Sezione
Letteratura

Riassunto e analisi del testo

I fatti dell’estate

Se questo è un uomo - cap.12

Primo Levi

· Pubblicato · Aggiornato ·

RIASSUNTO

Nell’estate del 1944 il campo si riempie di Ungheresi e Levi, detenuto da ormai cinque mesi, fa ormai parte dei vecchi haftlinge, quelli che non si ponevano più domande sul proprio futuro e su quando tutto quello sarebbe finito, dato che l’esperienza gli aveva dimostrato quanto vana fosse ogni previsione.


L’aver superato l’esame di chimica ed aver avuto accesso al Kommando 98 non ha portato ad alcun miglioramento nelle sue condizioni di vita, ma la considerazione di Levi è che forse è meglio così dato che un proverbio del campo recita: “Quando si cambia, si cambia in peggio”.


Giunge eco degli ultimi eventi: lo sbarco in Normandia, l’offensiva russa, il fallito attentato a Hitler ma, dopo un breve violento momento di entusiasmo tra i prigionieri, il futuro torna presto a farsi di nuovo grigio e confuso.


Nell’agosto del ’44 iniziano i bombardamenti nella zona e l’evoluzione del conflitto mondiale si comincia ad avvertire anche nella Buna. Il regolare e sistematico procedere  del lavoro degenera in attività disordinate, frenetiche e slegate, volte a fronteggiare i danni dei bombardamenti. Le condizione di vita dei deportati diventano ancora più difficili, acqua e cibo che scarseggiano, niente luce nelle baracche. Inoltre la ferocia dei civili, dei prigionieri non ebrei e delle ss raddoppia nei confronti degli ebrei sui cui visi essi credono di vedere lo “scherno della rivincita e la triste gioia della vendetta”.


Gli ebrei continuano a sopportare tutto con indifferenza e rassegnazione, con il “torpore opaco delle bestie domate con le percosse, a cui non dolgono più le percosse”. Durante i bombardamenti non potendo ripararsi nei rifugi, a loro vietati, si ammonticchiano gli uni sugli altri come morti,  condizione che, nonostante la paura provata nell’essere così esposti alle bombe, gli porta, per assurdo, un temporaneo beneficio dovuto al momentaneo riposo e al calore che si trasmettono gli uni con gli altri.


E’ in questo periodo che Levi incontra Lorenzo, un operaio civile italiano che per sei mesi cerca di aiutarlo in vari modi: portandogli del cibo, donandogli una sua maglia piena di toppe, inviandogli una cartolina in Italia e poi facendogli avere la risposta. Nel campo a molti ebrei capitava di avere dei protettori, amici civili che gli forniscono cibo, oggetti e vestiario, in cambio di qualcosa. E’ una pratica nota ma sempre trattata con discrezione, sia per non compromettere il protettore, sia per non aver rivali con cui competere.


Nel caso di Lorenzo è diverso, lui lo fa semplicemente per pura bontà, senza pretendere alcun compenso in cambio. Levi deve la propria vita a Lorenzo non solo per l’aiuto materiale che gli ha dato ma soprattutto perché la sua amicizia, semplice e disinteressata, gli ha fatto credere ancora nel genere umano e nell’esistenza di un mondo giusto e incorrotto, estraneo all’odio.




In contrapposizione con il mondo del Lager, popolato da personaggi, tutti, a partire dal capo delle SS fino all’ultimo Haftlinge, accomunati dalla desolazione interna, c’è l’umanità di Lorenzo, pura e incontaminata, grazie alla quale Levi si ricorda di essere un uomo.




Vedi anche trama e analisi complessiva del testo:




Riassunto capitolo per capitolo

« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 »


Versione in PDF

icona pdf






VEDI ANCHE:

Il viaggiatore sopra il mare di nebbia - dipinto di Caspar David Friedrich

Giacomo Leopardi: Dialogo della natura e di un islandese

riassunto della più famosa delle Operette Morali di Giacomo Leopardi incentrata sul rapporto tra uomo e natura ed in cui si delinea per la prima volta l'idea del pessimismo cosmico, disillusa e tragica visione della vita...


Rappresentazione teatrale dell'uomo dal fiore in bicca di Lavia

Luigi Pirandello: L'uomo dal fiore in bocca

riassunto della famosa novella di Luigi Pirandello che mette a fuoco il dramma dell'uomo di fronte alla morte. Il protagonista si interroga sulla vita e sulla morte facendo emergere il tema, caro a Pirandello, dell'incomunicabilità e della relatività del reale...


Il fu Mattia Pascal - copertina del libro

Luigi Pirandello: Fu Mattia Pascal

riassunto del capolavoro di Luigi Pirandello sulla crisi di identità dell'uomo contemporaneo, prigioniero della maschera che la società gli attribuisce. Il protagonista muore e rinasce tre volte come Mattia Pascal, Adriano Meis e Fu Mattia Pascal...


Konrad Lorenz con l'ochetta Martina

Konrad Lorenz: L'ochetta Martina

riassunto e analisi di uno dei più famosi racconti di Konrad Lorenz, famoso etologo, tratto dalla sua opera: L'anello di Re Salomone. L'ochetta selvatica Martina diventa parte della famiglia e identifica Lorenz con la propria mamma...


La figlia di Iorio, quadro a tempera di Francesco Paolo Michetti del 1895

Gabriele D’Annunzio: La figlia di Iorio

riassunto e analisi della tragedia pastorale in versi che racconta la storia di Mila di Codro, figlia del mago Iorio, e il suo amore impossibile per il pastore Aligi, già destinato al matrimonio con Vienda di Giave....