Sezione
Letteratura

Riassunto e analisi del quarto capitolo

Padre Cristoforo

I promessi sposi, Capitolo 4

Alessandro Manzoni

· Pubblicato · Aggiornato ·

ANTEFATTO

Il terzo capitolo si è chiuso sull’immagine di Renzo che rientra sconsolato e rabbioso a casa di Lucia, dopo essere stato inutilmente da Azzecca-garbugli per chiedere un consiglio. Lucia cerca di calmarlo comunicandogli di essersi rivolta a Padre Cristoforo, fiduciosa che lui li saprà aiutare. Su questa notizia egli si congeda da Lucia e dalla madre di questa, Agnese, e tristemente rientra a casa.


 

RIASSUNTO


Padre Cristoforo si avvia verso casa di Lucia

All’alba padre Cristoforo esce dal convento di Pescarenico per andare alla casa di Lucia.
È una bella mattina d’autunno, il cielo è terso e sereno e il sole illumina il paesaggio. Lo spettacolo in apparenza lieto è rattristato dalla presenza di mendicanti lungo la strada che riveriscono il frate, mentre i contadini spargono con moderazione i semi nei campi e zappano svogliatamente il terreno, e una giovane porta al pascolo una vacca magrissima raccogliendo erbe che possono nutrire la sua famiglia, tutti segnali della terribile carestia che in quegli anni sta affliggendo la popolazione più povera. Questi incontri che accrescono ad ogni passo la tristezza di padre Cristoforo.

Il racconto procede in risposta a queste domande:

  • Ma perché padre Cristoforo ha tanto a cuore Lucia e perché ha risposto con tanta sollecitudine alla sua chiamata?
  • E chi è padre Cristoforo?

Padre Cristoforo è un uomo vicino ai sessant'anni, che nonostante l’umiltà del suo atteggiamento mantiene ancora una certa fierezza e inquietudine; ha la chierica, secondo l’usanza dei cappuccini, e una lunga barba bianca che incornicia un volto magro, per l’abitudine ai digiuni, in cui risalta la gravità dello sguardo. I suoi occhi incavati, spesso rivolti a terra, come due cavalli legati alla briglia che tentano ancora di ribellarsi, mandano guizzi di improvvisa vivacità


La giovinezza di padre Cristoforo

Una lunga analessi (flashback) racconta la biografia di padre Cristoforo.

Le origini familiari

Prima di prendere i voti, Cristoforo si chiamava Lodovico. È figlio di un ricco mercante, che avendo accumulato una notevole ricchezza, viveva ormai di rendita. La massima aspirazione del padre di Cristoforo era che la sua famiglia venisse considerata alla stregua di una famiglia aristocratica e per questo Lorenzo ricevette un’educazione da nobile. All’epoca (1600), tuttavia la società era costituita da ceti sociali ben distinti e non poteva essere sufficiente disporre di grandi ricchezze per essere trattati alla pari della nobiltà. Infatti, nonostante i grandi sforzi del padre di Lodovico per far dimenticare le sue origini borghesi, rinnegando il suo passato da mercante, queste sempre emergono e lo angustiano per tutta la vita.
Significativo l’episodio in cui durante un banchetto, un commensale afferma, peraltro senza alcuna malizia, di fare “orecchio da mercante", subito dopo averlo detto lo stesso commensale si rende conto della gaffe ed il padre di Cristoforo si incupisce mentre un silenzio imbarazzato scende sulla scena del banchetto.


La gioventù di Lodovico

Alla morte del padre Lorenzo è un giovane, molto ricco, educato come un aristocratico. Anch’egli, tuttavia, ha modo di costatare il distacco e disprezzo con cui viene trattato dai nobili. Lodovico è combattuto fra il competere con i nobili in sfarzo e spese futili e l’avversione per le angherie ed i soprusi che essi compiono. Egli è infatti di indole buona ma anche violenta, tende a ribellarsi alle ingiustizie, prendendo spesso le difese della parte più debole. Diventa così difensore degli oppressi anche attraverso l’azione violenta dei bravi di cui necessariamente deve circondarsi.
Ciò gli provoca però un conflitto interiore in quanto il senso di giustizia che lo anima lo costringe a compiere azioni violente, moralmente discutibili ed a provocargli rimorsi di coscienza. Più volte gli balena l’idea di abbandonare tutto e farsi frate.


L’evento che gli cambia la vita: il duello

Un giorno accompagnato da due bravi e da Cristoforo, suo servo fedele, Lodovico incontra sulla sua strada un nobile arrogante circondato anch’egli dai suoi quattro bravi. Nessuno dei due vuole cedere il passo all’altro e ne nasce un diverbio. Ognuno dei due vanta il diritto basato sulla consuetudine di non dover modificare il proprio percorso per far passare l’altro: Lodovico perché procedeva rasente al muro per la sua parte destra, e l’altro in qualità del suo rango nobile. Ne nasce un duello, ma mentre Lodovico bada solo a schivare i colpi e a disarmare l’avversario, senza voler ferire od uccidere, l’altro mira alla sua morte. Quando Lodovico, già ferito per mano dei bravi del nobile, sta per essere colpito a morte dal suo avversario, il servo Cristoforo interviene in sua difesa ma viene ferito a morte. Accecato dall’ira Lodovico uccide a sua volta il nobile. A quel punto i bravi scappano e rimane solo il capannello di persone accorse che incitano Lodovico a scappare.


Lodovico trova rifugio in una chiesa

La folla solidale con Lodovico lo aiuta a rifugiarsi nella vicina chiesa dei cappuccini che rappresenta un asilo sicuro che lo pone al riparo sia dalla giustizia che dalle ritorsioni della famiglia dell’ucciso. I frati lo accolgono e gli curano le ferite.
Lodovico rimane sconvolto dall’accaduto, in un’epoca dominata dalla violenza egli non è tuttavia avvezzo a tali scene ed essere causa della morte di due uomini, uno morto per difenderlo e l’altro per sua mano, il fatto lo getta in uno stato d’animo confuso e sofferente.
Lodovico incarica il frate confessore di recarsi dalla vedova di Cristoforo per chiederle il suo perdono e sente rinascere in sé il pensiero di farsi frate, anzi pensa che tutto l’accaduto sia un segno di Dio verso la sua conversione. Esprime quindi il desiderio di farsi frate.
Convocato un notaio egli dona tutti suoi beni alla famiglia di Cristoforo, la moglie e gli otto figli.





Il padre guardiano

Fuori dalla chiesa si sono, nel frattempo, radunati i parenti del nobile ucciso che chiedono giustizia. I frati cappuccini si trovano in una posizione difficile in quanto non potevano venir meno ai loro doveri di accoglienza che però, nel caso specifico, entravano in contrasto con le pretese di aver giustizia sia da parte della famiglia del defunto sia da parte della legge. La scelta di Lodovico di farsi frate toglie dall’impaccio i cappuccini in quanto può apparire dettata dalla volontà di espiare il male commesso, ammettendo la colpa, e compensare così la sete di vendetta, soddisfacendo i parenti dell’ucciso. Manzoni precisa, peraltro, che i parenti dell’ucciso chiedono giustizia non tanto perché affranti per la morte del congiunto, verso il quale non nutrivano alcun affetto, ma perché si sentono offesi nell’onore nobiliare.
Il padre guardiano si presenta quindi dal fratello dell'ucciso e con fare molto diplomatico gli comunica il pentimento di Lodovico e la sua decisione di diventare frate. Garbatamente cerca di fargli capire che ciò può rappresentare un risarcimento sufficiente per compensare l’offesa subita dalla sua famiglia. Inizialmente il fratello reagisce con sdegno ma, alla fine, si convince ponendo come unica condizione che il novizio lasci immediatamente la città. Il padre guardiano acconsente e lascia credere che si tratti di un gesto d'obbedienza, in realtà questa decisione era già stata presa. In questo modo la questione viene risolta con soddisfazione di tutte le parti.


Lodovico diventa frate Cristoforo

Per Lodovico, a trent’anni, inizia una nuova vita di espiazione e di povertà. Dovendo scegliere un nuovo nome, come previsto dalla prassi, egli sceglie quello di Cristoforo, il nome del servo rimasto ucciso, in modo da ricordare per tutta la vita ciò che ha da espiare.
Il padre guardiano gli comunica che dovrà compiere il noviziato in un paese a sessanta miglia di distanza (Manzoni non precisa il nome del paese apponendo al suo posto degli asterischi). Frate Cristoforo acconsente ma chiede di poter prima recarsi dal fratello dell'ucciso a supplicare il suo perdono. Il padre guardiano approva anche perché intuisce subito la valenza dal punto di vista politico-ecclesiastico di tale azione, utile per una riconciliazione della famiglia aristocratica offesa anche con il convento che ha protetto l’omicida, e si precipita ad esporre la richiesta al fratello dell’ucciso che dopo una prima reazione sdegnata decide di acconsentire convinto che questa possa essere l’occasione per ottenere la giusta soddisfazione della famiglia sottoponendo frate Cristoforo ad una umiliazione pubblica.


La scena a palazzo

L’indomani frate Cristoforo si reca al palazzo nobiliare dove il fratello della vittima ha convocato parenti e amici per assistere all’incontro. Sembra una scena teatrale con il palazzo, il cortile e le strade brulicanti di aristocratici in abito da cerimonia, di servitori e paggi, di bravi e curiosi, in uno scenario di fasto e magnificenza tipica dell’ambiente nobiliare dell’epoca.
Dopo un attimo di turbamento, nel vedere tutto quel movimento, frate Cristoforo, pensando che una scena del genere giustamente compensi quella altrettanto pubblica dell’uccisione e dia maggior valore alla sua espiazione, sale, con gli occhi bassi ma con fare energico, le scale, seguito da mille sguardi, ed entra nel salone al cui centro, circondato dai parenti più prossimi, platealmente campeggia la figura dell’offeso.


Il perdono

Frate Cristoforo si inginocchia ai piedi del fratello del nobile ucciso, che lo guarda dall'alto con aria altezzosa e sdegnata, e chiede, con sincero pentimento, perdono per il male commesso. Tutti i presenti assistono in silenzio e solo quando il novizio tace, si alza nella sala un mormorio “di pietà e di rispetto”, è il segno spontaneo della commozione che si è diffusa tra tutti i presenti.  Anche il padrone di casa è turbato dalle parole di frate Cristoforo, lo invita ad alzarsi, balbettando parole di conforto, scusandosi a sua volta, riconoscendo i torti del fratello defunto e prendendolo per le braccia lo aiuta ad alzarsi. Quindi concede il proprio perdono anche se ormai ritiene non sia più necessario e partecipe della commozione che ormai regna nel palazzo abbraccia frate Cristoforo e i due si scambiano un bacio pacificatore.
Tutti si fanno attorno al novizio, complimentandosi. I servitori di casa gli offrono delicate vivande che il frate si schermisce e rifiuta con cortesia, dicendo che sono cose che non gli si addicono più. Vista l’insistenza del padrone di casa, alla fine chiede solo un pezzo di pane da mangiare durante il viaggio verso il convento. Frate Cristoforo lascia infine il palazzo riverito da tutti e accompagnato da una folla di popolo fino a una porta della città da dove intraprende il suo cammino verso il convento.
Nel palazzo, nel frattempo, continua ad aleggiare un’atmosfera di perdono e benevolenza. Il fratello dell’ucciso rimane egli stesso meravigliato del suo comportamento clemente, ma da quel giorno diventerà con tutti meno altero e più alla mano.
Frate Cristoforo lungo la strada si ferma per mangiare il pane che gli è stato donato, il pane del perdono, ma ne avanza un pezzetto che ripone nella bisaccia, per conservarlo, in ricordo di quella giornata memorabile.





Conclusione: Padre Cristoforo giunge da Lucia

Manzoni riprende il racconto senza soffermarsi oltre sul passato di Padre Cristoforo, dicendo solo che egli ha negli anni assolto con molta diligenza i suoi doveri religiosi oltre a non esimersi mai dal battersi contro le ingiustizie in difesa dei più deboli. Il suo comportamento, abitualmente umile e pacato, di fronte alle oppressioni lascia trapelare ancora l’impetuosità e l’animosità giovanile ed è per questo che egli alla richiesta d’aiuto di Lucia accorre in maniera così sollecita, provando una forte indignazione, considerata l’indole buona e innocente della ragazza. La sua preoccupazione è anche legata al consiglio che precedentemente le ha dato di non fare nulla e non confidarsi con nessuno, ignorando l’episodio dell’incontro con Don Rodrigo, che ora teme abbia potuto danneggiarla.
Padre Cristoforo giunge alla casa di Agnese e Lucia, le quali appena lo vedono lo accolgono benedicendolo.




 

TEMATICHE

Il quarto capitolo verte interamente sulla figura di Fra Cristoforo, questo permette all’autore di far emergere tre tematiche importanti:

  • La contrapposizione tra istinto e senso morale: sono le due opposizioni che caratterizzano il personaggio di padre Cristoforo combattuto tra l’impulsività del proprio carattere, che lo porta a commettere azioni gravi, e la pulsione di giustizia che va esercitata rispettando le regole morali;
  • La conversione: la scelta della vita monacale è ciò che permette a Lodovico di scoprire, dopo un faticoso percorso, la sua vera identità. Essa non avviene all’improvviso, sulla scia di un impulso emotivo, ma è a lungo ponderata e maturata;
  • La potenza del bene: la scena del perdono evidenzia come il sentimento del bene sia possibile anche per coloro per tutta la loro vita ne sono stati estranei. Manzoni la fa emergere dalla contrapposizione tra la teatralità della scena nel palazzo del fratello dell’ucciso, che doveva rappresentare la spettacolarizzazione dell’umiliazione di frate Cristoforo, e il reale pentimento e sconforto provati dal frate. La finzione teatrale è vanificata dal trionfo del sentimento vero, della sincerità.

 

ANALISI DEL TESTO

Lo schema narrativo è ad anello in quanto:

  • il capitolo inizia con la partenza di frate Cristoforo che esce dal convento diretto da Lucia
  • e si conclude con l’arrivo a casa della ragazza,

tra questi due momenti si sviluppa la vicenda attraverso una lunga analessi (flashback) che racconta la storia passata di Cristoforo.

 

NUCLEI NARRATIVI

Il capitolo si articola in tre sequenze narrative:

  • Prima sequenza - Fra Cristoforo, ricevuta la missiva di Lucia, tramite fra Galdino, esce di buon’ora dal convento e si avvia a casa di Lucia e Agnese. La sequenza è incentrata su:
    • La descrizione del paesaggio;
    • Il ritratto del personaggio.
  • Seconda sequenza – Biografia di Fra Cristoforo – rappresenta il nucleo centrale del capitolo dedicato alla descrizione del personaggio di Fra Cristoforo di cui viene narrata la sua vicenda personale e religiosa. La sequenza è incentrata su:
    • Ritratto del padre di Lodovico;
    • Lodovico da giovane;
    • Il duello con il nobile;
    • L’accoglienza nella chiesa dei cappuccini dopo l’omicidio del nobile;
    • La scena del perdono da parte del fratello dell’ucciso.
  • Terza sequenza – Fra Cristoforo arriva a casa di Lucia. La sequenza è incentrata su:
    • Ritratto di ciò che è diventato Padre Cristoforo.




 

IL PAESAGGIO

Come per il primo capitolo del romanzo anche in questo quarto capitolo il narratore, prima di presentare il personaggio, indugia nella descrizione del paesaggio. Rispetto al primo capitolo, nel quarto, la descrizione si dilunga meno nei particolari e risulta più poetica che dettagliata.
Si tratta di una bella mattinata autunnale, lo scenario naturale viene presentato nella sua limpidezza e luminosità. In contrasto con questa descrizione idillica del paesaggio, drammaticamente si inserisce l’uomo, infatti Fra Cristoforo sul suo cammino incontra dei mendicanti, dei contadini, una pastorella, personaggi umili e sofferenti per la carestia che opprime i più deboli; subito l’atmosfera si fa malinconica.
Manzoni descrive Fra Cristoforo triste e mesto.
Il fatto di soffermarsi sul paesaggio è strumentale in quanto permette a Manzoni:

  • Datare la vicenda, infatti il riferimento alla povertà dei personaggi incontrati da padre Cristoforo permette di stabilire il legame con la carestia del 1628;
  • Anticipare l’umanità del protagonista del capitolo, Padre Cristoforo, la cui compassione e compartecipazione alle sofferenze degli umili rappresenta una caratteristica fondamentale del carattere.

 

PADRE CRISTOFORO

Manzoni introduce il lungo racconto biografico sulla vita di padre Cristoforo con una breve descrizione fisica e psicologica. Padre Cristoforo appare come un uomo vicino ai sessant’anni, è pacato e umile ma a tratti lascia trasparire lampi di grande vitalità e irrequietezza che rivelano la complessità della persona. Non a caso il ritratto di Manzoni si basa su opposizioni per descrivere i sentimenti contrastanti propri del personaggio, per es.:

  • Il capo che si alza, lasciando trasparire una certa alterigia e subito dopo si abbassa, in segno di umiltà;
  • L’aspetto emaciato e dimesso in contrasto con l’atteggiamento autorevole;
  • Gli occhi incavati, quasi sempre chini a terra ma che talvolta mandavano guizzi di vivacità; immagine che Manzoni rende efficace attraverso la similitudine dei cavalli che non riescono, nonostante siano tenuti alla briglia, a trattenere la loro vivacità.

In poche righe di descrizione emerge tutta la complessità della personalità di Cristoforo la cui indole impetuosa e passionale viene tenuta a freno da un grande e continuo esercizio di volontà e di razionalità.
La conversione ha avuto su Cristoforo l’effetto di indirizzare verso il bene le tendenze caratteriali native ma non le ha cancellate ed in lui vi sarà sempre questa lotta tra il temperamento e la volontà religiosa che contribuirà a conferire drammaticità al personaggio.
Padre Cristoforo non è un personaggio storico, è un personaggio d’invenzione, ma Manzoni lo costruisce tenendo conto delle fonti storiche, cioè testi dell’epoca che documentano certe vite di santi.
Vi sono varie ipotesi relative al personaggio storico a cui Manzoni si sia ispirato, per es.:

  • Nel Fermo e Lucia (la prima versione del romanzo) veniva indicato come padre Cristoforo da Cremona, Manzoni potrebbe quindi essersi ispirato alla figura di padre Cristoforo Picenardi che morì di peste nel 1630 dopo aver prestato assistenza ai malati del lazzaretto di Milano.
  • Anche il personaggio del Principe Alfonso III d’Este, che abdicò per divenire cappuccino, rinunciando a tutti i suoi beni, potrebbe essere stato di ispirazione per Manzoni.

 

DON ABBONDIO E PADRE CRISTOFORO

Padre Cristoforo rappresenta il modello positivo di figura ecclesiastica, ciò lo contrappone con forza alla figura del curato Don Abbondio. Cristoforo a differenza di don Abbondio emerge con autorevolezza perché:

  • non ha paura di sfidare i prepotenti per difendere gli oppressi;
  • crede profondamente nella superiorità della giustizia divina;
  • ha una vera vocazione religiosa;
  • non ha scelto la vita monacale per opportunismo;
  • è un personaggio complesso con una forte personalità.

 

GLI ASTERISCHI

Gli asterischi vengono utilizzati da Manzoni per omettere l’indicazione delle località, per esempio per non indicare la provenienza di frate Cristoforo, o dove Cristoforo andrà a fare il suo noviziato, in questo modo egli conferisce una parvenza di autenticità storica alla vicenda.


 

IL PADRE GUARDIANO

Il padre guardiano è una figura minore del romanzo ma molto significativa. Riveste il ruolo del diplomatico della chiesa, come trapela da quel suo presentarsi con “umiltà disinvolta”, dal suo atteggiamento soave ma fermo e come rivela il suo dialogo con il fratello del nobile ucciso in cui lascia svaporare l’ira dell’offeso, intervenendo solo ogni tanto per dire:” è un troppo giusto dolore”. Il padre guardiano che in apparenza può sembrare la parte perdente, nel confronto con il superbo fratello del morto, in realtà spicca per superiorità e autorevolezza.







Versione in PDF

icona pdf






VEDI ANCHE:

Il viaggiatore sopra il mare di nebbia - dipinto di Caspar David Friedrich

Giacomo Leopardi: Dialogo della natura e di un islandese

riassunto della più famosa delle Operette Morali di Giacomo Leopardi incentrata sul rapporto tra uomo e natura ed in cui si delinea per la prima volta l'idea del pessimismo cosmico, disillusa e tragica visione della vita...


Rappresentazione teatrale dell'uomo dal fiore in bicca di Lavia

Luigi Pirandello: L'uomo dal fiore in bocca

riassunto della famosa novella di Luigi Pirandello che mette a fuoco il dramma dell'uomo di fronte alla morte. Il protagonista si interroga sulla vita e sulla morte facendo emergere il tema, caro a Pirandello, dell'incomunicabilità e della relatività del reale...


Il fu Mattia Pascal - copertina del libro

Luigi Pirandello: Fu Mattia Pascal

riassunto del capolavoro di Luigi Pirandello sulla crisi di identità dell'uomo contemporaneo, prigioniero della maschera che la società gli attribuisce. Il protagonista muore e rinasce tre volte come Mattia Pascal, Adriano Meis e Fu Mattia Pascal...


Konrad Lorenz con l'ochetta Martina

Konrad Lorenz: L'ochetta Martina

riassunto e analisi di uno dei più famosi racconti di Konrad Lorenz, famoso etologo, tratto dalla sua opera: L'anello di Re Salomone. L'ochetta selvatica Martina diventa parte della famiglia e identifica Lorenz con la propria mamma...


La figlia di Iorio, quadro a tempera di Francesco Paolo Michetti del 1895

Gabriele D’Annunzio: La figlia di Iorio

riassunto e analisi della tragedia pastorale in versi che racconta la storia di Mila di Codro, figlia del mago Iorio, e il suo amore impossibile per il pastore Aligi, già destinato al matrimonio con Vienda di Giave....