Sezione
Arte

Il parrucchiere e la dama

Pietro Falca, detto Longhi

(Olio su tela, 1755-60, 63x51 cm.)

· Pubblicato · Aggiornato ·
Il parrucchiere e la dama - dipinto di Pietro Longhi
Il parrucchiere e la dama
opera conservata presso i musei civici di Venezia

Sintesi

Dipinto: Il parrucchiere e la dama
Artista: Pietro Longhi
Vero nome: Pietro Falca
Periodo: 1755/60
Dimensioni: 63×51 cm
Tecnica: Olio su tela
Corrente artistica: Rococò
Collezione: Musei Civici - Venezia

ANALISI DIPINTO


Il dipinto “Il parrucchiere e la dama” è un’opera di Pietro Falca, detto Longhi, personalità di spicco della scuola veneziana e cronista figurativo della vita quotidiana veneziana. Mentre Canaletto dipingeva gli aspetti esterni di Venezia, Pietro Longhi rappresenta la vita intima della sua società che osserva e riproduce con una garbata ironia.


 

Tematica del dipinto

Questo quadro “Il parrucchiere e la dama” è un esempio di cronaca di vita privata dell’alta società veneziana. Il dipinto, basato sui toni del verde-bruno, rosso e blu e sulle loro variazioni, riproduce una scena d’interno, la descrizione di un momento di quotidianità della nobiltà veneziana dell’epoca. La scena riprodotta dal dipinto è circoscritta al microcosmo dell’aristocrazia veneziana e alla sua atmosfera sociale: in una casa riccamente arredata, con tappezzeria alle pareti ed il ritratto di un antenato Doge, una giovane dell’alta società veneziana, seduta al tavolo della toilette, viene acconciata con grande cura dal parrucchiere. Accanto a lei, in piedi vi è la balia con in braccio la figlia della dama.

 

Descrittivismo pittorico di Longhi

Lo stile dell’ambiente in cui ha luogo la scena de “Il parrucchiere e la dama” è rococò. La descrizione è asettica, le figure sono molto statiche, prive di vita, espressione di un mondo poco spontaneo e autentico, che si nasconde dietro le etichette. Pietro Longhi in questo dipinto concentra l’attenzione non tanto sulla psicologia dei personaggi quanto sui dettagli di costume.
L’analitico descrittivismo pittorico di Longhi si incentra, oltre che sull’episodio centrale, il parrucchiere che lavora sull’acconciatura della dama, sui particolari minori, gli elementi di contorno dell’ambiente, e l’insieme di questi elementi trasmette l’esatta ambientazione e atmosfera dell’epoca in una sorta di cronaca della vita cittadina.
Gli abiti sono descritti con fedeltà e accuratezza e rivelano il rango della persona che li indossa.
Longhi si sofferma anche sugli oggetti raffigurati con estrema precisione, come gli arnesi sparsi sulla toilette ed il rocchetto di filo caduto a terra ai piedi della dama.
L’identità del doge raffigurato sulla parete ci viene indicata dallo stesso Longhi attraverso la frase sul ritratto: “Carolus Ruzini Dux. Ven. CXIII creatus juni in MDCCXXXII”.





Versione in PDF

icona pdf




ARTICOLI CORRELATI A LONGHI

Biografia di Pietro Longhi

Pietro Longhi: vita e opere

Biografia

1702 - 1785



VEDI ANCHE:

Il Quarto Stato - dipinto di Pellizza da Volpedo

Il Quarto Stato: analisi opera
opera simbolo del proletariato che ha reso famoso Giuseppe Pellizza da Volpedo in tutto il mondo, capolavoro in cui l’artista coniuga realismo, monumentalità e divisionismo... [vai all’analisi del dipinto]


Biografia del pittore Antonio Allegri detto Correggio

Antonio Allegri detto Correggio: vita e opere
è stato il più importante pittore rinascimentale della scuola di Parma. La sua arte raggiunge gli effetti più suggestivi in una serie di opere mitologiche, tra cui: Danae, Il ratto di Ganimede, Giove e Io... [vai alla biografia]


Biografia del pittore Hieronymus Bosch

Hieronymus Bosch: vita e opere
pittore visionario del 400, noto anche come El Bosco, celebre per le sue interpretazioni narrative surreali, simboliche e originali; è considerato uno dei più importanti rappresentanti della scuola pittorica dei Paesi Bassi ... [vai alla biografia]


Particolare del viso della ninfa nel dipinto di Correggio "Giove e Io"

Correggio: Giove e Io
tela commissionata da Federico II Gonzaga per le stanze di Palazzo Te, rappresenta la scena sensuale dell'accoppiamento tra Giove, che ha le sembianze di una nube, con la ninfa Io.... [vai all’analisi del dipinto]