Sezione
Letteratura

Riassunto e analisi del testo

L’uomo dal fiore in bocca

Luigi Pirandello

· Pubblicato · Aggiornato ·

L’uomo dal fiore in bocca” è un testo teatrale di Luigi Pirandello derivato direttamente dalla novella “La morte addosso“ (in origine “Caffè notturno”), inclusa nella collezione “Novelle per un anno”. In Pirandello non è inconsueto che le opere teatrali traggano spunto da opere scritte anteriormente.
Pubblicato nel 1923 è un atto unico piuttosto breve ma di intensa carica emotiva e grande drammaticità.

 


Indice degli argomenti:

 

RIASSUNTO

L’ambiente in cui si svolge la scena della novella/commedia “L’uomo dal fiore in bocca” è il caffè di una piccola stazione di provincia, misero e spoglio in cui, a tarda notte, due uomini conversano.
Il dialogo dei due personaggi si basa su argomenti legati alla quotidianità: l’aver perso il treno per un minimo ritardo, le compere a cui gli uomini sono incaricati dalle mogli in villeggiatura, l’arte di confezionare i pacchetti da parte dei commessi dei negozi.
In realtà uno dei due personaggi parla in continuazione, mentre l’altro si limita ad ascoltare interloquendo raramente, quando ha occasione di inserirsi nel discorso, con battute ovvie e banali, si connota dunque più come un monologo che un dialogo.
Gradualmente dal dialogo banale emerge il dramma quando il primo personaggio rivela, al suo occasionale interlocutore, una terribile verità: l’uomo ha scoperto di essere affetto da un epitelioma, un tumore della bocca, un male che lo condanna a morte nel giro di pochi mesi. Egli lo descrive con minuzia di particolari, spiegando come questa cosa dal nome dolce che ben si adatterebbe ad un fiore, si tratti invece di un fiore maligno che orna il suo labbro e che lo costringe a pochi mesi di vita.
L’uomo spiega come la sua condizione lo spinga al bisogno di penetrare nella vita degli altri cercando di ricostruirne il modo di essere, non delle persone che già conosce, ma solo degli sconosciuti, di cui egli osserva con pignoleria ogni particolare per cercare di comprendere la natura di essere persona.
I conoscenti ricordano al protagonista la sua vita specifica ed il fatto che è condannato a morte mentre gli estranei gli permettono di sentirsi libero di immaginare e di affermare la sua illusoria volontà di vivere. E’ per questo motivo che egli sfugge anche alla moglie, che lo segue nell’ombra nel tentativo di potergli stare vicino. L’uomo la vuole invece allontanare da sé perché rappresenta tutte quelle cose da cui si vuole staccare per non restarne vittima: il passato, i ricordi e la vita stessa.
Le battute finali in cui l’uomo dal fiore in bocca si congeda dall’avventore tornando alla conversazione banale dei saluti convenevoli e con la raccomandazione che, arrivato a destinazione, uscendo della stazione questi colga un «cespuglietto di erba su la proda, ne conti i fili per me…Quanti fili saranno, tanti giorni ancora io vivrò. Ma lo scelga bello grosso, mi raccomando. Buona notte caro signore», rivelano lo sforzo di conservare il buonumore in una situazione tragica che produce l’inevitabile effetto di una amara e penosa allegria.


 

Analisi

Pirandello affronta con questa novella il dilemma di come si pone l’uomo davanti alla morte mettendo in evidenza come cambia radicalmente il modo di vedere il mondo, la propria esistenza e quella degli altri. Anche gli accadimenti più ovvi e scontati acquistano una luce nuova e un’importanza vitale.
L’ambiente della novella L’uomo dal fiore in bocca” misero e spoglio contribuisce a delineare l’atmosfera anche psicologica in cui l’episodio è calato.
I personaggi:

  • l’avventore rappresenta la normalità, l’uomo comune con i suoi problemi di tutti i giorni e con le sue preoccupazioni più o meno banali, la cui mente si è appannata con la monotonia e la banalità del vivere quotidiano.
  • A lui si contrappone l’uomo dal fiore in bocca che sa di essere destinato ad una morte imminente. Questa vicinanza con la morte lo ha elevato ed ha reso più lucida ed appassionata la sua capacità di penetrare l’essenza dell’esistenza. Ha compreso la futilità e la convenzionalità della vita quotidiana e borghese.

 

Tematiche

Il tema centrale del dramma dell’uomo posto di fronte alla morte fa emergere alcune delle tipiche tematiche pirandelliane:

  • Il relativismo della realtà, per cui il quotidiano, tanto banale per alcuni, acquista agli occhi di chi sia vicino alla morte ben altra valenza.
  • L’incomunicabilità tra gli uomini che deriva dal capovolgimento dell’ottica in cui ognuno si pone. Ogni uomo si costruisce una propria realtà e una propria verità che non sono comunicabili. Ciò condanna l’uomo ad essere incompreso e solo.

 

Stile

Il lessico e la sintassi della novella “L’uomo dal fiore in bocca” non conferiscono, volutamente, particolare espressività alla prosa, espressività che deriva invece dal ritmo dei periodi a cui contribuiscono i rallentamenti, le pause e le accensioni improvvise.







Versione in PDF

icona pdf






VEDI ANCHE:

Il viaggiatore sopra il mare di nebbia - dipinto di Caspar David Friedrich

Giacomo Leopardi: Dialogo della natura e di un islandese

riassunto della più famosa delle Operette Morali di Giacomo Leopardi incentrata sul rapporto tra uomo e natura ed in cui si delinea per la prima volta l'idea del pessimismo cosmico, disillusa e tragica visione della vita...


Rappresentazione teatrale dell'uomo dal fiore in bicca di Lavia

Luigi Pirandello: L'uomo dal fiore in bocca

riassunto della famosa novella di Luigi Pirandello che mette a fuoco il dramma dell'uomo di fronte alla morte. Il protagonista si interroga sulla vita e sulla morte facendo emergere il tema, caro a Pirandello, dell'incomunicabilità e della relatività del reale...


Il fu Mattia Pascal - copertina del libro

Luigi Pirandello: Fu Mattia Pascal

riassunto del capolavoro di Luigi Pirandello sulla crisi di identità dell'uomo contemporaneo, prigioniero della maschera che la società gli attribuisce. Il protagonista muore e rinasce tre volte come Mattia Pascal, Adriano Meis e Fu Mattia Pascal...


Konrad Lorenz con l'ochetta Martina

Konrad Lorenz: L'ochetta Martina

riassunto e analisi di uno dei più famosi racconti di Konrad Lorenz, famoso etologo, tratto dalla sua opera: L'anello di Re Salomone. L'ochetta selvatica Martina diventa parte della famiglia e identifica Lorenz con la propria mamma...


La figlia di Iorio, quadro a tempera di Francesco Paolo Michetti del 1895

Gabriele D’Annunzio: La figlia di Iorio

riassunto e analisi della tragedia pastorale in versi che racconta la storia di Mila di Codro, figlia del mago Iorio, e il suo amore impossibile per il pastore Aligi, già destinato al matrimonio con Vienda di Giave....