📚 Sezione
Letteratura

Tu m'hai sì piena di dolor la mente

Parafrasi e analisi della poesia

(Rime)

Guido Cavalcanti

· Pubblicato · Aggiornato ·

L’amore che distrugge di Cavalcanti

Cavalcanti canta l’amore deluso, oggetto di questa sua poesia è infatti l’aspetto angosciante e drammatico dell’amore stilnovistico, l’amore non corrisposto che sconvolge il poeta innamorato e gli fa desiderare la morte.


TESTO

PARAFRASI

[1]
Tu m’hai sì piena di dolor la mente,
che l’anima si briga di partire,
e li sospir’ che manda ’l cor dolente
mostrano agli occhi che non può soffrire.

[1] Tu (Tu – la donna amata - apostrofe) mi hai così riempito di dolore la mente che la [mia] anima si dà da fare (si briga) per andarsene (di partire) [da lui], e i sospiri che il [mio] cuore sofferente (dolente) emette (manda) rivelano chiaramente a tutti coloro che mi guardano (agli occhi - sineddoche) che esso ormai non può soffrire oltre.

[5]
Amor, che lo tuo grande valor sente,
dice: “E’ mi duol che ti convien morire
per questa fiera donna, che niente
par che pietate di te voglia udire

[5] Amore (Amor - personificazione), che ben conosce (sente) il tuo grande valore (lo tuo grande valor – il potere della bellezza della donna), dice: “Mi dispiace (mi duol) che tu sia costretto (ti convien) a morire a causa di questa donna crudele (fiera), che non sembra voler provare (voglia udire) neppure un po’ di compassione (pietate) per te”

[9]
I’ vo come colui ch’è fuor di vita,
che pare, a chi lo sguarda, ch’omo sia
fatto di rame o di pietra o di legno,

[9] Mi muovo come colui che è insensibile a tutto (come colui ch’è fuor di vita - similitudine), che sembra, a chi lo osserva (lo sguarda), come un uomo fatto di rame o di pietra o di legno (come una statua),

[12]
che si conduca sol per maestria
e porti ne lo core una ferita
che sia, com’ egli è morto, aperto
segno.

[12] che si muove solo meccanicamente (per maestria) ed ha nel cuore (porti ne lo core) una ferita che è la prova evidente (aperto segno) che egli è morto.


Riassunto della poesia

Il poeta si rivolge alla donna amata dicendole che lo ha fatto così tanto soffrire che ormai non desidera altro che morire, e tutti vedono che la sofferenza del suo cuore non può continuare. Lo stesso Amore che conosce il potere che la bellezza della donna esercita sugli uomini, ha compassione di lui e gli dice quanto gli dispiaccia che lui debba soffrire a causa di questa donna che non prova neppure un minimo di pietà per lui. A causa dell’insensibilità della donna egli non riesce più a vivere normalmente ma si sente come un automa, meccanicamente, con una ferita nel cuore che è la prova lampante del suo essere morto.


Analisi del testo della poesia

La poesia “tu m’hai sì piena di dolor la mente” è imperniata su un tono drammatico che dà consistenza e rilievo al dramma amoroso che sconvolge il poeta.
Tre i protagonisti della lirica:

  • La donna amata, apostrofata all’inizio della lirica con il Tu, causa di tutto il dolore e dello sconvolgimento del poeta. Non usare il voi consueto ma rivolgersi all’amata con la seconda persona singolare permette al poeta di rendere più incisiva e appassionata l’apostrofe;
  • Il poeta (I’ v.9) che è la vittima di una passione che lo riduce in uno stato pietoso;
  • Amore (Amor v.5), testimone partecipe della sofferenza amorosa del poeta.

L’amore stilnovista che ingentilisce ed eleva lascia il posto, quando non ricambiato, al dramma della sofferenza e la donna gentile e angelica diventa una donna fiera, cioè crudele ed insensibile.


Analisi metrica

Sonetto, schema: ABAB ABAB CDE CDE.
Il lessico privilegia parole dure e gravi, appartenenti al campo semantico della sofferenza, del dolore e della morte, per contribuire a creare un’atmosfera di tristezza in armonia con il contesto.
Nonostante ciò la lirica mantiene un andamento melodico soave e leggero, tipico dello stilnovismo.


Figure retoriche

Oltre alle figure retoriche indicate nella parafrasi, vi sono:
Paronomasia - per, par (vv. 7 e 8);
Enjambements – vv.3-4, 6-7, 7-8, 10-11, 13-14.







Versione in PDF

icona pdf


Seguici sui social





VEDI ANCHE:

Olio su tela di Guercino raffigurante Erminia tra i pastori

"Ermina tra i pastori" di Torquato Tasso

parafrasi e analisi del famoso passo della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, che descrive la parentesi idilliaca in cui Erminia in fuga trova consolazione immersa in un paesaggio naturale incantato (locus amenus)...


Beatrice e Dante - miniatura del sec. XIV

Canto primo del Paradiso vv. 85 - 142 - Dante Alighieri

parafrasi e analisi del primo canto del Paradiso di Dante: Beatrice, con l’atteggiamento di una madre amorevole verso il figlio, dolcemente chiarisce i dubbi di Dante....


Il viaggiatore sopra il mare di nebbia - dipinto di Caspar David Friedrich

Giacomo Leopardi: Dialogo della natura e di un islandese

riassunto della più famosa delle Operette Morali di Giacomo Leopardi incentrata sul rapporto tra uomo e natura ed in cui si delinea per la prima volta l'idea del pessimismo cosmico, disillusa e tragica visione della vita...


Rappresentazione teatrale dell'uomo dal fiore in bicca di Lavia

Luigi Pirandello: L'uomo dal fiore in bocca

riassunto della famosa novella di Luigi Pirandello che mette a fuoco il dramma dell'uomo di fronte alla morte. Il protagonista si interroga sulla vita e sulla morte facendo emergere il tema, caro a Pirandello, dell'incomunicabilità e della relatività del reale...


Il fu Mattia Pascal - copertina del libro

Luigi Pirandello: Fu Mattia Pascal

riassunto del capolavoro di Luigi Pirandello sulla crisi di identità dell'uomo contemporaneo, prigioniero della maschera che la società gli attribuisce. Il protagonista muore e rinasce tre volte come Mattia Pascal, Adriano Meis e Fu Mattia Pascal...


Konrad Lorenz con l'ochetta Martina

Konrad Lorenz: L'ochetta Martina

riassunto e analisi di uno dei più famosi racconti di Konrad Lorenz, famoso etologo, tratto dalla sua opera: L'anello di Re Salomone. L'ochetta selvatica Martina diventa parte della famiglia e identifica Lorenz con la propria mamma...


La figlia di Iorio, quadro a tempera di Francesco Paolo Michetti del 1895

Gabriele D’Annunzio: La figlia di Iorio

riassunto e analisi della tragedia pastorale in versi che racconta la storia di Mila di Codro, figlia del mago Iorio, e il suo amore impossibile per il pastore Aligi, già destinato al matrimonio con Vienda di Giave....