Leone
I simboli nei dipinti
· Pubblicato ·Simboli nell'arte: leone

Spiegazione
Il leone, il re degli animali, è raffigurato quasi sempre con valenza positiva a simbolizzare varie virtù: forza, eleganza, fierezza, nobiltà, maestà e coraggio.
La Repubblica Serenissima di Venezia fece del leone il suo emblema per significare la propria supremazia e forza.
Nei dipinti in cui un personaggio indossa o porta una pelle di leone, l’artista vuole sottolinearne l’attributo della fortezza e quando nelle sculture funerarie cristiane (gisants) viene raffigurato ai piedi di uomini potenti vuole far riferimento al loro ardore e coraggio.
Inoltre, viene ritenuto simbolo della giustizia e per questo associato a Cristo.
Nel Medioevo l’unione della natura divina e umana in Cristo veniva allegoricamente applicata al leone perché si riteneva che le sue caratteristiche fisiche andassero distinte in:
- Una parte anteriore composta dalla testa maestosa, la criniera, il petto e le zampe anteriori, in cui si racchiudono tutte le qualità attive che simboleggiano la natura divina;
- Una parte posteriore, composta dal corpo e dalle zampe posteriori che hanno la sola funzione di sostegno e rappresentano la natura umana e quindi l’umanità di Cristo.
Il leone viene anche associato alla Resurrezione di Cristo in base ad una leggenda medioevale che narra che i leoncini appena nati rimangono profondamente addormentati, come fossero morti, e vengono svegliati dopo tre giorni dalla nascita dal ruggito del padre, che li riporta alla vita reale.
Il leone è simbolo dell’evangelista Marco e accompagna alcuni santi che hanno vissuto nel deserto. Tra questi ultimi spicca San Girolamo, il santo che guarì il leone togliendogli una spina dalla zampa e che in cambio per gratitudine ricevette la devozione della belva per tutta la vita. In questo caso il leone diventa simbolo delle passioni domate.
Nelle opere che raffigurano i cinque continenti il leone rappresenta l’Africa.
In rari casi è un simbolo negativo e rappresenta l’iracondia, la ferocia, gli istinti indomabili o la voracità demoniaca.
Seguici sui social
ANALISI OPERE CORRELATE

Vedi altri simboli
Spiegazione e significato di altri simboli utilizzati nei dipinti:
VEDI ANCHE:

Il Quarto Stato: analisi opera
opera simbolo del proletariato che ha reso famoso Giuseppe Pellizza da Volpedo in tutto il mondo, capolavoro in cui l’artista coniuga realismo, monumentalità e divisionismo...
[vai all’analisi del dipinto]

Pietro Longhi: breve biografia
pittore veneziano del settecento cronista della quotidiana vita veneziana esaminata con bonaria ironia. Riscuote grande successo in vita e sulla scia di una sorta di moda "longhiana" ebbe uno stuolo di imitatori ...
[vai alla biografia]

Pietro Longhi: Il parrucchiere e la dama
esempio di pittura di genere in cui Pietro Longhi coglie un aspetto della vita quotidiana
delle dame veneziane di quel tempo e lo interpreta in stile longhiano ...
[vai all’analisi del dipinto]

Correggio: Giove e Io
tela commissionata da Federico II Gonzaga per le stanze di Palazzo Te, rappresenta la scena sensuale dell'accoppiamento tra Giove, che ha le sembianze di una nube, con la ninfa Io....
[vai all’analisi del dipinto]