Sezione
Letteratura
logo atuttarte

L’oro et le perle e i fior’ vermigli e i bianchi

Parafrasi e analisi della poesia

(Canzoniere - Sonetto XLVI)

Francesco Petrarca

· Pubblicato · Aggiornato ·

Lo specchio di Laura

Laura impegnata a guardarsi allo specchio ha occhi solo per se stessa. Si ammira e si adorna davanti allo specchio di fiori e di monili ed è inutile per il poeta sperare che si accorga di lui e del suo amore.


TESTO

PARAFRASI

[1] L’oro et le perle e i fior’ vermigli e i bianchi,
che ’l verno devria far languidi et secchi,
son per me acerbi et velenosi stecchi,
ch’io provo per lo petto et per li fianchi.

[1] L'oro, le perle, i fiori rossi (vermigli) e bianchi che l'inverno (’l verno) dovrà fare appassire (devria far languidi) e seccare, sono per me rami pungenti e velenosi (acerbi et velenosi stecchi), che io sento (ch’io provo) nel petto e nei fianchi.

[5] Però i dí miei fien lagrimosi et manchi,
ché gran duol rade volte aven che ’nvecchi:
ma piú ne colpo i micidiali specchi,
che ’n vagheggiar voi stessa avete stanchi.

[5] Perciò (Però) i miei giorni (dí miei) saranno pieni di lacrime (fien lagrimosi) e brevi (manchi), in quanto (ché) rare volte avviene che un grande dolore (gran duol) consenta di invecchiare (’nvecchi - invecchi): ma soprattutto ne incolpo (piú ne colpo) gli specchi assassini (micidiali specchi – parola-chiave - metonimia), che nel rimirare (’n vagheggiar) voi stessa avete stancato.

[9] Questi poser silentio al signor mio,
che per me vi pregava, ond’ei si tacque,
veggendo in voi finir vostro desio;

[9] Questi (questi…questi - anafora) hanno ridotto al silenzio (poser silentio) il mio signore [Amore], che vi pregava per me, per cui egli (ond’ei) si tacque vedendo (veggendo) che in voi finiva il vostro desiderio;

[12] questi fuor fabbricati sopra l’acque
d’abisso, et tinti ne l’eterno oblio,
onde ’l principio de mia morte nacque.

[12] questi sono stati fabbricati sopra le acque dell'abisso [all'inferno], e intinti (tinti) nell'eterno oblio, per cui da essi ebbe inizio la mia morte (’l principio de mia morte nacque - ossimoro).


Riassunto

Laura a causa dello specchio in cui si contempla si è innamorata di se stessa e non ha interesse per altro che non sia la sua immagine. A nulla serve la mediazione di Amore a favore del poeta. Ella lo respinge e lo zittisce perché agli occhi di Laura ogni cosa al di fuori di se stessa, e quindi anche il poeta, ha perso valore ed è caduta nell’oblio.


Analisi del testo della poesia

Nel sonetto L’oro et le perle e i fior’ vermigli e i bianchi si possono distinguere 3 parti:

  • I parte: La bellezza di Laura fa soffrire il poeta, sofferenza che gli renderà la vita breve;
  • II parte: Il tema dello specchio al centro del componimento.;
  • III parte: descrizione degli effetti del potere dello specchio su Laura e di conseguenza sul poeta;

La consueta rappresentazione cortese e stilnovistica della donna è sostituita con un’interpretazione misogina (antifemminile) già presente nella tradizione realistica della lirica due-trecentesca.


Lo specchio

Lo specchio è il tema cardine in quanto la causa della chiusura di Laura alle attenzioni del poeta perché narcisisticamente tutta rivolta a se stessa.
La sua importanza è evidenziata anche dalla collocazione esattamente centrale dei 2 versi (il 7 e 8) focalizzati sul tema dello specchio che hanno lo stesso numero di versi che li precede e che li segue (6 versi).


Analisi metrica

Sonetto con rime incrociate nelle quartine e rime alternate nelle terzine: ABBA, ABBA, CDC, DCD.
Da notare che, ad eccezione del verso n.12, ogni verso termina con un segno di interpunzione ed ha quindi autonomia sintattica, ciò mette in risalto ogni singolo verso.
Il sonetto è denso di vocaboli, forme sincopate (es. fior’) e sinalefi.
Le rime delle quartine sono dure ed aspre, adeguate alla delusione del poeta che vede il suo sentimento amoroso ignorato.
La prima parte (fino al v.6) presenta un andamento più lento e riflessivo mentre dal verso 7 aumenta la tensione in coincidenza con l’introduzione del tema dello specchio.
Vi è equilibrio nella disposizione delle parole basato sull’ambivalenza delle coppie di termini, per esempio:

  • Nelle coppie di sostantivi ai vv. 1 e 4: perle/fior, petto/fianchi
  • Nelle coppie di aggettivi ai vv. 1-2-3 e 5: vermigli/bianchi; languidi/secchi, acerbi/velenosi, lagrimosi/manchi.

Figure retoriche

Approfondimento figure retoriche:

Polisindeto - presente nei primi 5 versi della poesia con la frequente ripetizione della congiunzione copulativa et. Il ritmo risulta in tal modo più cadenzato e meditato;

Metonimia – v.7 – specchi assassini. Secondo alcune interpretazioni troviamo una metonimia in quanto non sono gli specchi, ma l’immagine riflessa di Laura e quindi Laura stessa la causa del dolore e della morte del poeta;

Allitterazioni – delle v, s, f, t, m, p/pr conferiscono asprezza e durezza al testo in linea con il sentimento di sofferenza del poeta, le più rilevanti sono:

  • vagheggiar voi – v.8
  • questi poser silentio al signor – v.9
  • veggendo in voi finir vostro – v.11
  • fuor fabbricati – v.12
  • mia morte – v.14
  • provo per lo petto et per – v.4;

Anaforaquesti…questi – vv. 9 e 12 - scandisce l’inizio delle terzine e sottolinea l’importanza del tema dello specchio;

Enjambements: – vv. 12 e 13 – l’acque/d’abisso – è l’unico enjambement del sonetto e rende l’idea dello sprofondare dell’abisso;

Ossimoro: – v.14 - onde ’l principio de mia morte nacque – la morte che nasce è un ossimoro rafforzato dall’idea del principio (’l principio) che contrasta con quella della fine, cioè della morte del poeta;






Versione in PDF

icona pdf






VEDI ANCHE:

Olio su tela di Guercino raffigurante Erminia tra i pastori

"Ermina tra i pastori" di Torquato Tasso

parafrasi e analisi del famoso passo della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, che descrive la parentesi idilliaca in cui Erminia in fuga trova consolazione immersa in un paesaggio naturale incantato (locus amenus)... [vai alla parafrasi]

Beatrice e Dante - miniatura del sec. XIV

Canto primo del Paradiso vv. 85 - 142 - Dante Alighieri

parafrasi e analisi del primo canto del Paradiso di Dante: Beatrice, con l’atteggiamento di una madre amorevole verso il figlio, dolcemente chiarisce i dubbi di Dante.... [vai alla parafrasi]

Il viaggiatore sopra il mare di nebbia - dipinto di Caspar David Friedrich

Giacomo Leopardi: Dialogo della natura e di un islandese

riassunto della più famosa delle Operette Morali di Giacomo Leopardi incentrata sul rapporto tra uomo e natura ed in cui si delinea per la prima volta l'idea del pessimismo cosmico, disillusa e tragica visione della vita... [vai al riassunto]

Rappresentazione teatrale dell'uomo dal fiore in bicca di Lavia

Luigi Pirandello: L'uomo dal fiore in bocca

riassunto della famosa novella di Luigi Pirandello che mette a fuoco il dramma dell'uomo di fronte alla morte. Il protagonista si interroga sulla vita e sulla morte facendo emergere il tema, caro a Pirandello, dell'incomunicabilità e della relatività del reale... [vai al riassunto]

Il fu Mattia Pascal - copertina del libro

Luigi Pirandello: Fu Mattia Pascal

riassunto del capolavoro di Luigi Pirandello sulla crisi di identità dell'uomo contemporaneo, prigioniero della maschera che la società gli attribuisce. Il protagonista muore e rinasce tre volte come Mattia Pascal, Adriano Meis e Fu Mattia Pascal... [vai al riassunto]

Konrad Lorenz con l'ochetta Martina

Konrad Lorenz: L'ochetta Martina

riassunto e analisi di uno dei più famosi racconti di Konrad Lorenz, famoso etologo, tratto dalla sua opera: L'anello di Re Salomone. L'ochetta selvatica Martina diventa parte della famiglia e identifica Lorenz con la propria mamma...[vai al riassunto]

La figlia di Iorio, quadro a tempera di Francesco Paolo Michetti del 1895

Gabriele D’Annunzio: La figlia di Iorio

riassunto e analisi della tragedia pastorale in versi che racconta la storia di Mila di Codro, figlia del mago Iorio, e il suo amore impossibile per il pastore Aligi, già destinato al matrimonio con Vienda di Giave....[vai al riassunto]