlia di Iorio, quadro a tempera di Francesco Paolo Michetti del 1895

Gabriele D’Annunzio: La figlia di Iorio

riassunto e analisi della tragedia pastorale in versi che racconta la storia di Mila di Codro, figlia del mago Iorio, e il suo amore impossibile per il pastore Aligi, già destinato al matrimonio con Vienda di Giave....