Mosca
I simboli nei dipinti
· Pubblicato ·Simboli nell'arte: mosca

Spiegazione
Il simbolo della mosca ha una valenza fortemente negativa, viene associata solitamente al male, alla morte, al demonio e alla malasorte.
A portare a questo significato ha contribuito, oltre alle note caratteristiche proprie di questo insetto che è attratto da tutto ciò che è in putrefazione e dal letame, il fatto che nella Bibbia si narri di Belzebù, il cui nome nell’ebraico antico significa Signore delle mosche, figura di distruzione e morte.
La mosca è un simbolo utilizzato frequentemente nella pittura rinascimentale e soprattutto fiamminga.
A volte la mosca è dipinta all’interno del quadro, fa parte della rappresentazione pittorica, ma altre volte è esterna, dipinta con l’escamotage del trompe-l’oeil, come realtà esterna, depositata sulla cornice o sul quadro stesso.
Vi è un aneddoto raccontato da Giorgio Vasari relativo a Giotto e al dipinto trompe-l’oeil di una mosca. Narra Vasari che Giotto, all’epoca allievo di Cimabue, dipinse sul naso di una figura di un quadro del suo maestro, all’insaputa di questi, una mosca così realistica e perfetta che Cimabue pensò fosse vera e cercò più volte di scacciarla prima di accorgersi che era “finta”.
Seguici sui social
Vedi altri simboli
Spiegazione e significato di altri simboli utilizzati nei dipinti:
VEDI ANCHE:

Il Quarto Stato: analisi opera
opera simbolo del proletariato che ha reso famoso Giuseppe Pellizza da Volpedo in tutto il mondo, capolavoro in cui l’artista coniuga realismo, monumentalità e divisionismo...
[vai all’analisi del dipinto]

Pietro Longhi: breve biografia
pittore veneziano del settecento cronista della quotidiana vita veneziana esaminata con bonaria ironia. Riscuote grande successo in vita e sulla scia di una sorta di moda "longhiana" ebbe uno stuolo di imitatori ...
[vai alla biografia]

Pietro Longhi: Il parrucchiere e la dama
esempio di pittura di genere in cui Pietro Longhi coglie un aspetto della vita quotidiana
delle dame veneziane di quel tempo e lo interpreta in stile longhiano ...
[vai all’analisi del dipinto]

Correggio: Giove e Io
tela commissionata da Federico II Gonzaga per le stanze di Palazzo Te, rappresenta la scena sensuale dell'accoppiamento tra Giove, che ha le sembianze di una nube, con la ninfa Io....
[vai all’analisi del dipinto]