Arancia
I simboli nei dipinti
· Pubblicato ·Spiegazione
L’arancia nell’arte ha un’iconografia molto variegata e ricca con valenza positiva.
Per la sua forma sferica e per la simmetria degli spicchi messi a raggiera è assimilata alla perfezione e alla continuità.
L’arancia è anche simbolo di fecondità e prolificità per la succosità dei suoi spicchi e per la ricchezza di semi al suo interno.
Fino al XVIII secolo le arance non erano frutti usuali e di largo consumo, erano considerati alla stregua dei frutti esotici e quindi in dipinti di interni domestici o in alcuni ritratti vogliono evidenziare la ricchezza e la prosperità della famiglia committente del dipinto.
Nell’arte fiamminga, nelle opere con tematiche sacre, l’arancia viene dipinta al posto della mela nell’allegoria del peccato originale. Ciò perché la parola fiamminga di arancia è sinaasappel, che tradotta significa mela cinese. Eva non coglie dunque una mela ma un’arancia.
I suoi fiori, i fiori d’arancio, sono tradizionalmente associati al matrimonio e alla sposa. Il loro colore bianco candido simboleggia la purezza e la verginità e nella cultura cristiana è attributo della Madonna, in riferimento alla sua miracolosa maternità verginale.
Seguici sui social
ANALISI OPERE CORRELATE

Vedi altri simboli
Spiegazione e significato di altri simboli utilizzati nei dipinti:
VEDI ANCHE:

Il Quarto Stato: analisi opera
opera simbolo del proletariato che ha reso famoso Giuseppe Pellizza da Volpedo in tutto il mondo, capolavoro in cui l’artista coniuga realismo, monumentalità e divisionismo...
[vai all’analisi del dipinto]

Pietro Longhi: breve biografia
pittore veneziano del settecento cronista della quotidiana vita veneziana esaminata con bonaria ironia. Riscuote grande successo in vita e sulla scia di una sorta di moda "longhiana" ebbe uno stuolo di imitatori ...
[vai alla biografia]

Pietro Longhi: Il parrucchiere e la dama
esempio di pittura di genere in cui Pietro Longhi coglie un aspetto della vita quotidiana
delle dame veneziane di quel tempo e lo interpreta in stile longhiano ...
[vai all’analisi del dipinto]

Correggio: Giove e Io
tela commissionata da Federico II Gonzaga per le stanze di Palazzo Te, rappresenta la scena sensuale dell'accoppiamento tra Giove, che ha le sembianze di una nube, con la ninfa Io....
[vai all’analisi del dipinto]