logo atuttarte
Sezione Letteratura

Pianto antico

Parafrasi e analisi della poesia

(Rime nuove, XLII)

Giosuè Carducci

· Pubblicato · Aggiornato ·

Poesia del dolore

Pianto antico è una poesia autobiografica che racconta il dolore di un padre per la perdita improvvisa di uno dei suoi affetti più cari: il proprio figlio.
Il figlio di Giosuè Carducci, Dante, muore a soli tre anni, in seguito ad una epidemia di tifo nel novembre 1870. L’anno seguente, a giugno, Carducci scrive questa lirica, a cui per diversi anni non darà un titolo, scelto poi definitivamente come Pianto antico nel 1879.


TESTO

PARAFRASI

[1] L'albero a cui tendevi
la pargoletta mano ,
il verde melograno
da' bei vermigli fior,

[1] L’albero verso cui allungavi (tendevi) la tua piccola mano di bambino (la pargoletta mano ipallage), il melograno verde (verde melograno - anastrofe) dai bei fiori rosso vermiglio (da' bei vermigli fior - anastrofe).

[5] nel muto orto solingo
rinverdì tutto or ora
e giugno lo ristora
di luce e di calor.

[5] nel giardino (orto è un latinismo) silenzioso e deserto (orto muto e solingo personificazione di orto) tutto è appena (or ora) rifiorito (rinverdì) e riscaldato dai raggi di luce e calore [del sole] di giugno.  

[9] Tu fior della mia pianta
percossa e inaridita,
tu de l'inutil vita
estremo unico fior,

[9] Tu (Tu..tu - anafora) frutto della mia vita (fior della mia pianta - metafora) colpita (percossa) e sterile (inaridita), tu ultimo (estremo) e unico fiore di questa mia vita vuota (inutil vita - vita vuota e inutile - anastrofe),

[13] sei ne la terra fredda,
sei ne la terra negra;
il sol più ti rallegra
ti risveglia amor .

[13] ora sei (sei..sei - anafora) nella terra fredda, nella terra nera (negra); il sole non (né - anafora) ti rallegra più, né [il mio] amore ti risveglia (ti risveglia amor - anastrofe).


Riassunto

  • Prima strofa: il poeta è nel giardino di casa e racconta di quando il figlio era vivo e tendeva la sua piccola mano verso l'albero di melograno dai fiori rosso vermigli per raccoglierne i frutti.
  • Seconda strofa: nel giardino ora silenzioso e deserto tutto sta rifiorendo e rinascendo alla luce e al sole di giugno.
  • Terza strofa: ma il poeta è come una pianta sterile, che è percossa e senza acqua perché ormai il suo unico fiore, il figlioletto, è morto.
  • Quarta strofa: il bambino si trova ormai sotto la terra scura e fredda dove il sole non può più rallegrarlo e tutto l’amore del poeta non può riportarlo in vita.

Titolo

Con la scelta del titolo Pianto antico, Carducci vuole, accostando l'aggettivo antico a pianto, sottolineare il valore universale ed eterno del dolore (pianto) provato da tutti i genitori, di ogni tempo (antico), di fronte alla morte di un figlio.
Carducci canta lo strazio antico e sempre nuovo di chi viene colpito nei suoi affetti più cari, l’universale dolore del genitore che perde il proprio figlio.
Non è la prima poesia in memoria del figlio perché Carducci appena avvenuto il tragico evento gli aveva già dedicato un sonetto: Funere mersit acerbo.


Struttura

La lirica è strutturata in due parti che si pongono in antitesi tra loro:

  • Le prime due quartine incentrate sulla descrizione del giardino fatto di colori vivaci e di calore per il rifiorire della natura a primavera. È la vita vista come gioia, vitalità, energia e colore;
  • Le ultime due quartine dai toni cupi e freddi della morte per la consapevolezza che la giovane vita del suo bambino e relegata per sempre nell’oscurità. È la morte come buio, freddo, silenzio e tristezza.

La contrapposizione è tra vita e morte attraverso il contrasto tra l’incessante rinascere della natura e la condizione di vuoto e aridità del poeta conseguente alla perdita del figlio.


Analisi del testo

Poesia profondamente triste ma molto composta e di grande equilibrio che esprime con semplicità e sobrietà lo strazio di un padre e un dolore senza grida.
La poesia si sviluppa sul contrasto vita-morte:

  • Il poeta parte da immagini luminose e vitali di cui l’albero di melograno, simbolo di abbondanza, rappresenta la vita.
  • L’immagine malinconica del muto orto solingo anticipa poi la riflessione del poeta sul rapporto tra la vita e la morte che compiutamente viene sviluppata nelle ultime due strofe e vede l’albero, ora visto come pianta metafora del poeta-padre, non più simbolo di vita, ma, tronco inaridito e percosso dal dolore.
  • Nell’ultima strofa il concetto della morte come conclusione estrema e definitiva si concretizza nei toni oscuri e desolati della terra fredda e nera e reso dalle negazioni che la configurano come assenza di suoni, di luce e di calore.

Analisi metrica

Breve ode classicheggiante composta da due doppie quartine di settenari con schema: ABBC. Per ogni quartina:

  • Il primo verso è libero dalla rima – corrisponde all’A dello schema;
  • Il secondo e il terzo verso rimano tra di loro – corrisponde alle BB;
  • Il quarto verso la rima è ripresa alla fine di ogni quartina – corrisponde alla C. I versi di ogni quarto verso sono in settenari tronchi (amor, calor, fior, amor).

Il ritmo in sintonia con le immagini descritte è un crescendo di drammaticità, risulta fluido e scorrevole nelle prime due strofe in cui vi è il concetto di rinascita della natura e asciutto, spezzato, quasi sincopato nelle ultime due incentrate sul concetto della morte.


Sono presenti 3 forti enjambements: vv.1-2, vv.7-8, vv.9-10.
Numerosi anche i latinismi, per es.: pargoletta, solingo, orto.
La scelta degli aggettivi è funzionale a creare il contrasto tra vita e morte su cui si basa l’intero componimento, così:

  • gli aggettivi verde, vermigli comunicano la gioiosità della vita e la rinascita;
  • mentre gli aggettivi percossa, inaridita, muto e solingo comunicano la spietatezza della vita e l'idea della morte.


Figure retoriche

Le figure retoriche in Pianto antico sono numerose:

Allitterazioni

  • della r – vedi per es.: albero, pargoletta, verde, melograno, vermigli, fior, orto, rinverdì, or, ora, ristor, calor, ecc.;
  • della o – vedi per es.: muto, orto, solingo, tutto, or, ora, giugno, ecc.;
  • della u – vedi per es.: muto, tutto, giugno, luce, tu, ecc.;

Anafore

  • tu…tu, vv.9-11;
  • sei…sei, vv.13-14;
  • né…né, vv.15-16;

Anastrofi

  • verde melograno, v.3;
  • vermigli fior, v.4;
  • inutil vita, v.11;
  • unico fior, v.12;

Antitesi

  • luce / negra;
  • color / fredda;
  • verde melograno / pianta percossa e inaridita.

Chiasmi

  • Tu fior della mia pianta / … / tu de l'inutil vita / estremo unico fior, vv. 9/12 - sostantivo + complemento di specificazione / complemento di specificazione + sostantivo;
  • né il sol più ti rallegra / né ti risveglia amor, vv.15/16 – soggetto + predicato / predicato + soggetto - costruzione chiastica che rafforza la negazione.

Ipallage

  • pargoletta mano, v.2 - è il bambino ad essere un pargolo non la mano;

Metafora

  • Tu fior della mia pianta / percossa e inaridita, vv.9/10 – il fiore rappresenta il bimbo (figlio) e la pianta è il poeta (padre).

Personificazione / prosopopea

  • muto orto solingo, v.5 – all’orto vengono attribuiti aggettivi propri della persona: muto e solo, che esprimono l’aspetto desolato e triste del giardino (orto) in cui non risuona più la voce del bimbo.





Versione in PDF

icona pdf






VEDI ANCHE:

Il viaggiatore sopra il mare di nebbia - dipinto di Caspar David Friedrich

Giacomo Leopardi: Dialogo della natura e di un islandese

riassunto della più famosa delle Operette Morali di Giacomo Leopardi incentrata sul rapporto tra uomo e natura ed in cui si delinea per la prima volta l'idea del pessimismo cosmico, disillusa e tragica visione della vita... [vai al riassunto]

Rappresentazione teatrale dell'uomo dal fiore in bicca di Lavia

Luigi Pirandello: L'uomo dal fiore in bocca

riassunto della famosa novella di Luigi Pirandello che mette a fuoco il dramma dell'uomo di fronte alla morte. Il protagonista si interroga sulla vita e sulla morte facendo emergere il tema, caro a Pirandello, dell'incomunicabilità e della relatività del reale... [vai al riassunto]

Il fu Mattia Pascal - copertina del libro

Luigi Pirandello: Fu Mattia Pascal

riassunto del capolavoro di Luigi Pirandello sulla crisi di identità dell'uomo contemporaneo, prigioniero della maschera che la società gli attribuisce. Il protagonista muore e rinasce tre volte come Mattia Pascal, Adriano Meis e Fu Mattia Pascal... [vai al riassunto]

Konrad Lorenz con l'ochetta Martina

Konrad Lorenz: L'ochetta Martina

riassunto e analisi di uno dei più famosi racconti di Konrad Lorenz, famoso etologo, tratto dalla sua opera: L'anello di Re Salomone. L'ochetta selvatica Martina diventa parte della famiglia e identifica Lorenz con la propria mamma...[vai al riassunto]

La figlia di Iorio, quadro a tempera di Francesco Paolo Michetti del 1895

Gabriele D’Annunzio: La figlia di Iorio

riassunto e analisi della tragedia pastorale in versi che racconta la storia di Mila di Codro, figlia del mago Iorio, e il suo amore impossibile per il pastore Aligi, già destinato al matrimonio con Vienda di Giave....[vai al riassunto]