logo atuttarte
Sezione Letteratura

Con più m’allungo, più m’è prossimana

Parafrasi e analisi della poesia

Sonetto

Guittone d'Arezzo

· Pubblicato ·


La nostalgia

Il poeta si abbandona alla nostalgia della donna amata, stella che illumina la sua vita.


TESTO

PARAFRASI

[1] Con più m’allungo , più m’è prossimana
la fazzon dolce de la donna mia,
che m’aucide sovente e mi risana
e m’ave miso in tal forsenaria,

[1] Quanto più mi allontano (allungo – provenzalismo), tanto più mi è vicina (prossimana – provenzalismo – antitesi con allungo) la dolce immagine (fazzon – provenzalismo) della mia donna, che mi uccide (aucide) sovente e (ee - polisindeto) mi ridona la vita (risana antitesi con aucide) e mi ha (m’ave – forma siciliana dal latino habet) messo (miso – forma siciliana) in tale condizione di follia (forsenaria – provenzalismo)

[5] che ’n parte ch’eo dimor’in terra strana,
me par visibil ch’eo con ella sia,
e un’or credo tal speranza vana
ed altra mi ritorno en la follia.

[5] che mentre (che ’n parte) io mi trovo (dimor) in terra straniera (terra strana) mi pare di vedermi (me par visibil) accanto a lei e a volte (un’or) credo che tale speranza sia vana, altre volte (altra) mi abbandono nuovamente (mi ritorno) a tale follia.

[9] Cosí como guidò i Magi la stella,
guidame sua fazzon gendome avante,
che visibel mi par e incarnat’ella.

[9] così come la stella guidò i Magi (similitudine), le sue fattezze (sua fazzon) guidano me, conducendomi (gendome) innanzi tanto che mi pare [ella] sia visibile (visibel) e in carne ed ossa (incarnat’ella).

[12] Però vivo gioioso e benistante,
che certo senza ciò crudele e fella
morte m’auciderea immantenante.

 

[12] per questo (Però) vivo gioioso e felice (benistante - provenzalismo) che certamente senza questa illusione (senza ciò) una morte crudele e malvagia (fella – provenzalismo) mi ucciderebbe (m’auciderea – forma usuale di condizionale siciliano) subito all’istante (immantenante).


Riassunto del testo della poesia

Il poeta afferma che tanto è più lontano dalla sua amata quanto più l’amore per lei lo porta alla follia di vederla come se fosse realmente lì con lui, in carne ed ossa.
Come la stella che aiutò i Magi ad orientarsi verso la capanna di Gesù, così l’immagine dei dolci lineamenti dell’amata ha il potere di guidarlo. Senza questa felice illusione egli morirebbe all’istante.


Tematica

Il tema è amoroso ed è riferito alla lontananza della donna amata, ripreso dalla Scuola siciliana.
Collateralmente alla tematica principale della lontananza, il poeta sviluppa altri due motivi:

  • Nelle prime due quartine il tema si sviluppa per antitesi e contrapposizioni sul concetto che la bellezza femminile è fonte di vita ed è fonte di morte, tematica che verrà ripresa da Petrarca.
  • Nella prima terzina (v.9) vi è il collegamento alla tradizione religiosa dei Magi che si recano alla capanna di Betlemme, applicata all’ambito amoroso.


Analisi del testo

Sia nel lessico che nel tema Con più m’allungo, più m’è prossimana è un sonetto strettamente collegato alla tradizione d’oltralpe mediata, almeno in parte, attraverso la scuola siciliana, infatti:

  • Il lessico è fitto di provenzalismi già ampiamente utilizzati dai Siciliani;
  • Il tema è quello della lontananza della donna amata;
  • Anche il motivo dell’amata vista come guida richiama alla tradizione cortese.


La similitudine della stella

La similitudine della stella cometa che guidò i Magi, della prima terzina, rimanda alla poesia provenzale, la si trova nei poeti trovatori:

  • Folquet de Romans (Aissi com la clara stela / guida la naus e condui…);
  • Aimeric de Pegulhan (Cum l’estela guidet los reys totz tres…).

Successivamente questa similitudine verrà ripresa anche dallo Stilnovista Lapo Gianni (Sì come i Magi a guida della stella), a conferma dell’influenza esercitata da Guittone sui poeti della generazione seguente alla sua.





Analisi metrica

Sonetto con rime alternate nelle due quartine e invertite nelle due terzine con schema: ABAB ABAB CDC DCD. I versi sono endecasillabi.
Il tono è colloquiale e descrittivo.
Rispetto alla maggior parte delle poesie di Guittone l’uso di artifici retorici e tecnici è abbastanza limitato.
Guittone utilizza numerosi provenzalismi, per esempio: allungo (v.1); prossimana (v.1); fazzon (v.2 e v.10);  forsenaria (v.4); benistante (v.12); fella (v.13).



Figure retoriche

Approfondimento di alcune figure retoriche:

Anastrofe

  • Con più m’allungo, più m’è prossimana / la fazzon dolce de la donna mia, vv.1-2;
  • me par visibil ch’eo con ella sia, v.6;
  • che visibel mi par e incarnat’ella, v.11;

Antitesi

  • Con più m’allungo, più m’è prossimana,  v.1;
  • m’aucide sovente e mi risana, v.3;

Iperbato

  • Cosí como guidò i Magi la stella, / guida me sua fazzon, vv.9-10;

Iperbole

  • m’aucide sovente e mi risana, v.3;

Similitudine

  • Cosí como guidò i Magi la stella, v.9 – tra la stella cometa e la donna amata;






Versione in PDF

icona pdf






VEDI ANCHE:

Olio su tela di Guercino raffigurante Erminia tra i pastori

"Ermina tra i pastori" di Torquato Tasso

parafrasi e analisi del famoso passo della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, che descrive la parentesi idilliaca in cui Erminia in fuga trova consolazione immersa in un paesaggio naturale incantato (locus amenus)... [vai alla parafrasi]

Beatrice e Dante - miniatura del sec. XIV

Canto primo del Paradiso vv. 85 - 142 - Dante Alighieri

parafrasi e analisi del primo canto del Paradiso di Dante: Beatrice, con l’atteggiamento di una madre amorevole verso il figlio, dolcemente chiarisce i dubbi di Dante.... [vai alla parafrasi]

Il viaggiatore sopra il mare di nebbia - dipinto di Caspar David Friedrich

Giacomo Leopardi: Dialogo della natura e di un islandese

riassunto della più famosa delle Operette Morali di Giacomo Leopardi incentrata sul rapporto tra uomo e natura ed in cui si delinea per la prima volta l'idea del pessimismo cosmico, disillusa e tragica visione della vita... [vai al riassunto]

Rappresentazione teatrale dell'uomo dal fiore in bicca di Lavia

Luigi Pirandello: L'uomo dal fiore in bocca

riassunto della famosa novella di Luigi Pirandello che mette a fuoco il dramma dell'uomo di fronte alla morte. Il protagonista si interroga sulla vita e sulla morte facendo emergere il tema, caro a Pirandello, dell'incomunicabilità e della relatività del reale... [vai al riassunto]

Il fu Mattia Pascal - copertina del libro

Luigi Pirandello: Fu Mattia Pascal

riassunto del capolavoro di Luigi Pirandello sulla crisi di identità dell'uomo contemporaneo, prigioniero della maschera che la società gli attribuisce. Il protagonista muore e rinasce tre volte come Mattia Pascal, Adriano Meis e Fu Mattia Pascal... [vai al riassunto]

Konrad Lorenz con l'ochetta Martina

Konrad Lorenz: L'ochetta Martina

riassunto e analisi di uno dei più famosi racconti di Konrad Lorenz, famoso etologo, tratto dalla sua opera: L'anello di Re Salomone. L'ochetta selvatica Martina diventa parte della famiglia e identifica Lorenz con la propria mamma...[vai al riassunto]

La figlia di Iorio, quadro a tempera di Francesco Paolo Michetti del 1895

Gabriele D’Annunzio: La figlia di Iorio

riassunto e analisi della tragedia pastorale in versi che racconta la storia di Mila di Codro, figlia del mago Iorio, e il suo amore impossibile per il pastore Aligi, già destinato al matrimonio con Vienda di Giave....[vai al riassunto]