Pavone
I simboli nei dipinti
· Pubblicato ·Simboli nell'arte: pavone

Spiegazione
Il significato simbolico del pavone è ambivalente, può essere positivo:
- Simbolo di resurrezione, di rinnovamento e di immortalità in quanto, in base a credenze antiche, si pensava che le sue carni non si decomponessero, e per il fatto che con il cambio di stagione le sue piume si rigenerano;
- Simbolo dell’onniscienza di Dio perché il motivo circolare rivelato dall’apertura delle sue piume, appare come il susseguirsi di tanti occhi e quindi associato alla onniveggenza di Dio.
Ma il suo significato può essere anche negativo:
- Può significare vanità e superbia, perché nella fase del corteggiamento fa sfoggio orgogliosamente del ventaglio delle sue colorate piume.
Seguici sui social
ANALISI OPERE CORRELATE

Vedi altri simboli
Spiegazione e significato di altri simboli utilizzati nei dipinti:
VEDI ANCHE:

Il Quarto Stato: analisi opera
opera simbolo del proletariato che ha reso famoso Giuseppe Pellizza da Volpedo in tutto il mondo, capolavoro in cui l’artista coniuga realismo, monumentalità e divisionismo...
[vai all’analisi del dipinto]

Pietro Longhi: breve biografia
pittore veneziano del settecento cronista della quotidiana vita veneziana esaminata con bonaria ironia. Riscuote grande successo in vita e sulla scia di una sorta di moda "longhiana" ebbe uno stuolo di imitatori ...
[vai alla biografia]

Pietro Longhi: Il parrucchiere e la dama
esempio di pittura di genere in cui Pietro Longhi coglie un aspetto della vita quotidiana
delle dame veneziane di quel tempo e lo interpreta in stile longhiano ...
[vai all’analisi del dipinto]

Correggio: Giove e Io
tela commissionata da Federico II Gonzaga per le stanze di Palazzo Te, rappresenta la scena sensuale dell'accoppiamento tra Giove, che ha le sembianze di una nube, con la ninfa Io....
[vai all’analisi del dipinto]