logo atuttarte
Sezione Letteratura

La sera fiesolana

Parafrasi e analisi della poesia

(Alcyone)

Gabriele D’Annunzio

· Pubblicato ·

Le passeggiate con l'amata

E’ una sera di giugno, pioviggina, la luna sta per sorgere e tutt’intorno l’atmosfera è densa di profumi e rumori, Gabriele D’Annunzio passeggia nella campagna toscana, tra olivi e vigneti, insieme alla donna amata, l’attrice Eleonora Duse.
Da questa immagine nasce la poesia La sera fiesolana, scritta a Settignano (località vicino a Firenze) il 17 giugno 1899, in cui il poeta descrive gli stati d’animo suscitati dalla atmosfera vespertina.


TESTO

PARAFRASI

[1] Fresche le mie parole ne la sera
ti sien come il fruscío che fan le foglie
del gelso ne la man di chi le coglie
silenzioso e ancor s'attarda a l'opra lenta
su l'alta scala che s'annera
contro il fusto che s'inargenta
con le sue rame spoglie
mentre la Luna è prossima a le soglie
cerule e par che innanzi a sé distenda un velo
ove il nostro sogno si giace
e par che la campagna già si senta
da lei sommersa nel notturno gelo
e da lei beva la sperata pace
senza vederla.

[1] Le mie parole siano per te (ti sien) nella (ne la) sera fresche (freschesinestesia - sensi tatto/udito) come (similitudine) il fruscio (onomatopea) che fanno le foglie del gelso nella mano di chi le raccoglie (coglie) in silenzio (silenzioso) ancora attardandosi (ancor s'attarda) nel lento lavoro (opra - arcaismo), [stando] sull’alta scala che diventa scura (s'annera – perché sta venendo la sera) appoggiata (contro) all’albero (il fusto) che diventa argentato (s'inargenta – illuminato dalla luna) con i suoi rami (rame - toscanismo) spogli (spoglie) mentre la Luna (personificazione) è vicina (prossima) ai confini azzurro-pallido (soglie cerule) [del cielo] e sembra che (par che) davanti (innanzi) a sé distenda un chiarore (velo – un velo di luce) dove (ove) il nostro sogno [d’amore] si abbandona (si giace) e sembra (e par… e par  - polisindeto vv.9 e 11) che la campagna (personificazione)  si senta già sommersa dalla luna (da lei) nel fresco della notte (notturno gelo - richiama Dante, Inferno, II, v.127) e che beva da lei la pace desiderata (beva la sperata pacemetafora) benchè ancora non la veda (senza vederla - perché non è ancora completamente sorta).

[15] Laudata sii pel tuo viso di perla,
o Sera, e pè tuoi grandi umidi occhi ove si tace
l'acqua del cielo!

[15] O Sera (apostrofe e personificazione) tu sia lodata (Laudata sii – dal Cantico di frate sole di Francesco d’Assisi – anafora perché si ripete ai versi 15, 32 e 49) per il tuo viso di perla e per i tuoi grandi occhi umidi nei quali (ove) si raccoglie silenziosa (si tace) l’acqua del cielo. (metafora)

[18] Dolci le mie parole ne la sera
ti sien come la pioggia che bruiva
tepida e fuggitiva,
commiato lacrimoso de la primavera,
su i gelsi e su gli olmi e su le viti
e su i pini dai novelli rosei diti
che giocano con l'aura che si perde,
e su 'l grano che non è biondo ancóra
e non è verde,
e su 'l fieno che già patì la falce
e trascolora,
e su gli olivi, su i fratelli olivi
che fan di santità pallidi i clivi
e sorridenti.

[18] Le mie parole ti siano (ti sien) dolci (Dolci le mie parole sinestesia - sensi gusto/udito) nella sera come (similitudine) la pioggia che  crepitava (bruivatermine onomatopeico) tiepida (tepida - perchè quasi estiva) e passeggera (fuggitiva), [un] addio (commiato) commosso (lacrimoso) della primavera (personificazione), sui (su i…su 'l…su gli,vv.22/30- la ripetizione della preposizione su seguita dall’articolo i o ‘l  o gli serve a riprodurre il crepitio delle gocce di pioggia sulle foglie) gelsi e (e…e…e - polisindeto) sugli olmi e sulle viti e sui pini (personificazione) con i (dai) nuovi (novelli) germogli (diti) rosati (rosei) che giocano con la brezza (aura) che [subito] si dilegua (si perde), e sul (su 'l) grano (personificazione) che non è ancora giallo (biondo – cioè maturo) ma non è [neppure] verde (verde – cioè acerbo), e sul fieno (personificazione) che ha già subito la falce (già patì la falce – cioè è stato mietuto) e muta colore (trascolora) e sugli olivi, sui fratelli olivi (personificazione e metafora) che  con (di) [la loro] santità (santità – perché l’olivo è sacro a Minerva ed ha una lunga tradizione religiosa di pianta sacra) rendono (fan) le colline  (clivi) di un colore pallido (pallidi) e luminose (sorridenti).

[32] Laudata sii per le tue vesti aulenti,
o Sera, e pel cinto che ti cinge come il salce
il fien che odora!

[32] O sera (apostrofe e personificazione) sii lodata per le tue vesti profumate (aulenti – si riferisce ai profumi che sprigiona la natura), e per la (pel) cintura che ti cinge (cinto che ti cingeparonomasia) come (similitudine) il [ramo del] salice (salce) [cinge] i fasci di fieno (il fien) che odora. (metafora)

[35] Io ti dirò verso quali reami
d'amor ci chiami il fiume, le cui fonti
eterne a l'ombra de gli antichi rami
parlano nel mistero sacro dei monti;
e ti dirò per qual segreto
le colline su i limpidi orizzonti
s'incúrvino come labbra che un divieto
chiuda, e perché la volontà di dire
le faccia belle
oltre ogni uman desire
e nel silenzio lor sempre novelle
consolatrici, sì che pare
che ogni sera l'anima le possa amare
d'amor più forte.

[35] Io ti rivelerò (ti dirò… ti dirò anafora vv.32 e 36) verso quali regni (reami) d’amore ci invita (chiami) il fiume (l’Arno) (personificazione), le cui sorgenti (fonti) perenni (eterne) parlano (parlano - si rivelano ai poeti) all’ombra degli alberi secolari (antichi rami) nel mistero sacro dei monti; e ti dirò per quale misteriosa ragione (per qual segreto) le colline sullo sfondo del limpido orizzonte si incurvano come labbra (s'incúrvino come labbra similitudine e personificazione) che un divieto chiude (divieto chiuda – nel senso che non possono rivelare la misteriosa ragione), e [ti dirò] perché il desiderio (la volontà) di svelare (di dire) [il loro segreto] le renda (faccia) belle al di là (oltre) di ogni umano desiderio (desire) e [le renda] nel loro silenzio sempre nuove (novelle) consolatrici, così che (sì che) sembra (pare) che ogni sera l’anima le possa amare di un amore più intenso (forte).

[49] Laudata sii per la tua pura morte
o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare
le prime stelle!

[49] O sera (apostrofe e personificazione) sii lodata per il tuo semplice svanire (la tua pura morte metafora per morte si intende la fine della sera) [nella notte], e per l'attesa [della notte] che fa brillare (palpitaretermine onomatopeico) in te le prime stelle.


Riassunto del testo

  • Prima strofa: Il Poeta passeggia nella campagna con la donna amata. Sta per calare la sera e dinnanzi a loro un contadino, in cima ad una scala, raccoglie le foglie del gelso. All’orizzonte la luna sta sorgendo e diffonde sulla campagna il proprio chiarore.
  • Prima lauda: Il poeta loda la sera che ha le sembianze di una donna dal viso perlaceo e dai grandi occhi umidi.
  • Seconda strofa: Il poeta rivolge alla donna parole dolci come la pioggia primaverile che cade con picchiettii leggeri sulla natura, sui gelsi, gli olmi, i vigneti, i giovani pini, sugli olivi, sul grano e sul fieno mietuto e ricopre tutto di una luce sfumata.
  • Seconda lauda: Il poeta loda la sera che ha le sembianze di una donna vestita dei profumi della vegetazione e stretta in vita da una cintura come un fascio di fieno tenuto insieme da un ramo di salice.
  • Terza strofa: le parole del poeta riveleranno all’amata il mistero sacro della sera, il segreto custodito dalla natura che ogni volta si rinnova.
  • Terza lauda: Continua la lode della sera vista adesso nel momento di sospensione in cui, con l’apparire delle prime stelle, lentamente si spegne nel buio della notte

Tematica

Il tema centrale della poesia La sera fiesolana è quello del calare della sera, in cui il paesaggio ha una metamorfosi ed assume caratteri ed emozioni umane.
Il paesaggio serale scandisce infatti il ritmo della poesia che il poeta descrive attraverso tre immagini, come originariamente indicava lo stesso D’Annunzio nella fase di stesura della lirica, all’inizio di ogni strofa:

  • La natività della luna: la luna appare all’orizzonte;
  • La pioggia di giugno: la pioggia cade leggera sulla campagna;
  • Le colline: lo sfondo delle colline che custodiscono il mistero della vita.




Metamorfosi panica

La sera e la natura rivestono il ruolo di protagoniste. Il panismo ricorrente in molte poesie di D’Annunzio è presente anche in questa lirica in cui lo scambio uomo e natura vede la natura assumere dimensioni umane, non solo la sera è personificata in una creatura terrena ma tutti gli aspetti della natura evocati si antropomorfizzano: la luna, la campagna, la pioggia, la primavera, i pini, il fieno, il grano.
Mentre nella poesia La pioggia nel pineto sono i due protagonisti che diventano natura, qui è l’opposto e la metamorfosi panica vede la natura assumere connotati umani:

  • La primavera piange commossa;
  • Le piante giocano con la brezza;
  • Gli ulivi sono fratelli;
  • Gli aghi di pino sono le dita della mano;
  • Le colline sono labbra sensuali che nascondono un segreto, ecc.

Analisi del testo

La sera fiesolana è la prima composizione (1899), in senso cronologico, della raccolta Alcyone. La poesia, come altre della raccolta, è dedicata a Eleonora Duse, con cui il poeta viveva nella villa di Capponcina, a Settignano (Firenze).
Il paesaggio non viene descritto dal punto di vista naturalistico ma attraverso l’evocazione delle sensazioni che suscita.
La lirica è un fluire di immagini da cui emergono due caratteristiche principali:

  • La musicalità;
  • L’antropomorfizzazione del paesaggio;

Andando ad analizzare più nel particolare ogni strofa, gli elementi rilevanti sono:

  • Prima strofa: D’Annunzio coglie l’evento naturale dell’apparire della luna rievocando le suggestioni che suscita l’attimo inafferrabile che precede il sorgere della luna. La strofa è un unico periodo dato che la punteggiatura è assente. I sensi che prevalgono sono quelli visivi e uditivi;
  • Nella seconda strofa prevale la musicalità resa attraverso rime, accenti e termini onomatopeici;
  • La terza strofa è incentrata sulla tematica, cara ai decadenti, del mistero. Il mistero è gelosamente custodito dalla natura e solo il poeta è in grado di cogliere ciò che a tutti gli altri rimane sconosciuto, le segrete corrispondenze all’interno della natura e tra uomo e natura, ed egli le rivela alla donna amata. La terza strofa è ricca di espressioni che suggeriscono il rapporto dire/non dire e riferite al mistero:
    • io ti dirò, ci chiami, parlano, ti dirò, volontà di dire;
    • mistero sacro, segreto, un divieto, chiuda, silenzio.

Le laudi che intervallano il susseguirsi delle strofe sono scritte a lode della donna che appare come una Vergine duecentesca dal viso di perla, immagine ripresa dagli stilnovisti e da Dante, in cui è frequente il paragone tra la bianchezza della carnagione femminile e il color di perla (color di perle ha quasi, Donne ch’avete intelletto d’amore, v.47; che perla in bianca fronte, Paradiso III, 14).
La lauda conclusiva rappresenta il passaggio dalla sera alla notte ed allude al tema della morte con un richiamo, ancora una volta, al Cantico di Francesco in cui l’ultima lode al Signore è per la morte, chiamata sorella morte.





L’illusione d’amore

Il fatto che il poeta non sia solo ma in compagnia della donna amata, Eleonora Duse, lo si deduce da alcuni accenni: ti sien, vv.2 e 19 - il nostro sogno, v.10 - ti dirò, vv.35 e 39 - ci chiami,  v.36.
In questa lirica come anche nella lirica La pioggia nel pineto emerge la tematica dell’illusione amorosa, anche se solo accennata. Il poeta usa infatti l’espressione il nostro sogno (v.10) per riferirsi alla storia d’amore tra i due amanti, rimandando così all’immagine dell’amore visto come momento fuggevole così come nella Pioggia nel pineto la loro storia sentimentale viene apostrofata come favola bella (v. 29).


Il ritornello Laudata sii

Una lauda (lode) di tre versi viene ripetuta alla fine di ogni strofa: Laudata sii….
La lode è rivolta alla sera, si ripete identica nella struttura ed è composta come se fosse in onore di una donna.
D’annunzio fa una evidente citazione letteraria, ispirandosi al Cantico di Frate Sole di Francesco d’Assisi, modello sacro di cui dà un’interpretazione profana.
Il richiamo al Cantico di Frate Sole è ribadito inoltre nell’epiteto fratelli attribuito agli olivi al verso 29, gli olivi vengono definiti fratelli così come vengono chiamati da Francesco tutti gli elementi del creato.



Analisi metrica:

La sera fiesolana si compone di tre strofe di 14 versi liberi variamente rimati e con assonanze; ogni strofa è seguita da una ripresa di tre versi in forma di lauda alla sera. Strofe e riprese sono concluse da un quinario.
La rima non è regolare e a volte si ripete come dare il senso dell’eco.
Nella poesia tutti i sensi vengono coinvolti:

  • udito - le sensazioni uditive sono messe in evidenza attraverso l’uso di determinati termini, alcuni onomatopeici: fruscio, silenzioso, ove si tace, pioggia che bruiva, il silenzio
  • vista - le sensazioni visive emergono da: annera, inargenta, cerule, senza vederla, perla, limpidi, rosei, biondo, verde, trascolora, pallidi
  • tatto e olfatto - sensazioni tattili e olfattive vengono suggerite da: distenda un velo, notturno gelo, tepida, aulenti, come il salce, odora

La lirica abbonda inoltre di aggettivi qualificativi.


Figure retoriche

Approfondimento di alcune figure retoriche:

Allitterazione

  • della f: fruscío che fan le foglie(v.2)
  • della p: sperata pace (v.13)
  • della p: pel tuo viso di perla (v.15)

Anastrofe

  • Fresche le mie parole ne la sera / ti sien (vv.1-2)
  • Dolci le mie parole ne la sera / ti sien (vv.18-19)
  • che fan di santità pallidi i clivi / e sorridenti (vv.30-31)
  • a l'ombra de gli antichi rami / parlano (vv.34-35)
  • uman desire (v.41)

Metafora

  • da lei beva la sperata pace, v.13 – la sera porta alla campagna il tanto sperato refrigerio dopo il caldo del giorno;
  • pel tuo viso di perla, / o Sera, e pè tuoi grandi umidi occhi, vv.15-16 – la sera è paragonata a una donna il cui viso ricorda le dame dello stil novo con il viso dal colore perlaceo dato dalla luce lunare e gli occhi umidi perché si riferisce alle pozze di pioggia.
  • su i pini dai novelli rosei diti, v.23 – i germogli dei pini hanno una forma sottile e allungata ed un colore rosato per questo il poeta li paragona alle dita della mano;
  • pel cinto che ti cinge come il salce / il fien, vv.33-34 – l’immagine allude alla linea dell'orizzonte che circonda il cielo che viene paragonato al ramo di salice che cinge il covone di fieno;





Versione in PDF

icona pdf






VEDI ANCHE:

Olio su tela di Guercino raffigurante Erminia tra i pastori

"Ermina tra i pastori" di Torquato Tasso

parafrasi e analisi del famoso passo della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, che descrive la parentesi idilliaca in cui Erminia in fuga trova consolazione immersa in un paesaggio naturale incantato (locus amenus)... [vai alla parafrasi]

Beatrice e Dante - miniatura del sec. XIV

Canto primo del Paradiso vv. 85 - 142 - Dante Alighieri

parafrasi e analisi del primo canto del Paradiso di Dante: Beatrice, con l’atteggiamento di una madre amorevole verso il figlio, dolcemente chiarisce i dubbi di Dante.... [vai alla parafrasi]

Il viaggiatore sopra il mare di nebbia - dipinto di Caspar David Friedrich

Giacomo Leopardi: Dialogo della natura e di un islandese

riassunto della più famosa delle Operette Morali di Giacomo Leopardi incentrata sul rapporto tra uomo e natura ed in cui si delinea per la prima volta l'idea del pessimismo cosmico, disillusa e tragica visione della vita... [vai al riassunto]

Rappresentazione teatrale dell'uomo dal fiore in bicca di Lavia

Luigi Pirandello: L'uomo dal fiore in bocca

riassunto della famosa novella di Luigi Pirandello che mette a fuoco il dramma dell'uomo di fronte alla morte. Il protagonista si interroga sulla vita e sulla morte facendo emergere il tema, caro a Pirandello, dell'incomunicabilità e della relatività del reale... [vai al riassunto]

Il fu Mattia Pascal - copertina del libro

Luigi Pirandello: Fu Mattia Pascal

riassunto del capolavoro di Luigi Pirandello sulla crisi di identità dell'uomo contemporaneo, prigioniero della maschera che la società gli attribuisce. Il protagonista muore e rinasce tre volte come Mattia Pascal, Adriano Meis e Fu Mattia Pascal... [vai al riassunto]

Konrad Lorenz con l'ochetta Martina

Konrad Lorenz: L'ochetta Martina

riassunto e analisi di uno dei più famosi racconti di Konrad Lorenz, famoso etologo, tratto dalla sua opera: L'anello di Re Salomone. L'ochetta selvatica Martina diventa parte della famiglia e identifica Lorenz con la propria mamma...[vai al riassunto]

La figlia di Iorio, quadro a tempera di Francesco Paolo Michetti del 1895

Gabriele D’Annunzio: La figlia di Iorio

riassunto e analisi della tragedia pastorale in versi che racconta la storia di Mila di Codro, figlia del mago Iorio, e il suo amore impossibile per il pastore Aligi, già destinato al matrimonio con Vienda di Giave....[vai al riassunto]