Cane
I simboli nei dipinti
· Pubblicato ·Simboli nell'arte: cane

Spiegazione
Il cane nell’arte può avere un’accezione sia negativa che positiva.
Viene rappresentato in termini negativi ed associato al male perché considerato, nei tempi antichi, predatore impuro in quanto si pensava si cibasse di cadaveri, e perciò affiancato nei dipinti a ladri, meretrici, maghi e pagani.
Nella sua raffigurazione di sfida con il gatto il cane è simbolo di conflitto e inimicizia, con questa valenza negativa è infatti raffigurato spesso nei dipinti dell’Ultima cena, in cui ai piedi di Giuda vi è un cane che sta affrontando un gatto.
La sua raffigurazione con valenza positiva è legata alla sua caratteristica di essere fedele. Nei dipinti è frequentemente presente come compagno di caccia, a testimoniare la fedeltà al suo padrone, od anche la fedeltà matrimoniale e l’amore nei ritratti di figure femminili o di coniugi.
Il cane è anche rappresentato come attributo di alcuni santi:
- San Domenico;
- Santa Margherita da Cortona;
- San Rocco.
Il cane è presente spesso nell’allegoria dei cinque sensi, associato all’olfatto, grazie al suo proverbiale fiuto.
Seguici sui social
ANALISI OPERE CORRELATE

Vedi altri simboli
Spiegazione e significato di altri simboli utilizzati nei dipinti:
VEDI ANCHE:

Il Quarto Stato: analisi opera
opera simbolo del proletariato che ha reso famoso Giuseppe Pellizza da Volpedo in tutto il mondo, capolavoro in cui l’artista coniuga realismo, monumentalità e divisionismo...
[vai all’analisi del dipinto]

Pietro Longhi: breve biografia
pittore veneziano del settecento cronista della quotidiana vita veneziana esaminata con bonaria ironia. Riscuote grande successo in vita e sulla scia di una sorta di moda "longhiana" ebbe uno stuolo di imitatori ...
[vai alla biografia]

Pietro Longhi: Il parrucchiere e la dama
esempio di pittura di genere in cui Pietro Longhi coglie un aspetto della vita quotidiana
delle dame veneziane di quel tempo e lo interpreta in stile longhiano ...
[vai all’analisi del dipinto]

Correggio: Giove e Io
tela commissionata da Federico II Gonzaga per le stanze di Palazzo Te, rappresenta la scena sensuale dell'accoppiamento tra Giove, che ha le sembianze di una nube, con la ninfa Io....
[vai all’analisi del dipinto]