Giglio
I simboli nei dipinti
· Pubblicato ·Simboli nell'arte: giglio

Fonte: Wikimedia
Spiegazione
Il giglio secondo la mitologia greca nasce da gocce del latte di Era/Giunone, la dea del cielo, che mentre allattava Ercole, le caddero sulla Terra, durante la creazione della Via Lattea, ed il suo significato è: amore, fedeltà e procreazione.
Nell'iconografia sacra il giglio è uno dei fiori più raffigurati e viene associato:
- alla Vergine, allude all'innocenza, al candore, alla verginità e alla purezza;
- all'Arcangelo Gabriele, nei dipinti con soggetto l'Annunciazione dove porge un giglio alla Vergine Maria e le annuncia che presto sarà madre di Gesù;
- a San Giuseppe, sposo di Maria, spesso viene raffigurato mentre tiene in mano un bastone adornato da gigli bianchi, significa amore puro ed anche Santità.
- a Sant'Antonio da Padova, protettore dei bambini, che lo ebbe in dono da Gesù, simboleggia la fede cristiana;
I gigli a tre petali sono anche simbolo della sacra trinità. Ad ogni petalo corrisponde una virtù: la fede, la speranza e la carità.
Il giglio rosso, più raro, è simbolo di amore e sacrificio ma anche di fierezza e orgoglio.
Seguici sui social
ANALISI OPERE CORRELATE

Vedi altri simboli
Spiegazione e significato di altri simboli utilizzati nei dipinti:
VEDI ANCHE:

Il Quarto Stato: analisi opera
opera simbolo del proletariato che ha reso famoso Giuseppe Pellizza da Volpedo in tutto il mondo, capolavoro in cui l’artista coniuga realismo, monumentalità e divisionismo...
[vai all’analisi del dipinto]

Pietro Longhi: breve biografia
pittore veneziano del settecento cronista della quotidiana vita veneziana esaminata con bonaria ironia. Riscuote grande successo in vita e sulla scia di una sorta di moda "longhiana" ebbe uno stuolo di imitatori ...
[vai alla biografia]

Pietro Longhi: Il parrucchiere e la dama
esempio di pittura di genere in cui Pietro Longhi coglie un aspetto della vita quotidiana
delle dame veneziane di quel tempo e lo interpreta in stile longhiano ...
[vai all’analisi del dipinto]

Correggio: Giove e Io
tela commissionata da Federico II Gonzaga per le stanze di Palazzo Te, rappresenta la scena sensuale dell'accoppiamento tra Giove, che ha le sembianze di una nube, con la ninfa Io....
[vai all’analisi del dipinto]