Sezione
Letteratura
logo atuttarte

La vita fugge, et non s’arresta una hora

Parafrasi e analisi della poesia

(Canzoniere - Sonetto CCLXXII)

Francesco Petrarca

· Pubblicato ·

In morte di Laura

Petrarca nel sonetto La vita fugge, et non s’arresta una hora mette in rima tutta la sua disperazione per la morte di Laura, evento che scatena la riflessione sull’impotenza dell’uomo a fermare il tempo che trascorre inesorabilmente.


Sono versi molto tristi e disperati da cui emerge anche il riferimento al suicidio per porre fine al proprio tormento.


TESTO

PARAFRASI

[1] La vita fugge, et non s’arresta una hora,
et la morte vien dietro a gran giornate,
et le cose presenti et le passate
mi dànno guerra, et le future anchora;

[1] La vita (personificazione e antitesi vita/morte) fugge e (et…et…et…et…e…et - polisindeto) non si ferma (arresta) neppure un attimo (hora), e (et…et - anafora) la morte (personificazione e antitesi morte/vita) la segue (vien dietro) a grandi passi (gran giornate - metafora), e il presente e il passato mi sono avversi (mi dànno guerra - metafora), così come anche (anchora) il futuro;

[5] e ’l rimembrare et l’aspettar m’accora,
or quinci or quindi, sí che ’n veritate,
se non ch’i’ ò di me stesso pietate,
i’ sarei già di questi penser’ fòra.

[5] e mi angoscia (m’accora) il ricordare (rimembrare - francesismo) [il passato] e l'aspettare (antitesi) [il futuro], da una parte e dall'altra (or quinci or quindi – riferiti rispettivamente a rimembrare e aspettare), sicché in verità (veritate), se non avessi pietà (pietate) di me stesso, io mi sarei già liberato da tutti questi pensieri (i’ sarei già di questi penser’ fòra - perifrasi per dire: mi sarei già ucciso).

[9] Tornami avanti, s’alcun dolce mai
ebbe ’l cor tristo; et poi da l’altra parte
veggio al mio navigar turbati i vènti ;

[9] Ripenso (Tornami avanti) se mai il mio cuore infelice (cor tristo) ebbe qualche gioia (alcun dolce); e poi, dall'altra parte vedo (veggio…veggioanafora) la mia vita [futura] turbata dalle difficoltà (mio navigar turbati i vènti metafora);

[12]veggio fortuna in porto , et stanco omai
il mio nocchier, et rotte arbore et sarte,
e i lumi bei che mirar soglio, spenti.

[12] vedo una tempesta nel porto (fortuna in porto metafora - fortuna nel senso di fortunale) e (et…et…et…e - polisindeto) il mio timoniere (nocchier metafora) ormai (omai) stanco, e spezzati l’albero maestro e le sartie (arbore et sarte - metafora), e spenti i begli occhi [di Laura] (lumi metafora) che ero solito guardare (mirar soglio).


Riassunto del testo

  • Prima quartina (vv.1-4): Il poeta parla della provvisorietà della vita e dell’incalzare della morte ed egli non trova consolazione, né guardando al passato ed al presente, né sperando nel futuro;
  • Seconda quartina (vv.5-8): Petrarca ribadisce che sia guardare al passato che volgersi al futuro sono per lui fonte di grande angoscia, tanto che se non avesse avuto pietà di sé stesso, avrebbe già compiuto un gesto estremo;
  • Prima terzina (vv.9-11): Il poeta si domanda, dubbioso, se nel passato abbia mai avuto momenti felici e vede il futuro come un mare in tempesta;
  • Seconda terzina (vv.12-14): egli si sente come una nave in balia della burrasca anche stando nel porto, tutto si infrange ora che gli occhi dell’amata, suo punto di riferimento, sono spenti.


Tematica

Il tema centrale del sonetto La vita fugge et non s’arresta una hora si incentra sul trascorrere del tempo che inarrestabile porta all’ineluttabilità della morte.
La fugacità della vita e l’incombere della morte, nucleo fondamentale di questo componimento, sono temi ricorrenti in tutta l’opera di Petrarca, non solo nella sua produzione poetica.


Analisi della poesia

La vita fugge, et non s’arresta una hora è un sonetto che fa parte dei primi componimenti scritti da Petrarca in morte di Laura che sono raccolti nella seconda sezione del Canzoniere.
Il topos del tempo che fugge, ricorrente nell’opera poetica di Petrarca, viene inserito nella sua vicenda amorosa. La riflessione su questo tema è infatti conseguenza della morte di Laura, avvenimento che porta il poeta a fare un bilancio della sua intera esistenza e a considerare la caducità della vita umana.


Il sonetto è costruito su tre piani temporali richiamati nelle strofe centrali: il presente, il passato e il futuro. Nei confronti di tutte e tre le situazioni l’atteggiamento del poeta è negativo, in ognuno di essi vede dolore e fatica. Nulla può portargli conforto:

  • né il passato tormentato,
  • né il presente in cui prevale la stanchezza di vivere,
  • né il futuro che vede senza speranze e prospettive.

L’ angoscia del poeta è quindi legata al tempo, al suo scorrere per non tornare più e alla prospettiva di un futuro dove senza Laura che rappresentava la sua luce, il suo faro, Petrarca si sente come un naufrago nel mare in tempesta.


L’ultima parola del sonetto: spenti, condensa dolorosamente tutta l’irrimediabilità della condizione dell’uomo.





Analisi metrica

Sonetto di 14 versi endecasillabi, ripartiti in 4 strofe con schema: rima ABBA (rima incrociata) nelle quartine, CDC (rima ripetuta) nelle terzine, dove la D riprende per assonanza la B delle quartine: parte, sarte in assonanza con giornate, passate, veritate, pietate.


Enjambement: vv.3/4; 9/10.


Petrarca usa vari latinismi, per es.: et, hora, anchora, veritate, pietate, fora, veggio, cor, arbore, lumi.


Le anafore, insieme ai polisindeti, contribuiscono a dare ritmo incalzante e veloce allo scorrere dei pensieri del poeta.


La poesia segue un andamento crescente nelle prime due strofe in un culmine di disperazione che poi decresce progressivamente nelle strofe successive nella rassegnazione e consapevolezza di un futuro senza prospettiva.






Figure retoriche

Approfondimento di alcune figure retoriche:

Allitterazione

  • veggio al mio navigar turbati i nti / veggio – vv.11-12 - allitterazione lettere ve;

Anafora                           

  • et…et – vv.2-3;
  • veggio…veggio – vv.11-12;

Anastrofe

  • non s’arresta una hora - v.1;
  • Ò di me stesso pietate - v.7;
  • I’ sarei già di questi penser’ fòra– v.8;
  • s’alcun dolce mai/ ebbe ’l cor tristo – v.9-10;
  • veggio al mio navigar turbati i vènti – v.11;
  • mirar soglio – v.14;

Antitesi

  • La vita fugge, et non s’arresta una hora, / et la morte vien dietro a gran giornate – vv. 1-2 – antitesi vita/morte;
  • e ’l rimembrare et l’aspettar, v.5 – antitesi tra ricordare il passato e aspettare il futuro;

Chiasmo

  • et rotte arbore et sarte, / e i lumi bei che mirar soglio, spenti – vv.13-14 – un aggettivo (rotte) + due nomi (arbore - sarte) / un nome (lumi) + due aggettivi (bei - spenti);

Litote

  • La vita fugge, et non s’arresta una hora , v.1 – Petrarca usa la negazione non s’arresta una hora per fare un’affermazione, cioè che il tempo scorre, la vita fugge;

Metafora

il poeta esprime alcune metafore attraverso il linguaggio militare per manifestare il suo sentimento di lotta, di guerra nei confronti dell’inesorabile incalzare della morte:

  • gran giornate, v.2 – gran giornate si riferisce alle marce militari in epoca romana che duravano giornate intere (magnis itineribus), si intende quindi che la morte arriva a marce forzate, molto velocemente;
  • mi dànno guerra, v.4 – per dire: mi sono nemiche;

nella conclusione il poeta usa invece una serie di metafore con linguaggio nautico legate alla simbologia, già largamente utilizzata nel Duecento, che rappresenta la vita come navigazione. Petrarca paragona la sua vita al viaggio in una nave scossa dalla burrasca, in cui l’unica fonte di luce, di orientamento, da poter seguire è rappresentata dagli occhi della donna amata:

  • mio navigar turbati i vènti, v.11 – il navigare è la vita del poeta piena di difficoltà;
  • fortuna in porto, v.12 – anche adesso che la nave è in porto, cioè adesso che il poeta è nell’ultimo periodo della vita è ancora scosso dalle difficoltà (dal fortunale);
  • il mio nocchier, et rotte arbore et sarte , v.13 – il nocchiero è colui che conduce la barca (nocchier), indica quindi la ragione che guida l’uomo mentre le sartie (i cordami) e l’albero maestro indicano la fortezza e le altre virtù dell’uomo;
  • lumi, v.14 – indica gli occhi di laura;

Personificazione o prosopopea

  • La vita fugge - v.1 – alla vita viene attribuita l’azione di fuggire come se fosse un essere vivente;
  • la morte vien dietro a gran giornate, v.2 – idem per la morte che compie l’azione di marciare a grandi passi;

Polisindeto

  • …et…et…et…et - vv.1/5 e vv.12/13 – dà un ritmo incalzante;






Versione in PDF

icona pdf






VEDI ANCHE:

Olio su tela di Guercino raffigurante Erminia tra i pastori

"Ermina tra i pastori" di Torquato Tasso

parafrasi e analisi del famoso passo della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, che descrive la parentesi idilliaca in cui Erminia in fuga trova consolazione immersa in un paesaggio naturale incantato (locus amenus)... [vai alla parafrasi]

Beatrice e Dante - miniatura del sec. XIV

Canto primo del Paradiso vv. 85 - 142 - Dante Alighieri

parafrasi e analisi del primo canto del Paradiso di Dante: Beatrice, con l’atteggiamento di una madre amorevole verso il figlio, dolcemente chiarisce i dubbi di Dante.... [vai alla parafrasi]

Il viaggiatore sopra il mare di nebbia - dipinto di Caspar David Friedrich

Giacomo Leopardi: Dialogo della natura e di un islandese

riassunto della più famosa delle Operette Morali di Giacomo Leopardi incentrata sul rapporto tra uomo e natura ed in cui si delinea per la prima volta l'idea del pessimismo cosmico, disillusa e tragica visione della vita... [vai al riassunto]

Rappresentazione teatrale dell'uomo dal fiore in bicca di Lavia

Luigi Pirandello: L'uomo dal fiore in bocca

riassunto della famosa novella di Luigi Pirandello che mette a fuoco il dramma dell'uomo di fronte alla morte. Il protagonista si interroga sulla vita e sulla morte facendo emergere il tema, caro a Pirandello, dell'incomunicabilità e della relatività del reale... [vai al riassunto]

Il fu Mattia Pascal - copertina del libro

Luigi Pirandello: Fu Mattia Pascal

riassunto del capolavoro di Luigi Pirandello sulla crisi di identità dell'uomo contemporaneo, prigioniero della maschera che la società gli attribuisce. Il protagonista muore e rinasce tre volte come Mattia Pascal, Adriano Meis e Fu Mattia Pascal... [vai al riassunto]

Konrad Lorenz con l'ochetta Martina

Konrad Lorenz: L'ochetta Martina

riassunto e analisi di uno dei più famosi racconti di Konrad Lorenz, famoso etologo, tratto dalla sua opera: L'anello di Re Salomone. L'ochetta selvatica Martina diventa parte della famiglia e identifica Lorenz con la propria mamma...[vai al riassunto]

La figlia di Iorio, quadro a tempera di Francesco Paolo Michetti del 1895

Gabriele D’Annunzio: La figlia di Iorio

riassunto e analisi della tragedia pastorale in versi che racconta la storia di Mila di Codro, figlia del mago Iorio, e il suo amore impossibile per il pastore Aligi, già destinato al matrimonio con Vienda di Giave....[vai al riassunto]