logo atuttarte
Sezione Letteratura

Amor è uno desio che ven da core

Parafrasi e analisi

(Natura d’amore)

Sonetto

Jacopo da Lentini

· Pubblicato · Aggiornato ·

TESTO

PARAFRASI

[1] Amore è uno desio che ven da core
per abondanza di gran piacimento;
e li occhi in prima generan l’amore
e lo core li dà nutricamento.

[1] Amore è un desiderio (desio) che sgorga dal cuore e nasce dall’intensità del piacere (abondanza di gran piacimento), gli occhi per primi fanno nascere l’amore e poi viene nutrito (li dà nutricamento) dal cuore (lo core).

[5] Ben è alcuna fiata om amatore
senza vedere so ’namoramento,
ma quell’amor che stringe con furore
da la vista de li occhi ha nascimento:

[5] E’ possibile (Ben è) che qualche volta (alcuna fiata) l’uomo (om - sicilianismo) ami senza aver visto la persona di cui è innamorato (so ’namoramento metonimia - astratto al posto del concreto), ma l’amore vero, quello che avvince con l’impeto della passione (stringe con furore), nasce (ha nascimento) dalla vista dell’amata:

[9] ché li occhi rapresentan a lo core
d’onni cosa che veden bono e rio
com’è formata naturalemente;

[9] Gli occhi presentano al cuore ogni cosa che vedono informandolo su ciò che in ciascuna vi è di naturalmente buono  e cattivo (bono e rio - antitesi);

[12] e lo cor, che di zo è concepitore,
imagina, e li piace quel desio:
e questo amore regna fra la gente.

[12] e il cuore che riceve il messaggio degli occhi (che di zo è concepitorezo sta per ciò, è un sicilianismo), immagina [quella cosa] e prova piacere nel desiderarla: questo è l’amore che vive (regna) tra gli uomini (fra la gente).


Analisi del testo della poesia:

Questo sonetto fa parte di una tenzone (una discussione in versi: scambio di poesie o di strofe alternate, tra due o più poeti, per confrontarsi su un argomento specifico) con Jacopo Mostacci (con il sonetto Solicitando un poco meo savere) e Pier della Vigna (il suo sonetto s’intitola Però ch’amore non si pò vedere), disputata prima del 1248.
Il tema affrontato è la natura dell’amore. L’amore per Jacopo da Lentini nasce dal cuore, il quale riceve però lo stimolo dagli occhi che gli inviano l’immagine di ciò che vedono. Quindi il sentimento amoroso è per Jacopo da Lentini, in base alla filosofia aristotelica, un fatto accidentale provocato dalla vista della bellezza della donna. L’ipotesi che si possa provare amore senza aver visto l’oggetto che lo suscita, tipica della poesia occitanica e sostenuta dal trovatore Jaufrè Rudel, seppure sia possibile, non porta secondo il poeta ad un vero e forte sentimento amoroso.
I contenuti del sonetto celebrano l’amore in generale, non legato alla propria esperienza personale, con argomenti perfettamente in linea con le teorie della tradizione lirica cortese dei poeti provenzali, precursori della Scuola Siciliana.





Riassunto:

Nella prima quartina Jacopo da Lentini definisce l’amore come un desiderio che nasce dagli occhi che generano questo sentimento che viene nutrito dal cuore. Nella seconda quartina viene fatto riferimento alla concezione provenzale dell’amore nato senza aver visto l’oggetto dell’amore (Jaufrè Rudel). Il poeta respinge questa ipotesi e se anche succede che si ami senza vedere la persona desiderata, solo uno sguardo degli occhi fa nascere la vera passione amorosa, il vero amore. Perché, come precisa il poeta nelle ultime due terzine, sono solo gli occhi che trasmettono al cuore l’immagine di ogni cosa, sia buona che cattiva, e il cuore a quel punto si abbandona all’immaginazione e ricrea le sembianze della persona amata ed il desiderio che prova gli provoca piacere. Il poeta conclude dicendo che questo è l’amore che domina tra la gente.


Analisi metrica:

Sonetto. I quattordici versi sono endecasillabi suddivisi in quattro strofe. Schema di rime: ABAB, ABAB, CDE, CDE, rime alternate nelle quartine e replicate nelle terzine.
Nel sonetto vi sono una serie di personificazioni che riguardano i motivi del cuore (lo core dà nutricamento; lo cor, che di zo è concepitore, imagina, e piace quel desio) e dell’amore (quell’amor che stringe con furore; questo amore regna fra la gente). Polisindeto nell’ultima terzina con la ripetizione di eee….
La forma lirica è elegante e raffinata anche se un po’ schematica in una lingua ricercata e preziosa in cui non vi è traccia di residui dialettali.
Jacopo da Lentini utilizza vari provenzalismi: piacimento, nutricamento, ’namoramento, nas[ci]mento, amatore, furore, concepitore, abondanza, regna.






Versione in PDF

icona pdf






VEDI ANCHE:

Olio su tela di Guercino raffigurante Erminia tra i pastori

"Ermina tra i pastori" di Torquato Tasso

parafrasi e analisi del famoso passo della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, che descrive la parentesi idilliaca in cui Erminia in fuga trova consolazione immersa in un paesaggio naturale incantato (locus amenus)... [vai alla parafrasi]

Beatrice e Dante - miniatura del sec. XIV

Canto primo del Paradiso vv. 85 - 142 - Dante Alighieri

parafrasi e analisi del primo canto del Paradiso di Dante: Beatrice, con l’atteggiamento di una madre amorevole verso il figlio, dolcemente chiarisce i dubbi di Dante.... [vai alla parafrasi]

Il viaggiatore sopra il mare di nebbia - dipinto di Caspar David Friedrich

Giacomo Leopardi: Dialogo della natura e di un islandese

riassunto della più famosa delle Operette Morali di Giacomo Leopardi incentrata sul rapporto tra uomo e natura ed in cui si delinea per la prima volta l'idea del pessimismo cosmico, disillusa e tragica visione della vita... [vai al riassunto]

Rappresentazione teatrale dell'uomo dal fiore in bicca di Lavia

Luigi Pirandello: L'uomo dal fiore in bocca

riassunto della famosa novella di Luigi Pirandello che mette a fuoco il dramma dell'uomo di fronte alla morte. Il protagonista si interroga sulla vita e sulla morte facendo emergere il tema, caro a Pirandello, dell'incomunicabilità e della relatività del reale... [vai al riassunto]

Il fu Mattia Pascal - copertina del libro

Luigi Pirandello: Fu Mattia Pascal

riassunto del capolavoro di Luigi Pirandello sulla crisi di identità dell'uomo contemporaneo, prigioniero della maschera che la società gli attribuisce. Il protagonista muore e rinasce tre volte come Mattia Pascal, Adriano Meis e Fu Mattia Pascal... [vai al riassunto]

Konrad Lorenz con l'ochetta Martina

Konrad Lorenz: L'ochetta Martina

riassunto e analisi di uno dei più famosi racconti di Konrad Lorenz, famoso etologo, tratto dalla sua opera: L'anello di Re Salomone. L'ochetta selvatica Martina diventa parte della famiglia e identifica Lorenz con la propria mamma...[vai al riassunto]

La figlia di Iorio, quadro a tempera di Francesco Paolo Michetti del 1895

Gabriele D’Annunzio: La figlia di Iorio

riassunto e analisi della tragedia pastorale in versi che racconta la storia di Mila di Codro, figlia del mago Iorio, e il suo amore impossibile per il pastore Aligi, già destinato al matrimonio con Vienda di Giave....[vai al riassunto]