Asino
I simboli nei dipinti
· Pubblicato ·Simboli nell'arte: asino
Spiegazione
L’asino è una figura molto utilizzata nei dipinti di tutte le epoche, ha significato bivalente:
- a volte ha un’accezione positiva ed è simbolo d’umiltà, semplicità e mitezza;
- in altri casi ha un significato meno positivo, ed è simbolo di ignoranza, incapacità di capire e cocciutaggine immotivata.
La sua simbologia dipende anche dal contesto, per cui:
- nei dipinti che rappresentano scene di vita contadina l’asino simboleggia la semplicità e l’obbedienza;
- mentre nei soggetti biblici rappresenta l’umiltà e la mitezza.
Quasi tutte le numerose raffigurazioni della Natività e dell’Adorazione dei Magi includono l’asino come elemento simbolico in coppia con il bue. La coppia asino-bue simboleggia:
- il bue, il popolo ebraico, ovvero il popolo eletto, in virtù della sua purezza;
- l’asino, il popolo dei pagani, in quanto ritenuto animale impuro e vuole sottolinearne la stoltezza e l’ignoranza dei non credenti nel cristianesimo.
Nei dipinti sacri relativi ad episodi della vita di Gesù, l’asino simbolizza l’umiltà del Messia e il suo carattere pacifico.
Per quanto riguarda la simbologia legata ai vizi capitali, l’associazione prevalente è con l’accidia.
Seguici sui social
Vedi altri simboli
Spiegazione e significato di altri simboli utilizzati nei dipinti:
VEDI ANCHE:
Il Quarto Stato: analisi opera
opera simbolo del proletariato che ha reso famoso Giuseppe Pellizza da Volpedo in tutto il mondo, capolavoro in cui l’artista coniuga realismo, monumentalità e divisionismo...
[vai all’analisi del dipinto]
Pietro Longhi: breve biografia
pittore veneziano del settecento cronista della quotidiana vita veneziana esaminata con bonaria ironia. Riscuote grande successo in vita e sulla scia di una sorta di moda "longhiana" ebbe uno stuolo di imitatori ...
[vai alla biografia]
Pietro Longhi: Il parrucchiere e la dama
esempio di pittura di genere in cui Pietro Longhi coglie un aspetto della vita quotidiana
delle dame veneziane di quel tempo e lo interpreta in stile longhiano ...
[vai all’analisi del dipinto]
Correggio: Giove e Io
tela commissionata da Federico II Gonzaga per le stanze di Palazzo Te, rappresenta la scena sensuale dell'accoppiamento tra Giove, che ha le sembianze di una nube, con la ninfa Io....
[vai all’analisi del dipinto]