Sezione
Letteratura
logo atuttarte

La madre

Parafrasi e analisi della poesia

(Sentimento del tempo)

Giuseppe Ungaretti

· Pubblicato · Aggiornato ·

La tematica esistenziale in Ungaretti

La madre, poesia composta nel 1930, fa parte della raccolta Sentimento del tempo. Il poeta Ungaretti in questa raccolta sposta la sua attenzione dalle tematiche legate alla guerra a temi esistenziali di carattere più esteso, quali lo scorrere del tempo, la morte, la solitudine, il sentimento di pietà e la recuperata fede cristiana. L’ispirazione creativa non è più originata da una folgorazione immediata legata all’esperienza del momento ma è frutto di una meditazione ponderata sull’uomo e sul senso misterioso e religioso della vita


TESTO

PARAFRASI

[1] E il cuore quando d’un ultimo battito
Avrà fatto cadere il muro d’ombra,
Per condurmi, Madre, sino al Signore,
Come una volta mi darai la mano.

[1] E quando l’ultimo battito del mio cuore (E il cuore…battitoanastrofe), avrà fatto cadere il muro d’ombra che ci separa (il muro d’ombra = l’ostacolo terreno, cioè quel limite impalpabile come un’ombra che separa gli uomini dal mondo ultraterreno - analogia) per condurmi, Madre, davanti a Dio (al Signore, per essere giudicato dal detentore della legge morale), come  quando ero bambino (Come una volta – prima similitudine,  attraverso l’anafora come Ungaretti inserisce nelle prime tre strofe delle similitudini) mi darai la mano.

[5] In ginocchio, decisa,
Sarai una statua di fronte all’Eterno,
Come già ti vedeva
Quando eri ancora in vita.

[5] In ginocchio,  decisa (la madre è determinata nel voler ottenere il perdono per il figlio), resterai ferma come una statua (sarai una statua – aspettando il giudizio divino) di fronte a Dio (all’Eterno), così come ti vedevo (vedeva) [quando pregavi]  in vita (come…in vita – seconda similitudine).

[9] Alzerai tremante le vecchie braccia,
Come quando spirasti
Dicendo: Mio Dio, eccomi.

[9] Alzerai tremante le braccia, come quando morendo (come quando spirasti – terza similitudine) dicesti: eccomi mio Dio.

[12] E solo quando m’avrà perdonato,
Ti verrà desiderio di guardarmi.

[12] E solo quando mi avrà perdonato (m’avrà perdonato: il soggetto è Dio) vorrai guardarmi.

[14] Ricorderai d’avermi atteso tanto,
E avrai negli occhi un rapido sospiro.

[14] Ricorderai di avermi aspettato tanto e i tuoi occhi riveleranno il tuo sollievo (un rapido sospiro = un sospiro di tenerezza e di sollievo per la salvezza del figlio - sinestesia = sensazione di sollievo percepita attraverso la sensazione visiva).


Riassunto:

La madre, verte sul tema del rapporto tra vita terrena e vita ultraterrena. Ungaretti riflette sulla propria morte. La morte darà modo al poeta di ricongiungersi con la madre. Ungaretti immagina che quando si troverà davanti a Dio per essere giudicato, la madre intercederà per lui, attraverso la preghiera, presso il Signore per ottenere, con gli atteggiamenti abituali di determinazione ed umiltà che aveva in vita, la salvezza del figlio. In lei vi è la stessa ansia di salvezza per il figlio provata per se stessa in punto di morte e solo quando avrà ottenuto per lui il perdono divino potrà voltarsi a guardare il figlio. La figura della madre amorosa subentra, nella conclusione della poesia, alla madre credente.

Analisi del testo della poesia:

Nella poesia La madre la dimensione degli affetti è subordinata all’ambito dei valori morali e di conseguenza l’atteggiamento della madre è severo nelle prime strofe della lirica per divenire negli ultimi versi affettuoso e colmo di amore per il figlio.
Ungaretti torna frequentemente sul ricordo del passato, attraverso l’uso delle similitudini (come una volta, come già ti vedevo, come quando spirasti) e stabilisce un legame di continuità, attraverso il futuro incontro con la madre nella sfera dell’eternità.
La morte non ha più i toni drammatici dell’Allegria, ma è solo un passaggio da superare per ottenere la salvezza e la gloria eterna. Un profondo sentimento cristiano pervade la poesia e fa sì che l’immagine dell’oscurità non faccia parte della morte ma al contrario della vita, la cui fine comporterà la caduta di quello che Ungaretti definisce “muro d’ombra”, che la separa dalla luce divina.

Analisi metrica:

Il testo della poesia è composto da cinque strofe di endecasillabi e settenari alternati liberamente (due quartine, una terzina e due distici).
La struttura del componimento è simmetrica, nel senso che ogni strofa coincide con un periodo e con un gesto compiuto dalla madre.
Ungaretti non usa più il linguaggio scarnificato ed essenziale dal ritmo poetico frammentario della sua precedente produzione poetica (L’allegria) ma recupera le forme poetiche tradizionali, attraverso la punteggiatura e il ricorso ad endecasillabi e settenari, le inversioni (anastrofi), che danno maggiore rilievo a una parte del discorso rispetto ad un’altra (quando d’un ultimo battito / avrà fatto cadere il muro d’ombra; Come una volta mi darai la mano) e nella sinestesia, che chiude la poesia, degli occhi della madre, che “sospirano” di amore e di sollievo.
Il ritmo è regolare e la musicalità composta, effetti ottenuti attraverso l’uso prevalente di parole piane, fatta qualche eccezione: alcune parole tronche, “battito”, “eccomi”.
Il tono è elevato e a tratti solenne ed i versi sono più ermetici, di difficile interpretazione e con analogie più oscure.






Versione in PDF

icona pdf






VEDI ANCHE:

Olio su tela di Guercino raffigurante Erminia tra i pastori

"Ermina tra i pastori" di Torquato Tasso

parafrasi e analisi del famoso passo della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, che descrive la parentesi idilliaca in cui Erminia in fuga trova consolazione immersa in un paesaggio naturale incantato (locus amenus)... [vai alla parafrasi]

Beatrice e Dante - miniatura del sec. XIV

Canto primo del Paradiso vv. 85 - 142 - Dante Alighieri

parafrasi e analisi del primo canto del Paradiso di Dante: Beatrice, con l’atteggiamento di una madre amorevole verso il figlio, dolcemente chiarisce i dubbi di Dante.... [vai alla parafrasi]

Il viaggiatore sopra il mare di nebbia - dipinto di Caspar David Friedrich

Giacomo Leopardi: Dialogo della natura e di un islandese

riassunto della più famosa delle Operette Morali di Giacomo Leopardi incentrata sul rapporto tra uomo e natura ed in cui si delinea per la prima volta l'idea del pessimismo cosmico, disillusa e tragica visione della vita... [vai al riassunto]

Rappresentazione teatrale dell'uomo dal fiore in bicca di Lavia

Luigi Pirandello: L'uomo dal fiore in bocca

riassunto della famosa novella di Luigi Pirandello che mette a fuoco il dramma dell'uomo di fronte alla morte. Il protagonista si interroga sulla vita e sulla morte facendo emergere il tema, caro a Pirandello, dell'incomunicabilità e della relatività del reale... [vai al riassunto]

Il fu Mattia Pascal - copertina del libro

Luigi Pirandello: Fu Mattia Pascal

riassunto del capolavoro di Luigi Pirandello sulla crisi di identità dell'uomo contemporaneo, prigioniero della maschera che la società gli attribuisce. Il protagonista muore e rinasce tre volte come Mattia Pascal, Adriano Meis e Fu Mattia Pascal... [vai al riassunto]

Konrad Lorenz con l'ochetta Martina

Konrad Lorenz: L'ochetta Martina

riassunto e analisi di uno dei più famosi racconti di Konrad Lorenz, famoso etologo, tratto dalla sua opera: L'anello di Re Salomone. L'ochetta selvatica Martina diventa parte della famiglia e identifica Lorenz con la propria mamma...[vai al riassunto]

La figlia di Iorio, quadro a tempera di Francesco Paolo Michetti del 1895

Gabriele D’Annunzio: La figlia di Iorio

riassunto e analisi della tragedia pastorale in versi che racconta la storia di Mila di Codro, figlia del mago Iorio, e il suo amore impossibile per il pastore Aligi, già destinato al matrimonio con Vienda di Giave....[vai al riassunto]