📚 Sezione
Letteratura

Pianto antico

Parafrasi e analisi della poesia

(Rime nuove, XLII)

Giosuè Carducci

· Pubblicato · Aggiornato ·

Poesia del dolore

Pianto antico è una poesia autobiografica che racconta il dolore di un padre per la perdita improvvisa di uno dei suoi affetti più cari: il proprio figlio.
Il figlio di Giosuè Carducci, Dante, muore a soli tre anni, in seguito ad una epidemia di tifo nel novembre 1870. L’anno seguente, a giugno, Carducci scrive questa lirica, a cui per diversi anni non darà un titolo, scelto poi definitivamente come Pianto antico nel 1879.


TESTO

PARAFRASI

[1] L'albero a cui tendevi
la pargoletta mano ,
il verde melograno
da' bei vermigli fior,

[1] L’albero verso cui allungavi (tendevi) la tua piccola mano di bambino (la pargoletta mano ipallage), il melograno verde (verde melograno - anastrofe) dai bei fiori rosso vermiglio (da' bei vermigli fior - anastrofe).

[5] nel muto orto solingo
rinverdì tutto or ora
e giugno lo ristora
di luce e di calor.

[5] nel giardino (orto è un latinismo) silenzioso e deserto (orto muto e solingo personificazione di orto) tutto è appena (or ora) rifiorito (rinverdì) e riscaldato dai raggi di luce e calore [del sole] di giugno.  

[9] Tu fior della mia pianta
percossa e inaridita,
tu de l'inutil vita
estremo unico fior,

[9] Tu (Tu..tu - anafora) frutto della mia vita (fior della mia pianta - metafora) colpita (percossa) e sterile (inaridita), tu ultimo (estremo) e unico fiore di questa mia vita vuota (inutil vita - vita vuota e inutile - anastrofe),

[13] sei ne la terra fredda,
sei ne la terra negra;
il sol più ti rallegra
ti risveglia amor .

[13] ora sei (sei..sei - anafora) nella terra fredda, nella terra nera (negra); il sole non (né - anafora) ti rallegra più, né [il mio] amore ti risveglia (ti risveglia amor - anastrofe).


Riassunto

  • Prima strofa: il poeta è nel giardino di casa e racconta di quando il figlio era vivo e tendeva la sua piccola mano verso l'albero di melograno dai fiori rosso vermigli per raccoglierne i frutti.
  • Seconda strofa: nel giardino ora silenzioso e deserto tutto sta rifiorendo e rinascendo alla luce e al sole di giugno.
  • Terza strofa: ma il poeta è come una pianta sterile, che è percossa e senza acqua perché ormai il suo unico fiore, il figlioletto, è morto.
  • Quarta strofa: il bambino si trova ormai sotto la terra scura e fredda dove il sole non può più rallegrarlo e tutto l’amore del poeta non può riportarlo in vita.

Titolo

Con la scelta del titolo Pianto antico, Carducci vuole, accostando l'aggettivo antico a pianto, sottolineare il valore universale ed eterno del dolore (pianto) provato da tutti i genitori, di ogni tempo (antico), di fronte alla morte di un figlio.
Carducci canta lo strazio antico e sempre nuovo di chi viene colpito nei suoi affetti più cari, l’universale dolore del genitore che perde il proprio figlio.
Non è la prima poesia in memoria del figlio perché Carducci appena avvenuto il tragico evento gli aveva già dedicato un sonetto: Funere mersit acerbo.


Struttura

La lirica è strutturata in due parti che si pongono in antitesi tra loro:

  • Le prime due quartine incentrate sulla descrizione del giardino fatto di colori vivaci e di calore per il rifiorire della natura a primavera. È la vita vista come gioia, vitalità, energia e colore;
  • Le ultime due quartine dai toni cupi e freddi della morte per la consapevolezza che la giovane vita del suo bambino e relegata per sempre nell’oscurità. È la morte come buio, freddo, silenzio e tristezza.

La contrapposizione è tra vita e morte attraverso il contrasto tra l’incessante rinascere della natura e la condizione di vuoto e aridità del poeta conseguente alla perdita del figlio.


Analisi del testo

Poesia profondamente triste ma molto composta e di grande equilibrio che esprime con semplicità e sobrietà lo strazio di un padre e un dolore senza grida.
La poesia si sviluppa sul contrasto vita-morte:

  • Il poeta parte da immagini luminose e vitali di cui l’albero di melograno, simbolo di abbondanza, rappresenta la vita.
  • L’immagine malinconica del muto orto solingo anticipa poi la riflessione del poeta sul rapporto tra la vita e la morte che compiutamente viene sviluppata nelle ultime due strofe e vede l’albero, ora visto come pianta metafora del poeta-padre, non più simbolo di vita, ma, tronco inaridito e percosso dal dolore.
  • Nell’ultima strofa il concetto della morte come conclusione estrema e definitiva si concretizza nei toni oscuri e desolati della terra fredda e nera e reso dalle negazioni che la configurano come assenza di suoni, di luce e di calore.

Analisi metrica

Breve ode classicheggiante composta da due doppie quartine di settenari con schema: ABBC. Per ogni quartina:

  • Il primo verso è libero dalla rima – corrisponde all’A dello schema;
  • Il secondo e il terzo verso rimano tra di loro – corrisponde alle BB;
  • Il quarto verso la rima è ripresa alla fine di ogni quartina – corrisponde alla C. I versi di ogni quarto verso sono in settenari tronchi (amor, calor, fior, amor).

Il ritmo in sintonia con le immagini descritte è un crescendo di drammaticità, risulta fluido e scorrevole nelle prime due strofe in cui vi è il concetto di rinascita della natura e asciutto, spezzato, quasi sincopato nelle ultime due incentrate sul concetto della morte.


Sono presenti 3 forti enjambements: vv.1-2, vv.7-8, vv.9-10.
Numerosi anche i latinismi, per es.: pargoletta, solingo, orto.
La scelta degli aggettivi è funzionale a creare il contrasto tra vita e morte su cui si basa l’intero componimento, così:

  • gli aggettivi verde, vermigli comunicano la gioiosità della vita e la rinascita;
  • mentre gli aggettivi percossa, inaridita, muto e solingo comunicano la spietatezza della vita e l'idea della morte.


Figure retoriche

Le figure retoriche in Pianto antico sono numerose:

Allitterazioni

  • della r – vedi per es.: albero, pargoletta, verde, melograno, vermigli, fior, orto, rinverdì, or, ora, ristor, calor, ecc.;
  • della o – vedi per es.: muto, orto, solingo, tutto, or, ora, giugno, ecc.;
  • della u – vedi per es.: muto, tutto, giugno, luce, tu, ecc.;

Anafore

  • tu…tu, vv.9-11;
  • sei…sei, vv.13-14;
  • né…né, vv.15-16;

Anastrofi

  • verde melograno, v.3;
  • vermigli fior, v.4;
  • inutil vita, v.11;
  • unico fior, v.12;

Antitesi

  • luce / negra;
  • color / fredda;
  • verde melograno / pianta percossa e inaridita.

Chiasmi

  • Tu fior della mia pianta / … / tu de l'inutil vita / estremo unico fior, vv. 9/12 - sostantivo + complemento di specificazione / complemento di specificazione + sostantivo;
  • né il sol più ti rallegra / né ti risveglia amor, vv.15/16 – soggetto + predicato / predicato + soggetto - costruzione chiastica che rafforza la negazione.

Ipallage

  • pargoletta mano, v.2 - è il bambino ad essere un pargolo non la mano;

Metafora

  • Tu fior della mia pianta / percossa e inaridita, vv.9/10 – il fiore rappresenta il bimbo (figlio) e la pianta è il poeta (padre).

Personificazione / prosopopea

  • muto orto solingo, v.5 – all’orto vengono attribuiti aggettivi propri della persona: muto e solo, che esprimono l’aspetto desolato e triste del giardino (orto) in cui non risuona più la voce del bimbo.






Versione in PDF

icona pdf


Seguici sui social





VEDI ANCHE:

Olio su tela di Guercino raffigurante Erminia tra i pastori

"Ermina tra i pastori" di Torquato Tasso

parafrasi e analisi del famoso passo della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, che descrive la parentesi idilliaca in cui Erminia in fuga trova consolazione immersa in un paesaggio naturale incantato (locus amenus)...


Beatrice e Dante - miniatura del sec. XIV

Canto primo del Paradiso vv. 85 - 142 - Dante Alighieri

parafrasi e analisi del primo canto del Paradiso di Dante: Beatrice, con l’atteggiamento di una madre amorevole verso il figlio, dolcemente chiarisce i dubbi di Dante....


Il viaggiatore sopra il mare di nebbia - dipinto di Caspar David Friedrich

Giacomo Leopardi: Dialogo della natura e di un islandese

riassunto della più famosa delle Operette Morali di Giacomo Leopardi incentrata sul rapporto tra uomo e natura ed in cui si delinea per la prima volta l'idea del pessimismo cosmico, disillusa e tragica visione della vita...


Rappresentazione teatrale dell'uomo dal fiore in bicca di Lavia

Luigi Pirandello: L'uomo dal fiore in bocca

riassunto della famosa novella di Luigi Pirandello che mette a fuoco il dramma dell'uomo di fronte alla morte. Il protagonista si interroga sulla vita e sulla morte facendo emergere il tema, caro a Pirandello, dell'incomunicabilità e della relatività del reale...


Il fu Mattia Pascal - copertina del libro

Luigi Pirandello: Fu Mattia Pascal

riassunto del capolavoro di Luigi Pirandello sulla crisi di identità dell'uomo contemporaneo, prigioniero della maschera che la società gli attribuisce. Il protagonista muore e rinasce tre volte come Mattia Pascal, Adriano Meis e Fu Mattia Pascal...


Konrad Lorenz con l'ochetta Martina

Konrad Lorenz: L'ochetta Martina

riassunto e analisi di uno dei più famosi racconti di Konrad Lorenz, famoso etologo, tratto dalla sua opera: L'anello di Re Salomone. L'ochetta selvatica Martina diventa parte della famiglia e identifica Lorenz con la propria mamma...


La figlia di Iorio, quadro a tempera di Francesco Paolo Michetti del 1895

Gabriele D’Annunzio: La figlia di Iorio

riassunto e analisi della tragedia pastorale in versi che racconta la storia di Mila di Codro, figlia del mago Iorio, e il suo amore impossibile per il pastore Aligi, già destinato al matrimonio con Vienda di Giave....