La differente ambientazione sociale
Rispetto a I Malavoglia l’azione di Mastro-don Gesualdo si sposta dal paese di mare, Aci Trezza, alla cittadina agricola di Vizzini, nella piana catanese perché l’attenzione di Verga si focalizza, nell’ambito del suo progetto del ciclo dei Vinti, in un’ambientazione sociale differente, non più il mondo arcaico dei pescatori ma la realtà della borghesia di provincia. Non sono più i bisogni materiali a determinare lo sviluppo delle situazioni ma l’aspirazione alla ricchezza e alla promozione sociale.
I vinti
Ciò che accomuna le due opere è che i protagonisti rappresentano uomini sconfitti dalla vita, uomini che nella loro lotta per l’esistenza restano ai margini, vivono situazione dolorose e desolanti e ne escono battuti, vinti.
Scheda differenze tra I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo
I MALAVOGLIA (1881)
Primo romanzo del ciclo dei Vinti
MASTRO-DON GESUALDO (1889)
Secondo romanzo del ciclo dei Vinti
Protagonista
Tutto il paese : romanzo corale
Protagonista
Mastro-don Gesualdo: unico protagonista
Struttura
Struttura binaria in quanto si contrappongono due mondi:
- Il mondo dei sentimenti autentici, ovvero la laboriosità e l’onestà dei Malavoglia;
- e il mondo dell’inautenticità e dell’egoismo cinico dei paesani.
Struttura
Struttura binaria riferita alla contrapposizione interiore del protagonista tra:
- la logica economica in cui domina solo la legge della roba;
- la logica dei sentimenti (familiari e amorosi) che vengono sacrificati.
Ceto sociale dei personaggi
Ceti umili: pescatori e contadini.
Ceto sociale dei personaggi
Non una sola classe sociale ma un mondo stratificato: contadini, servitori, muratori, artigiani, ceto ecclesiastico, borghesi, nobiltà rurale e cittadina.
Tipo di società
Società arcaica legata ad un mondo chiuso e limitato.
Tipo di società
Società moderna della borghesia in ascesa.
Valori
Valore della famiglia.
Valori
Valore della roba, della proprietà di beni e denari.
Voce narrante
Anonimo coro di paesani.
Voce narrante
Gesualdo che incarna il borghese di provincia, in compresenza con punti di vista molteplici.
Tipo di narrazione
Compatta e lineare.
Tipo di narrazione
Frantumata con preposizioni brevi divise da una punteggiatura frequente.
Linguaggio
Parlato popolaresco.
Linguaggio
Parlato della borghesia di campagna.
Uso dei proverbi
Esprimono la saggezza popolare.
Uso dei proverbi
Esprimono le norme spietate della lotta per la vita.
Tempo verbale prevalente
Imperfetto che trasmette un ritmo circolare e ripetitivo.
Tempo verbale prevalente
Passato remoto che trasmette un ritmo veloce e incalzante.
Ritmo narrativo
Ritmo lento.
Ritmo narrativo
Ritmo convulso.
Spazio
Unità di luogo: il paese.
Spazio
Non più unità di luogo ma spazio aperto.