logo atuttarte
Sezione Letteratura

Shemà

Parafrasi e analisi della poesia

(Se questo è un uomo)

Primo Levi

· Pubblicato · Aggiornato ·

Se questo è un uomo

Shemà è la poesia che Primo Levi, significativamente, ha messo all’inizio della sua opera “Se questo è un uomo”, il suo capolavoro e primo libro in cui egli narra la sua esperienza di prigioniero nel campo di sterminio di Auschwitz.



TESTO

PARAFRASI


[1] Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case, 
Voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:


[1] Voi che vivete sicuri (Voi che vivete sicuri apostrofe Primo Levi si rivolge direttamente al lettore) nelle vostre case calde, voi che rincasando la sera trovate un piatto caldo e visi amichevoli:

[5] Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d’inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.

[5] considerate se è un uomo questo, che (che che che - anafora) lavora nel fango, che non conosce pace, che lotta per pezzetto di pane, che muore per un sì o per un no. Considerate se questa è una donna, senza (senza senzasenza  - anafora) capelli e senza nome, senza più la forza di ricordare, con gli occhi vuoti e il grembo freddo, come una rana durante l’inverno (Come una rana d’inverno similitudine).
Meditate sul fatto che ciò è accaduto davvero: vi comando queste parole. Incidetele in maniera indelebile (Scolpitele – l’imperativo conferisce un tono di comando con cui viene ordinato di non dimenticare mai l’orrore dell’olocausto) nel vostro cuore, [ricordatele] stando in casa o camminando per la strada, andando a dormire o alzandovi; ripetetele ai vostri figli.

[21] O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.

10 gennaio 1946

[21] Possa, altrimenti (O - una sorta di anatema conclude la poesia), la vostra casa distruggersi (vi si sfaccia la casa), possa la malattia rendervi infermi (vi impedisca), possano i vostri figli (vostri nati) dispezzarvi.


Riassunto

Primo Levi si rivolge a tutti coloro che conducono una vita normale, tranquilla e confortevole, affinché non chiudano gli occhi davanti alla sofferenza e alla condizione di disumanità vissute da coloro che sono stati rinchiusi nei campi di concentramento. Quegli uomini e quelle donne umiliati e costretti a doversi litigare un tozzo di pane, a non avere più una aspetto umano e una identità. Quegli uomini e quelle donne le cui vite sono finite completamente in mano ad altri e il cui destino è rimasto appeso all’arbitrarietà di un o di un no.
L’autore sollecita a riflettere e a tramandare il ricordo di tanta brutalità, ricordando in ogni momento della propria giornata e raccontandolo ai giovani, in modo che il passare del tempo non sbiadisca la memoria dell’orrore delle persecuzioni naziste. Ricordare diventa un obbligo in quanto rappresenta l’unico modo per non incorrere ancora nello stesso errore. La poesia si conclude con un monito per coloro che rimarranno indifferenti all’imperativo della memoria, sui quali, come una maledizione, si abbatteranno tragedie e castighi.



Analisi del testo della poesia

La poesia "Shemà" riporta la data del 10 gennaio 1946, l’anno prima ed esattamente il 27 gennaio 1945 Primo Levi veniva liberato da Auschwitz.
Il poeta traumatizzato dall’esperienza vissuta rivolge un appello al lettore ed all’uomo in generale affinché non venga mai dimenticato ciò che è accaduto, perché si tenga viva la memoria dell’orrore della deportazione e dello sterminio degli ebrei raccontando la Shoah ai propri figli, per far sì che mai più possa ripetersi  una tale follia.

Titolo

Shemà è un termine ebraico che significa “ascolta” ed è l’inizio di una preghiera ebraica che viene recitata dagli ebrei due volte al giorno, al mattino e alla sera, e che inizia con le parole “shemà Israel”, “ascolta Isreale”. Sia il testo liturgico, sia la poesia, sono un imperativo a ricordare e trasmettere di padre in figlio, nel primo caso i fondamenti della religione ebraica e nel secondo caso la Shoah.

Analisi metrica:

Versi liberi. Non vi sono rime ma assonanze e consonanze. Lo stile è secco, prosastico, diretto. Il linguaggio è semplice ma denso di significato, affidato alla forza delle immagini evocate.
Una serie di imperativi: considerate v.5 e 10, meditate v.15, scolpitele v.17, ripetetele v.20, rafforzano la perentorietà del messaggio trasmesso dall’autore. Mentre l’uso del gerundio: stando v.18, andando v.18, coricandovi v.19, alzandovi v.19 trasmettono l’idea della continuità che il dovere di ricordare deve mantenere.


Figure retoriche:

  • Voi che vivete sicuri (v.1): l’incipit è una apostrofe che conferisce incisività a quanto segue. E’ un’ammonimento/accusa rivolta ai lettori per indurli a non dimenticare mai l’orrore di quanto vissuto.
  • Voi che…: ripetuto ai versi 1 e 3 – Anafora, vocativo con cui Levi si rivolge direttamente al genere umano.
  • Considerate se…: ripetuto ai versi 5 e 10 – Anafora.
  • Considerate se questo è un uomo/ Considerate se questa è una donna: ai versi 5 e 10 - parallelismo - attraverso queste due domande retoriche Primo Levi crea un parallelo tra la condizione degli uomini e delle donne, entrambi costretti in condizione di prigionia tali da non essere più uomini e donne, non essere più esseri umani.
  • Che…: ripetuto ai versi 6, 7, 8 e 9 – Anafora, crea un crescendo di drammaticità riferito alla condizione in cui dovevano vivere i deportati.
  • Senza…: ripetuto ai versi 11 e 12 – Anafora, anche in questo caso serve a rafforzare e dare intensità alle privazioni sofferte sino alla perdita della propria dignità e identità.
  • Come una rana d’inverno (v.14): Similitudine tra la donna e la rana. La donna come una rana in letargo, quando non è più fertile e attiva, ha perso ogni traccia di femminilità, non è più se stessa.





Versione in PDF

icona pdf






VEDI ANCHE:

Olio su tela di Guercino raffigurante Erminia tra i pastori

"Ermina tra i pastori" di Torquato Tasso

parafrasi e analisi del famoso passo della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, che descrive la parentesi idilliaca in cui Erminia in fuga trova consolazione immersa in un paesaggio naturale incantato (locus amenus)... [vai alla parafrasi]

Beatrice e Dante - miniatura del sec. XIV

Canto primo del Paradiso vv. 85 - 142 - Dante Alighieri

parafrasi e analisi del primo canto del Paradiso di Dante: Beatrice, con l’atteggiamento di una madre amorevole verso il figlio, dolcemente chiarisce i dubbi di Dante.... [vai alla parafrasi]

Il viaggiatore sopra il mare di nebbia - dipinto di Caspar David Friedrich

Giacomo Leopardi: Dialogo della natura e di un islandese

riassunto della più famosa delle Operette Morali di Giacomo Leopardi incentrata sul rapporto tra uomo e natura ed in cui si delinea per la prima volta l'idea del pessimismo cosmico, disillusa e tragica visione della vita... [vai al riassunto]

Rappresentazione teatrale dell'uomo dal fiore in bicca di Lavia

Luigi Pirandello: L'uomo dal fiore in bocca

riassunto della famosa novella di Luigi Pirandello che mette a fuoco il dramma dell'uomo di fronte alla morte. Il protagonista si interroga sulla vita e sulla morte facendo emergere il tema, caro a Pirandello, dell'incomunicabilità e della relatività del reale... [vai al riassunto]

Il fu Mattia Pascal - copertina del libro

Luigi Pirandello: Fu Mattia Pascal

riassunto del capolavoro di Luigi Pirandello sulla crisi di identità dell'uomo contemporaneo, prigioniero della maschera che la società gli attribuisce. Il protagonista muore e rinasce tre volte come Mattia Pascal, Adriano Meis e Fu Mattia Pascal... [vai al riassunto]

Konrad Lorenz con l'ochetta Martina

Konrad Lorenz: L'ochetta Martina

riassunto e analisi di uno dei più famosi racconti di Konrad Lorenz, famoso etologo, tratto dalla sua opera: L'anello di Re Salomone. L'ochetta selvatica Martina diventa parte della famiglia e identifica Lorenz con la propria mamma...[vai al riassunto]

La figlia di Iorio, quadro a tempera di Francesco Paolo Michetti del 1895

Gabriele D’Annunzio: La figlia di Iorio

riassunto e analisi della tragedia pastorale in versi che racconta la storia di Mila di Codro, figlia del mago Iorio, e il suo amore impossibile per il pastore Aligi, già destinato al matrimonio con Vienda di Giave....[vai al riassunto]