Sezione
Letteratura

Publio Virgilio Marone

(Andes, 70 a.C. – Brindisi, 19 a.C.)

vita e opere

· Pubblicato · Aggiornato ·

VITA

Publio Virgilio Marone nasce il 15 ottobre del 70 a.c. vicino a Mantova, ad Andes (oggi Pietole), un piccolo villaggio.

I suoi genitori erano agiati agricoltori molto legati alla terra.

Virgilio riceve una formazione classica e un’accurata educazione letteraria: studia grammatica e retorica a Cremona, Milano e Roma, mentre a Napoli approfondisce i suoi interessi filosofici e scientifici e probabilmente frequenta il circolo epicureo di Sirone.

La guerra civile di Ottaviano e Antonio comporta la confisca dei terreni nel mantovano, anche Virgilio viene colpito dal decreto di espropriazione emanato per compensare i soldati usciti vittoriosi dalla battaglia di Filippi del 42 a.C., viene così privato del suo podere.

Decide quindi di trasferirsi definitivamente a Roma, dove aveva già soggiornato per completare gli studi e godeva dell’amicizia di alcuni personaggi influenti.

A Roma entra in contatto con i maggiori circoli culturali del tempo e stringe amicizia con uomini importanti e protettori di artisti e poeti come Asinio Pollione e Mecenate che lo introducono nella cerchia dei poeti della corte dell’Imperatore Ottaviano Augusto.

A Roma compone le sue opere, dapprima Le Bucoliche (39 a.C.), una raccolta di brevi componimenti pastorali e poi Le Georgiche (37-30 a.C.), un poema didascalico in quattro libri di regole pratiche per l’agricoltura.

La grande opera di Virgilio, quella che lo ha reso poeta universale e gli ha dato la fama in tutto il mondo è l’Eneide (30-19 a.C.), un poema epico, in 12 libri, scritto con lo scopo di esaltare le origini di Roma e di celebrare la famiglia Giulia e il suo massimo esponente, l’imperatore Ottaviano.

L’opera viene redatta prima in prosa e poi in versi e dopo la prima stesura Virgilio decide di intraprendere un viaggio di studio in Grecia e in Asia per raccogliere materiale utile per completare il poema e perfezionare la stesura definitiva.

Virgilio muore il 22 settembre del 19 a.C., a Brindisi, mentre è di ritorno dalla Grecia.

Prima di morire chiede che l’Eneide venga distrutta perché incompiuta, ma per ordine dello stesso Ottaviano l’opera viene salvata e pubblicata.

Viene sepolto a Napoli e si dice che morente abbia egli stesso dettato il suo epitaffio: “Mantua me genuit, Calabri rapuere, tenet nunc Partenope: cecini pascua, rura, duces” (“Mantova mi generò, la Calabria mi strappò alla vita, ora mi tiene Napoli: cantai i pascoli, i campi, gli eroi”).







Versione in PDF

icona pdf




ANALISI E PARAFRASI OPERE DI VIRGILIO



VEDI ANCHE:

Il viaggiatore sopra il mare di nebbia - dipinto di Caspar David Friedrich

Giacomo Leopardi: Dialogo della natura e di un islandese
riassunto della più famosa delle Operette Morali di Giacomo Leopardi incentrata sul rapporto tra uomo e natura ed in cui si delinea per la prima volta l'idea del pessimismo cosmico, disillusa e tragica visione della vita... [vai al riassunto]


Rappresentazione teatrale dell'uomo dal fiore in bicca di Lavia

Luigi Pirandello: L'uomo dal fiore in bocca
riassunto della famosa novella di Luigi Pirandello che mette a fuoco il dramma dell'uomo di fronte alla morte. Il protagonista si interroga sulla vita e sulla morte facendo emergere il tema, caro a Pirandello, dell'incomunicabilità e della relatività del reale... [vai al riassunto]


Il fu Mattia Pascal - copertina del libro

Luigi Pirandello: Fu Mattia Pascal
riassunto del capolavoro di Luigi Pirandello sulla crisi di identità dell'uomo contemporaneo, prigioniero della maschera che la società gli attribuisce. Il protagonista muore e rinasce tre volte come Mattia Pascal, Adriano Meis e Fu Mattia Pascal... [vai al riassunto]


Konrad Lorenz con l'ochetta Martina

Konrad Lorenz: L'ochetta Martina
riassunto e analisi di uno dei più famosi racconti di Konrad Lorenz, famoso etologo, tratto dalla sua opera: L'anello di Re Salomone. L'ochetta selvatica Martina diventa parte della famiglia e identifica Lorenz con la propria mamma...[vai al riassunto]


La figlia di Iorio, quadro a tempera di Francesco Paolo Michetti del 1895

Gabriele D’Annunzio: La figlia di Iorio
riassunto e analisi della tragedia pastorale in versi che racconta la storia di Mila di Codro, figlia del mago Iorio, e il suo amore impossibile per il pastore Aligi, già destinato al matrimonio con Vienda di Giave....[vai al riassunto]