Sezione
Letteratura
logo atuttarte

Enea uccide in duello il giovane Lauso

Parafrasi e analisi

Eneide

(Libro X, vv. 1208-1314 – trad. Annibale Caro)

Virgilio

· Pubblicato · Aggiornato ·

Premessa

Questo episodio, del poema epico Eneide, è particolarmente significativo e rivelatore del modo in cui Virgilio interpreta il genere epico nella Roma del I secolo a.C.


TESTO

PARAFRASI

Una grand’asta prese Mezenzio un’altra volta in mano e turbato squassandola, del campo piantossi in mezzo, ad Orïon simíle quando co’ piè calca di Nereo i flutti, e sega l’onde, con le spalle sopra a l’onde tutte; o qual da’ monti a l’aura si spicca annoso cerro, e ’l capo asconde infra le nubi. In tal sembianza armato stava Mezenzio. Enea tosto che ’l vede ratto incontro gli muove. Ed egli immoto di coraggio e di corpo ad aspettarlo sta qual pilastro in sé fondato e saldo.

Mezenzio (Mezenzio = signore della città etrusca di Agilla, da cui era stato cacciato per la sua crudeltà, venne accolto dai Rotuli) prese un’enorme asta e brandendola adirato (turbato squassandola) scende in mezzo al campo [di battaglia], simile ad Orione (Orïon = Orione. mitico cacciatore, dalle dimensioni gigantesche, figlio di Nettuno era stato ucciso da Diana e trasformato dagli Dei, dopo la sua morte, nella costellazione che porta il suo nome - similitudine per sottolineare l’eccezionale prestanza fisica di Mezenzio) quando andava a piedi sulle profondità del mare (Nereo, divinità marina, padre delle Nereidi - qui sta per mare), aveva l’acqua solo fino alle spalle (con le spalle sopra a l’onde tutte), oppure quando dai monti si erge (si spicca), brandendo come bastone il tronco di un vecchio cerro (pianta simile alla quercia) e il suo capo era nascosto tra le nuvole. Così avanzava Mezenzio con le sue armi gigantesche. Enea, appena lo scorge veloce si prepara a muovergli contro. Egli (Mezenzio) incrollabile (immoto) di animo (di coraggio) e di fisico (di corpo) aspetta ben piantato sulla sua mole.

Poscia ch'a tiro d'asta avvicinato gli fu d'avanti: «O mia destra, o mio dardo, disse, - che dii mi siete, il vostro nume a questo colpo imploro: ed a te, Lauso, già di questo ladron le spoglie e l'armi per mio trofeo consacro». E, cosí detto, trasse. Stridendo andò per l'aura il tèlo: ma giunto, e da lo scudo in altra parte sbattuto, di lontan percosse Antòre fra le costole e 'l fianco, Antor d'Alcide onorato compagno. Era venuto d'Argo ad Evandro; e qui cadde il meschino d'altrui ferita. Nel cader, le luci al ciel rivolse e, d'Argo il dolce nome sospirando, le chiuse. Enea con l'asta ben tosto a lui rispose. E lo suo scudo percosse anch'egli, e l'interzate piastre di ferro e le tre cuoia e le tre falde di tela, ond'era cinto, infino al vivo gli passò de la coscia. Ivi fermossi, ché piú forza non ebbe.

Poi appena gli fu a tiro (ch'a tiro d'asta avvicinato gli fu d'avanti), disse: “O mia mano destra, O mio giavellotto, che siete i miei unici Dei (che dii mi siete - prima di un combattimento, gli eroi invocavano l’aiuto degli Dei, Mezenzio invece non rispetta alcun Dio e dichiara di confidare solo sulla sua abilità), imploro il vostro aiuto per questo colpo e faccio voto di dare a te, Lauso (figlio di Mezenzio), le spoglie e le armi di Enea, come attestazione della mia vittoria (per mio trofeo consacro).”
Così disse e tirò la lancia. Stridendo quella giunse a segno (giunto) ma rimbalzò (in altra parte sbattuto) sullo scudo trafiggendo (percosse) Antore tra il fianco e le costole, Antore compagno di Ercole (Alcide = Ercole - nipote di Alceo). Era venuto da Argo ed era ospite da Evandro (Evandro = Re della città di Pallanteo e alleato di Enea), e qui sfortunato (meschino) morì per una ferita non destinata a lui (d'altrui ferita). Nel cadere [Antore] rivolse lo sguardo al cielo e sussurrò morendo il dolce nome di Argo (la sua patria lontana). Enea subito tira l’asta verso Mezenzio (ben tosto a lui rispose). Colpì (percosse) anche lui lo scudo trapassando le tre piastre di ferro che con i tre strati di cuoio e di tela ricoprono lo scudo (ond'era cinto) infine passa nel vivo della carne (al vivo) della coscia. Qui si fermò non avendo più forza per proseguire [dopo aver trapassato lo scudo l’asta a perso la sua forza e si ferma nel corpo di Mezenzio].

Ma ben tosto ricovrò con la spada, e fiero e lieto, visto già del nemico il sangue in terra e 'l terror ne la fronte, a lui si strinse. Lauso, che in tanto rischio il caro padre si vide avanti, amor, téma e dolore se ne sentí, ne sospirò, ne pianse. E qui, giovine illustre, il caso indegno de la tua morte e 'l tuo zelo e 'l tuo fato non tacerò; se pur tanta pietate fia chi creda de' posteri, e d'un figlio d'un empio padre. Il padre a sí gran colpo si trasse indietro, ché di già ferito, benché non gravemente, e da l'intrico de l'asta imbarazzato, era a la pugna fatto inutile e tardo. Or mentre cede, mentre che de lo scudo il dardo ostile di sferrar s'argomenta, il buon garzone succede ne la pugna, e del già mosso braccio e del brando che stridente e grave calava per ferirlo, il mortal colpo ricevé con lo scudo e lo sostenne.

Alla vista del sangue e del timore sul viso di Mezenzio Enea ricorre ben presto alla spada (ricovrò con la spada) per incalzarlo (a lui si strinse). Lauso [figlio di Mezenzio], appena vede il caro padre così in pericolo (in tanto rischio) senti in sé tutto l’amore, il timore e il dolore [figliale] e iniziò a gemere e piangere [per lui Mezenzio è un tenero padre e non un tiranno malvagio]. [Qui è Virgilio, allontanandosi dalla tecnica narrativa di Omero, si inserisce nella narrazione e commenta le vicende rivolgendosi a Lauso] Ed io non tacerò, Lauso (giovine illustre – illustre in quanto lodevole per i suoi nobili sentimenti) l’indegnità (caso indegno) della tua morte, del tuo gesto zelante [perché a difesa del padre] ('l tuo zelo) e del tuo destino ('l tuo fato),  sperando che tanto amore (tanta pietate), abbia comunque il credito dei posteri, visto che è di un figlio per un padre empio [dubita che i posteri attribuiranno valore ad un atto così eroico da parte di un giovane che però è andato a favore di una persona spregevole come Mezenzio]. Il padre dopo il gran colpo ricevuto indietreggiò (si trasse indietro), che ferito, benché non gravemente, era impedito e impacciato nella lotta (era a la pugna fatto inutile e tardo) dall’asta che gli era rimasta conficcata (da l'intrico de l'asta imbarazzato). Ora mentre retrocede (cede), mentre tenta (s'argomenta) di togliere (di sferrar) la lancia dallo scudo (de lo scudo il dardo ostile), il valoroso giovane (buon garzone - Lauso) si aggiunge alla battaglia e del braccio [di Enea] già alzato (già mosso braccio) per colpire Mezenzio con la spada (brando) , ricevette il colpo mortale con lo scudo e impedì che colpisse il padre (lo sostenne).

E perch'agio a ritrarsi il padre avesse riparato dal figlio, i suoi compagni secondâr con le grida; e con un nembo d'armi, che gli avventâr tutti in un tempo, lo ributtaro. Enea via piú feroce infurïando, sotto al gran pavese si tenea ricoverto. E qual, cadendo grandine a nembi, il vïator talora, ch'in sicuro a l'albergo è già ridotto, ogni agricola vede, ogni aratore fuggir da la campagna; o qual d'un greppo, d'una ripa, o d'un antro il zappatore, piovendo, si fa schermo, e 'l sole aspetta per compir l'opra; in quella stessa guisa, tempestato da l'armi, Enea la nube sostenea de la pugna; e Lauso intanto minacciando garria: «Dove ne vai, meschinello, a la morte? A che pur osi piú che non puoi? La tua pietà t'inganna, e sei giovane e soro». Ei non per questo, folle, meno insultava; onde piú crebbe l'ira del teucro duce. E già la Parca, vòta la rócca e non pien anco il fuso, il suo nitido filo avea reciso.

E perché il padre avesse la possibilità (agio) di ritirarsi, riparato dal figlio, i suoi compagni gli fecero coraggio con grida di incoraggiamento (secondar con le grida); e con un nugolo di frecce che gli lanciarono contro tutti insieme (avventar tutti in un tempo), ricacciarono indietro Enea (lo ributtaro). Enea infuria sempre più feroce, si teneva al riparo dello scudo (gran pavese). Come quando (E qual…talora similitudine tra la tempesta atmosferica e la tempesta di dardi che si abbatte su Enea), cadono rovesci di grandine e il viandante che si è già posto (ridotto) al sicuro nella propria casa (albergo) e vede ogni agricoltore (agricola - latinismo), ogni aratore fuggire dalla campagna; o in un argine (greppo) del fiume o in un antro lo zappatore si ripara (si fa schermo) finchè piove (piovendo) e aspetta il sole per terminare il suo lavoro (compir l'opra); nello stesso modo (in quella stessa guisa), tempestato dai dardi (armi), Enea sostiene la nube della battaglia (pugna) [aspettando che si scarichi]; e intanto minacciando Lauso gli rimproverava (garria): “Dove corri a morire, infelice? e osi più delle tue forze (piú che non puoi)? Il tuo amore filiale (pietà) ti inganna [perché non ti fa vedere il pericolo di morte a cui vai incontro], giovane come sei e inesperto (soro)”. Egli, fuori di senno (folle), non per questo meno lo insultava; per cui sempre più crebbe l’ira del condottiero troiano (teucro duce). Già la Parca ( Parca = una delle tre dee da cui dipendeva la vita umana; esse erano rappresentate come tre sorelle che tessevano il destino di ciascuno e, al momento della morte, recidevano il filo della sua vita) restando la conocchia vuota e non ancora completo il fuso [perché Lauso era ancora giovane], il nitido filo aveva tagliato.

Trasse Enea de la spada, e ne lo scudo, che liev'era e non pari a tanta forza, lo colpí, lo passò, passogli insieme la veste che di seta e d'òr contesta gli avea la stessa madre; e lui per mezzo trafisse, e moribondo a terra il trasse.
Ma poscia che di sangue e di pallore lo vide asperso e della morte in preda, ne gl'increbbe e ne pianse; e di paterna pietà quasi un'imago avanti agli occhi veder gli parve, e 'ntenerito il core, stese la destra e sollevollo e disse: «Miserabil fanciullo! e quale aíta, quale il pietoso Enea può farti onore degno de le tue lodi e del presagio che n'hai dato di te? L'armi, che tanto ti son piaciute, a te lascio, e 'l tuo corpo a la cura de' tuoi, se di ciò cura ha pur l'empio tuo padre, acciò di tomba e d'esequie t'onori. E tu, meschino, poi che dal grand'Enea morte ricevi, di morir ti consola». Indi assecura, sollecita, riprende, e de l'indugio garrisce i suoi compagni; e di sua mano l'alza, il sostiene, il terge e de la gora del suo sangue lo tragge, ove rovescio giace languido il volto e lordo il crine, che di rose eran prima e d'ostro e d'oro.

Assestò (Trasse) Enea un colpo di spada sullo scudo troppo leggero rispetto alla forza di Enea, che lo colpì e lo trapassò, trapassandogli insieme la veste che la stessa madre [l’immagine della madre introduce il richiamo agli affetti familiari in contrapposizione al mondo crudele e violento della guerra] gli aveva ricamata (contesta) di seta e d’oro ; e lui stesso trafisse e moribondo a terra lo fece cadere (il trasse).
Ma poi quando di sangue e pallore lo vide coperto (asperso) e preda della morte, gli dispiacque (gl'increbbe) e pianse; e gli parve di vedere davanti agli occhi quasi un’immagine di paterna pietà, e intenerito il cuore gli tese la mano destra e sollevatolo disse: “Infelice fanciullo, quale aiuto (aíta) e quale onore ti può attribuire il pietoso Enea che sia degno della tua morte gloriosa (de le tue lodi) e dei sentimenti nobili che ti hanno portato al sacrificio (presagio) che hai dimostrato (dato di te)? Ti lascio le armi che tanto ti sono piaciute [Enea gli concede il massimo onore che può essere concesso ad un guerriero, quello di conservare le armi] e lascio il tuo corpo alla cura dei tuoi cari, se anche il tuo empio padre ha cura di ciò, ti onori di esequie e di una tomba [Enea rinuncia anche al suo diritto di vincitore di spogliare il cadavere del nemico vinto anzi lo restituisce ai suoi perché lo seppelliscano secondo il costume dei suoi antenati]. E tu, infelice, dato che muori per mano del grande Enea questo sia di consolazione [il fatto di morire per mano di un grande eroe poteva rendere meno amara la sconfitta e più gloriosa la morte]”. Quindi rassicura (assecura) i compagni di Lauso e li sollecita [a prenderne il cadavere e ad averne cura], rimproverandoli (garrisce) se indugiano; e lui stesso (di sua mano) lo alza, lo sostiene, lo deterge e lo solleva dalla pozzanghera (gora) del suo sangue, dove rovesciato giace con il volto languido ed i capelli sporchi (lordo il crine), che prima erano roseo il volto (di rose) e i capelli d’oro.




Riassunto:

In questo brano Enea è impegnato in un duplice duello. Infatti dopo aver affrontato e ferito in Mezenzio, tiranno etrusco odioso e tracotante, si trova a dover affrontare anche il figlio di questi, il giovane Lauso, intervenuto a difesa del padre. Enea batte facilmente l’inesperto Lauso e suo malgrado, per difendersi, si vede costretto ad ucciderlo. L’uccisione del ragazzo scuote e addolora profondamente l’eroe troiano che in lui vede un giovane coraggioso e di nobili sentimenti. Enea non lo spoglia delle armi e lo piange lasciando trapelare nei suoi confronti un affetto quasi paterno.


Analisi:

Emerge in questo episodio il carattere dell’eroe caro a Virgilio, che ben si distingue dell’eroe omerico: è un eroe pietoso e generoso, con una profonda umanità che lo porta a capire e a rispettare anche la nobiltà dei sentimenti dei nemici e dei vinti. Le parole che Enea rivolge a Lauso sono emblematiche in quanto non sono quelle di un nemico, ma quelle di un padre, da cui trapela la commozione e la pietà per il giovane Lauso.
La descrizione della morte del giovane Lauso mette quindi in evidenza la novità dell’Eneide rispetto ai poemi epici greci, che consiste nella presenza di elementi lirico-sentimentali che arricchiscono la narrazione epica.
Virgilio non narra un qualsiasi episodio di guerra ma la storia di un padre salvato dal figlio in cui emerge il contrasto fra la grandezza fisica, alla quale fa riscontro l’animo gretto del padre e la generosità del figlio che nonostante sia ancora piccolo, in quanto giovanissimo, si sacrifica per salvarlo.


Metrica:

traduzione italiana in versi liberi dell’esametro epico. L’epica di Virgilio è certamente più lirica e meno popolare dell’epica omerica. Accanto all’utilizzo delle classiche tecniche della poesia epica emerge un tono lirico e patetico volto a rendere il turbamento di Enea e la sua profonda umanità.






Versione in PDF

icona pdf






VEDI ANCHE:

Ludovico Ariosto

Biografia di Ludovico Ariosto

Celebre autore del testo letterario "Orlando furioso". Ariosto è considerato il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Di famiglia aristocratica ma in dissesto finanziario fu costretto per molti anni a lavorare come uomo di corte.... [vai alla biografia]

Il viaggiatore sopra il mare di nebbia - dipinto di Caspar David Friedrich

Giacomo Leopardi: Dialogo della natura e di un islandese

riassunto della più famosa delle Operette Morali di Giacomo Leopardi incentrata sul rapporto tra uomo e natura ed in cui si delinea per la prima volta l'idea del pessimismo cosmico, disillusa e tragica visione della vita... [vai al riassunto]

Rappresentazione teatrale dell'uomo dal fiore in bicca di Lavia

Luigi Pirandello: L'uomo dal fiore in bocca

riassunto della famosa novella di Luigi Pirandello che mette a fuoco il dramma dell'uomo di fronte alla morte. Il protagonista si interroga sulla vita e sulla morte facendo emergere il tema, caro a Pirandello, dell'incomunicabilità e della relatività del reale... [vai al riassunto]

Il fu Mattia Pascal - copertina del libro

Luigi Pirandello: Fu Mattia Pascal

riassunto del capolavoro di Luigi Pirandello sulla crisi di identità dell'uomo contemporaneo, prigioniero della maschera che la società gli attribuisce. Il protagonista muore e rinasce tre volte come Mattia Pascal, Adriano Meis e Fu Mattia Pascal... [vai al riassunto]

Konrad Lorenz con l'ochetta Martina

Konrad Lorenz: L'ochetta Martina

riassunto e analisi di uno dei più famosi racconti di Konrad Lorenz, famoso etologo, tratto dalla sua opera: L'anello di Re Salomone. L'ochetta selvatica Martina diventa parte della famiglia e identifica Lorenz con la propria mamma...[vai al riassunto]

La figlia di Iorio, quadro a tempera di Francesco Paolo Michetti del 1895

Gabriele D’Annunzio: La figlia di Iorio

riassunto e analisi della tragedia pastorale in versi che racconta la storia di Mila di Codro, figlia del mago Iorio, e il suo amore impossibile per il pastore Aligi, già destinato al matrimonio con Vienda di Giave....[vai al riassunto]