Pernice
I simboli nei dipinti
· Pubblicato ·Simboli nell'arte: pernice

Antonello da Messina -
Spiegazione
La pernice (e la coturnice, una sottospecie che si differenzia per la presenza di un collare nero) nell’arte ha diversi significati simbolici, nella maggior parte dei casi sono simbologie negative:
- È simbolo del guadagno illecito – secondo leggende antiche la pernice è ladra perché sottrae le uova ad altri uccelli e le cova come fossero sue. Però una volta nati, i piccoli per istinto riconoscono solo la madre naturale e la pernice che li ha covati deve andarsene e lasciare il nido. Per questi suoi comportamenti la pernice viene quindi associata al demonio che cerca di avvicinarsi alle anime dei mortali, le quali però superate le tentazioni tornano dal loro Dio.
- È simbolo di lussuria – perché i maschi di pernice arrivavano a distruggere le uova per distrarre la femmina dalla cova ed indurla ad accoppiarsi ancora.
-
E’ simbolo di malvagità - per la sua abitudine di intorbidire con le zampe e il becco, la fonte d’acqua alla quale si abbevera, impedendo ad altri uccelli di dissetarsi.
L’interpretazione positiva invece è derivata dal fatto che essendo animali monogami e quindi fedeli, vengono associati al valore della fedeltà a Dio.
Seguici sui social
ANALISI OPERE CORRELATE

Vedi altri simboli
Spiegazione e significato di altri simboli utilizzati nei dipinti: