Sezione
Arte

Madonna del parto

Piero della Francesca

(Affresco, 1455 circa, 206x203 cm.)

· Pubblicato · Aggiornato ·
Madonna del parto affresco di Piero della francesca
Madonna del parto
opera conservata presso il Museo di Monterchi (Toscana)

Sintesi

Dipinto: Madonna del parto
Artista: Piero della Francesca
Periodo: 1455 ca
Dimensioni: 206×203 cm
Tecnica: affresco
Corrente artistica: Rinascimento
Collezione: Museo di Monterchi - Toscana

ANALISI DIPINTO


L'affresco "Madonna del parto" di Piero della Francesca è di dimensioni abbastanza modeste (260x203 cm.), anche se in origine probabilmente occupava uno spazio più esteso.
La committenza dell’affresco è ignota.  
L’opera venne realizzata per la chiesetta di Santa Maria di Momentana o in Silvis, alle pendici della collina conosciuta con il nome di Montione, a poca distanza dal paese di Monterchi. L’immagine è un’esaltazione della maternità e un omaggio di Piero della Francesca a sua madre, originaria di Monterchi.


 

Descrizione dell'affresco

L’opera “Madonna del parto” rappresenta tre personaggi sotto un baldacchino: la Madonna e due angeli.
La Vergine è esattamente al centro ed è ritratta in un momento di umanità toccante, in una posa caratteristica delle gestanti mentre cerca sollievo dalla pesantezza del suo ventre gravido.

I due angeli, di dimensioni più piccole, sono ai lati della Madonna  e tengono sollevati i lembi di un ricco tendaggio di broccato, tenendo alzato un braccio e appoggiandosi su un solo piede.
Gli angeli sono esattamente uguali e contrapposti, l'artista Piero della Francesca li ha ricavati da uno stesso cartone che ha semplicemente rigirato per ottenere il secondo angelo. Sono speculari sia nella posa che nei colori dei loro vestiti e delle loro ali, solo che i colori sono alternati: l’angelo a sinistra ha una tunica verde, calze e ali rosa mentre quello di destra ha una tunica rosa, calze e ali verdi.


Accorgimenti stilistici

Gli angeli guardano verso lo spettatore ed in questo modo, secondo un accorgimento stilistico, spesso adottato da Piero della Francesca nelle sue opere, l’attenzione dello spettatore viene attirata dall’immagine al centro.
Il contesto è solenne e dà alla scena la dignità di una cerimonia sacra.
Le figure e gli oggetti risentono di una forte geometrizzazione e di un grande rigore formale. La struttura è costruita con una perfetta simmetria di linee.
L’asse centrale è dato da una linea verticale che scende dall’apertura della tenda. Anche le pelli che ornano l’interno del tendaggio hanno un disegno regolare costituito da rettangoli di uguale misura.


Madonna del parto - dipinto di Piero della Francesca - particolare del viso della Madonna
particolare del viso della Madonna

La vergine gestante

Madonna del parto - dipinto di Piero della Francesca - particolare della mano destra
Particolare della mano sul ventre della vergine

La vergine dipinta da Piero della Francesca ha un viso molto giovane, da adolescente, è leggermente rivolta verso sinistra, ha gli occhi bassi e l’espressione è assorta e distaccata, sembra immersa nei suoi pensieri. Il suo volto è perfettamente ovale, dalla carnagione chiara e luminosa, con i capelli biondi raccolti in trecce  sottili attorcigliate con dei nastri e, secondo la moda del tempo, la testa e la fronte rasate.
La veste della Madonna è azzurra, di una foggia molto semplice, con il corpetto attillato e la gonna ampia e lunga, è in parte slacciata perché divenuta troppo stretta, a causa della gravidanza, e lascia intravedere il bianco candore della sottoveste.
La mano sinistra della vergine è appoggiata su un fianco con la mano girata che mostra la palma mentre la mano destra, dalle dita sottili e leggermente arcuate, è posata protettiva sull’addome, quasi a mostrare lo stato di avanzata gravidanza.
Solo l’aureola permette di capire che la giovane in attesa non appartiene al mondo terreno.


Ambientazione

L’ambientazione dell’affresco “Madonna del parto” è una sorta di baldacchino in cui la tenda che lo riveste è foderata di pelliccia di vaio (pelliccia di scoiattolo molto usata all’epoca), esternamente è in broccato rosso scuro con disegnati dei melograni (oggi si intravedono appena). Anche i melograni, come il vestito aperto, alludono alla gravidanza della Madonna.


Madonna del parto - dipinto di Piero della Francesca - particolare dell’angelo
particolare dell'angelo






Versione in PDF

icona pdf




ARTICOLI CORRELATI A PIERO DELLA FRANCESCA

presunto autoritratto di Piero della Francesca

Piero della Francesca: vita e opere

Biografia

1415 ca- 1492



VEDI ANCHE:

Biografia del pittore Antonio Allegri detto Correggio

Antonio Allegri detto Correggio: vita e opere
è stato il più importante pittore rinascimentale della scuola di Parma. La sua arte raggiunge gli effetti più suggestivi in una serie di opere mitologiche, tra cui: Danae, Il ratto di Ganimede, Giove e Io... [vai alla biografia]


Il Quarto Stato - dipinto di Pellizza da Volpedo

Il Quarto Stato: analisi opera
opera simbolo del proletariato che ha reso famoso Giuseppe Pellizza da Volpedo in tutto il mondo, capolavoro in cui l’artista coniuga realismo, monumentalità e divisionismo... [vai all’analisi del dipinto]


Biografia di Pietro Longhi

Pietro Longhi: breve biografia
pittore veneziano del settecento cronista della quotidiana vita veneziana esaminata con bonaria ironia. Riscuote grande successo in vita e sulla scia di una sorta di moda "longhiana" ebbe uno stuolo di imitatori ... [vai alla biografia]


Il parrucchiere e la dama - dipinto di Pietro Longhi

Pietro Longhi: Il parrucchiere e la dama
esempio di pittura di genere in cui Pietro Longhi coglie un aspetto della vita quotidiana delle dame veneziane di quel tempo e lo interpreta in stile longhiano ... [vai all’analisi del dipinto]


Biografia del pittore Hieronymus Bosch

Hieronymus Bosch: vita e opere
pittore visionario del 400, noto anche come El Bosco, celebre per le sue interpretazioni narrative surreali, simboliche e originali; è considerato uno dei più importanti rappresentanti della scuola pittorica dei Paesi Bassi ... [vai alla biografia]