Sezione
Letteratura

Riassunto e analisi del testo

Il canto di Ulisse

Se questo è un uomo - cap.11

Primo Levi

· Pubblicato · Aggiornato ·

RIASSUNTO

Mentre Levi è impegnato insieme ai suoi compagni di Kommando a raschiare e pulire una cisterna arriva Jean, il più giovane del Kommando Chimico che era stato nominato Pikolo, cioè fattorino-scritturale a cui competeva la pulizia della baracca e delle gamelle, la consegna degli attrezzi e la contabilità delle ore di lavoro.


Jean è uno studente alsaziano che parla correttamente francese e tedesco, forte e scaltro ma nello stesso tempo mite e amichevole. E’ molto benvoluto nel Kommando, dove è riuscito con perseveranza a conquistarsi la fiducia del Kapo e a mantenere rapporti umani con i compagni meno privilegiati di lui.


Il Kapo, Alex, uomo violento e ignorante, disprezza gli ebrei e li tratta con crudeltà, è servile invece con i civili e amichevole con le SS.  Jean (Pikolo) è riuscito ad entrare nelle sue grazie attraverso un’opera lenta e cauta, rendendosi utile per la stesura del registro del Kommando e del rapportino quotidiano delle prestazioni, che tanto intimidiscono e mettono in difficoltà il Kapo.


Tra le incombenze di Jean c’è anche quella di prelevare il rancio per il Kommando chimico. Per il trasporto della pesante marmitta egli può scegliere tra i deportati una persona e una mattina egli decide di chiedere a Levi di accompagnarlo.


Si tratta di andare fino alle cucine, ad un chilometro di distanza, e poi tornare trasportando una marmitta di cinquanta chili. E’ un lavoro faticoso ma che permette di fare la camminata di andata all’aria aperta senza carico facendo un lungo giro senza destare sospetti. Camminando i due parlano di varie cose, le loro case, gli studi, le loro madri, e poi Jean dice che  gli piacerebbe imparare l’italiano. Levi vuole insegnarglielo e per farlo fa una scelta metodologica significativa: ricorrere al canto XXVI dell’Inferno di Dante, quello di Ulisse.


Levi recita qualche terzina e poi tenta di tradurle, e continua di strofa in strofa, tra lacune e dimenticanze, continuando a volte in prosa frettolosamente perché nel frattempo stanno per arrivare alle cucine.


Il canto diventa così un modo per evadere dall’ambiente brutale del Lager, per ritrovare se stessi e l’umanità, per ricordare la vita da libero. Il faticoso far tornare alla memoria i versi danteschi si intreccia con la memoria del vissuto di ognuno di loro, il mare,  le montagne, il passato. Levi si sforza di recitare la conclusione del canto ma gli tornano alla memoria altri versi, si sforza di ricostruire le rime ma ormai non c’è più tempo, sono arrivati alle cucine.




Si mettono in fila insieme a tutti gli altri deportati porta-zuppa.
La dignità umana ritrovata, grazie alla profonda e significativa bellezza del canto dantesco, per un breve attimo, viene sommersa dalla squallida e bestiale quotidiana realtà di Auschwitz.




Vedi anche trama e analisi complessiva del testo:




Riassunto capitolo per capitolo

« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 »


Versione in PDF

icona pdf






VEDI ANCHE:

Il viaggiatore sopra il mare di nebbia - dipinto di Caspar David Friedrich

Giacomo Leopardi: Dialogo della natura e di un islandese

riassunto della più famosa delle Operette Morali di Giacomo Leopardi incentrata sul rapporto tra uomo e natura ed in cui si delinea per la prima volta l'idea del pessimismo cosmico, disillusa e tragica visione della vita...


Rappresentazione teatrale dell'uomo dal fiore in bicca di Lavia

Luigi Pirandello: L'uomo dal fiore in bocca

riassunto della famosa novella di Luigi Pirandello che mette a fuoco il dramma dell'uomo di fronte alla morte. Il protagonista si interroga sulla vita e sulla morte facendo emergere il tema, caro a Pirandello, dell'incomunicabilità e della relatività del reale...


Il fu Mattia Pascal - copertina del libro

Luigi Pirandello: Fu Mattia Pascal

riassunto del capolavoro di Luigi Pirandello sulla crisi di identità dell'uomo contemporaneo, prigioniero della maschera che la società gli attribuisce. Il protagonista muore e rinasce tre volte come Mattia Pascal, Adriano Meis e Fu Mattia Pascal...


Konrad Lorenz con l'ochetta Martina

Konrad Lorenz: L'ochetta Martina

riassunto e analisi di uno dei più famosi racconti di Konrad Lorenz, famoso etologo, tratto dalla sua opera: L'anello di Re Salomone. L'ochetta selvatica Martina diventa parte della famiglia e identifica Lorenz con la propria mamma...


La figlia di Iorio, quadro a tempera di Francesco Paolo Michetti del 1895

Gabriele D’Annunzio: La figlia di Iorio

riassunto e analisi della tragedia pastorale in versi che racconta la storia di Mila di Codro, figlia del mago Iorio, e il suo amore impossibile per il pastore Aligi, già destinato al matrimonio con Vienda di Giave....