Sezione
Letteratura
logo atuttarte

Veglia

Parafrasi e analisi della poesia

(L’allegria - Il porto sepolto)

Giuseppe Ungaretti

· Pubblicato ·

La guerra di Ungaretti

Lo scenario della poesia è il fronte durante la Prima guerra mondiale. L’esperienza della guerra per Ungaretti, che come molti altri giovani in quei tempi era stato interventista, è traumatica e allucinante.  



TESTO

PARAFRASI

[1] Un'intera nottata
buttato vicino
a un compagno
massacrato
con la sua bocca
digrignata
volta al plenilunio
con la congestione
delle sue mani
penetrata
nel mio silenzio
ho scritto
lettere piene d'amore

[1] Un’intera notte disteso (buttato - metafora gettato come un sacco) accanto (vicino) al cadavere di un compagno massacrato con (con… con - vv.5-8 - anafora) la bocca contratta in una orrenda smorfia di dolore (digrignata – dal francese antico grinan: storcere la bocca), rivolta verso la luna piena (plenilunio) con le sue mani contratte e congestionate (congestione - metonimia - congestione sta per mani congestionate) che penetrano (penetrata - metafora)  nel silenzio dei miei pensieri (nel mio silenzio) ho scritto lettere piene d’amore (antitesi).

[14] Non sono mai stato
tanto
attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

[14] Non sono mai stato tanto attaccato alla vita


Riassunto

Ungaretti soldato, nella trincea è costretto a vegliare a lungo il compagno ucciso dal fuoco nemico, massacrato e con il viso sfigurato da una smorfia di dolore. Il poeta ne condivide l’esperienza di morte ma lo scatto vitale prevale istintivo e lo porta a scrivere lettere d’amore ed a provare un indicibile attaccamento alla vita.

Tematiche

Il tema fondamentale nasce dalla contrapposizione vita/morte, dall’esperienza allucinante e traumatica della guerra, sempre generatrice di orrore e di morte, emerge l’istinto alla vita.



Struttura

La poesia è composta da due strofe:

  • la prima di 13 versi dal ritmo crescente ed incalzante,
  • la seconda di 3 versi dall’andamento più pacato.

Come contenuti è scomponibile in tre parti:

  • La situazione oggettiva che dà avvio alla composizione vv.1-7;
  • la reazione soggettiva vv.8-13;
  • la riflessione conclusiva vv.14-16.


Analisi del testo della poesia

La poesia Veglia è stata composta il 23 dicembre 1915 e fa parte della raccolta Allegria, sezione Il Porto Sepolto.
Questa lirica, come tutti i componimenti della raccolta Allegria, nasce da un’esperienza del quotidiano di Ungaretti, della sua vita da soldato in guerra sul fronte carsico.
La poesia si basa sull’antitesi morte / attaccamento alla vita, si sviluppa infatti partendo dall’orrore della guerra per arrivare ad affermare la forza preponderante dello spirito vitale.
La si può definire poesia espressionista per la scelta lessicale di utilizzare parole violente e ruvide attraverso cui il poeta trasmette la ferocia della guerra di trincea:

  • buttato
  • massacrato
  • digrignata
  • congestione
  • penetrata

Alcuni di questi termini (massacrato / digrignata / penetrata) occupano un intero verso, questo isolamento li mette ulteriormente in risalto e dà loro maggior peso.
La scena è illuminata dalla luce della luna (plenilunio) che rende l’atmosfera allucinatoria e angosciante.
Il punto di svolta, sia tematico che ritmico, è dato dallo slancio vitale che porta il poeta a scrivere lettere d’amore (lettere piene d’amore) e dall’immagine di morte scaturisce in contrapposizione la vita.
Nel finale una pausa stacca gli ultimi tre versi dal resto della lirica e segna la reazione, emergono i sentimenti positivi, lo scatto vitale istintivo determinato dalla consapevolezza dell’importanza e della bellezza della vita in contrapposizione alla bruttura e allo strazio della guerra e della morte.



Analisi metrica

Poesia di versi liberi, priva di punteggiatura, essenziale e ridotta alle minime proporzioni.
Le rime ruotano attorno alla desinenza del participio passato: ato / ata (vv. 1, 2, 4, 6, 10, 16) usato con valore aggettivale: nottata / buttato / massacrato / digrignata / penetrata / attaccato.
Rima interna: stato / attaccato;
Assonanza: stato / tanto;
Il linguaggio è semplice e frammentato, ricco di enjambement.
La pausa finale, quella che separa la prima strofa dalla seconda, segna la svolta tematica con l’affermazione dell’attaccamento alla vita provato dal poeta.
Nella prima parte prevalgono i suoni duri attraverso le allitterazioni della l / t / r e la scelta di un lessico espressionistico con vocaboli dal forte impatto emotivo. La brevità dei versi contribuisce inoltre a rendere ancora più incisivo il taglio crudo di questa parte del testo.
Il tono si addolcisce alla fine della prima strofa con l’allitterazione in e del verso 13: lettere piene d'amore.







Versione in PDF

icona pdf






VEDI ANCHE:

Olio su tela di Guercino raffigurante Erminia tra i pastori

"Ermina tra i pastori" di Torquato Tasso

parafrasi e analisi del famoso passo della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, che descrive la parentesi idilliaca in cui Erminia in fuga trova consolazione immersa in un paesaggio naturale incantato (locus amenus)... [vai alla parafrasi]

Beatrice e Dante - miniatura del sec. XIV

Canto primo del Paradiso vv. 85 - 142 - Dante Alighieri

parafrasi e analisi del primo canto del Paradiso di Dante: Beatrice, con l’atteggiamento di una madre amorevole verso il figlio, dolcemente chiarisce i dubbi di Dante.... [vai alla parafrasi]

Il viaggiatore sopra il mare di nebbia - dipinto di Caspar David Friedrich

Giacomo Leopardi: Dialogo della natura e di un islandese

riassunto della più famosa delle Operette Morali di Giacomo Leopardi incentrata sul rapporto tra uomo e natura ed in cui si delinea per la prima volta l'idea del pessimismo cosmico, disillusa e tragica visione della vita... [vai al riassunto]

Rappresentazione teatrale dell'uomo dal fiore in bicca di Lavia

Luigi Pirandello: L'uomo dal fiore in bocca

riassunto della famosa novella di Luigi Pirandello che mette a fuoco il dramma dell'uomo di fronte alla morte. Il protagonista si interroga sulla vita e sulla morte facendo emergere il tema, caro a Pirandello, dell'incomunicabilità e della relatività del reale... [vai al riassunto]

Il fu Mattia Pascal - copertina del libro

Luigi Pirandello: Fu Mattia Pascal

riassunto del capolavoro di Luigi Pirandello sulla crisi di identità dell'uomo contemporaneo, prigioniero della maschera che la società gli attribuisce. Il protagonista muore e rinasce tre volte come Mattia Pascal, Adriano Meis e Fu Mattia Pascal... [vai al riassunto]

Konrad Lorenz con l'ochetta Martina

Konrad Lorenz: L'ochetta Martina

riassunto e analisi di uno dei più famosi racconti di Konrad Lorenz, famoso etologo, tratto dalla sua opera: L'anello di Re Salomone. L'ochetta selvatica Martina diventa parte della famiglia e identifica Lorenz con la propria mamma...[vai al riassunto]

La figlia di Iorio, quadro a tempera di Francesco Paolo Michetti del 1895

Gabriele D’Annunzio: La figlia di Iorio

riassunto e analisi della tragedia pastorale in versi che racconta la storia di Mila di Codro, figlia del mago Iorio, e il suo amore impossibile per il pastore Aligi, già destinato al matrimonio con Vienda di Giave....[vai al riassunto]