Sezione
Arte

Piero della Francesca

(Borgo San Sepolcro, 1415/1417 – 1492)

vita e opere

· Aggiornato ·

presunto autoritratto di Piero della Francesca - particolare dell’affresco: Incontro della regina di Saba con Salomone
Piero della Francesca - presunto autoritratto (particolare dell’affresco: Incontro della regina di Saba con Salomone)

Sintesi

Artista: Piero della Francesca
Professione: Pittore
Periodo: XV secolo
Data di nascita: 1415/17
Luogo di nascita: Borgo San Sepolcro
Data di morte: 12 ottobre 1492
Luogo morte: Borgo San Sepolcro
Corrente artistica: Rinascimento

Piero della Francesca è uno tra i più importanti pittori rinascimentali, esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.


Ricostruire la sua vita non è impresa facile data la scarsità dei documenti a cui riferirsi. Il vero nome è Piero di Benedetto de' Franceschi, ma è comunemente conosciuto come Piero della Francesca.

 


 

VITA

Piero della Francesca nasce tra il 1415 e il 1417 a Borgo San Sepolcro, nella provincia di Arezzo, all’epoca libero comune toscano.
Viaggia molto in Italia: Firenze, Roma, Ferrara, Rimini, Arezzo, Urbino.
La sua formazione inizia a Firenze, dove collabora con Domenico Veneziano.
Quando lascia Firenze il suo patrimonio culturale è enormemente arricchito dalla conoscenza delle opere di Masaccio, dalla prospettiva di Brunelleschi, dalle teorie dell’Alberti, dalle geometriche figure di Paolo Uccello e infine dall’uso della luce dell’Angelico.
A Ferrara Piero della Francesca entra in contatto con la pittura fiamminga approdando alla corte estense nello stesso periodo in cui vi lavora il pittore fiammingo Rogier Van der Weyden.


 

OPERE DI PIERO DELLA FRANCESCA

La prima opera documentata di Piero della Francesca è il polittico della Misericordia. Il fondo oro testimonia il legame con la tradizione gotica mentre le figure rivelano già la nuova e originale impostazione geometrica. A Rimini collabora all’affresco del Tempio Malatestiano. Nel 1452 lavora al celebre ciclo della Leggenda della vera Croce, che gli viene commissionata dalla famiglia Bacci. Con la Madonna del Parto, Piero della Francesca si cimenta con un soggetto iconografico insolito: la Vergine rappresentata come una semplice donna in stato di gravidanza.
Tra le opere più importanti del pittore c’è inoltre la Flagellazione eseguita negli anni presso la Corte di Urbino e sempre dello stesso periodo è la tavola che fa da cuspide al polittico di Sant'Antonio delle Monache di Perugia, rappresentante L'Annunciazione. Per i Montefeltro esegue il Ritratto di Battista Sforza e Federico da Montefeltro. Infine tra le ultime opere: la Madonna di Senigallia e la Sacra conversazione.

 

TRATTATI DI TEORIA ARTISTICA E MATEMATICA

Piero della Francesca raggiunge la maturità artistica negli anni trascorsi presso la corte dei Montefeltro di Urbino in cui, stimolato dall’ambiente intellettuale, il pittore si dedica anche alla stesura di alcuni trattati di teoria artistica e matematica, tra cui:

  • Trattato dell'Abaco, oltre che pittore Piero della Francesca è anche matematico e con questo trattato realizza una specie di manuale di matematica elementare;
  • Libellus de quinque corporibus regularibus, trattato di geometria dedicato a Guidobaldo duca di Urbino e pubblicato da Luca Pacioli dopo la morte dell'artista come opera propria;
  • De prospectiva pingendi, trattato arricchito da disegni che costituisce una guida pratica per creare la prospettiva.

Ad Urbino, Piero della Francesca lavora per molti anni e diviene uno dei protagonisti nella ricca e vitale Corte dei Montefeltro. Rappresenta, grazie alle esperienze maturate, la figura di connessione tra la prospettiva di Brunelleschi, la plasticità di Masaccio e la luce chiara e alta di Beato Angelico e d Domenico Veneziano.


 

STILE DI PIERO DELLA FRANCESCA

La figura umana è la protagonista dei dipinti di Piero della Francesca, immersa in atmosfere nitide rischiarate da una luce metafisica. Le sue scene sono sempre molto statiche con composizioni molto equilibrate ed un’atmosfera di sospensione, come in attesa di qualcosa che si deve compiere.
 La forte plasticità delle figure è ripresa da Masaccio.
Con i suoi dipinti mira a coinvolgere l’osservatore non tanto sentimentalmente ma più sul piano razionale, intellettuale, depurando ogni aspetto emotivo. Anticipa la figura di artista "dotto" che trova piena affermazione nel Rinascimento. Come Paolo Uccello ha un’impostazione geometrica, rigorosa nella prospettiva e nelle proporzioni, ma, diversamente da lui, rifiuta il dinamismo e le scene cortesi.
Piero della Francesca usa colori molto chiari, pieni di luce, tinte quasi prive di ombre che ricordano le tonalità di Beato Angelico. Gli incarnati sono avorio. Porta nella pittura le teorie elaborate da Alberti in architettura.
L’iconografia delle opere di Piero della Francesca ha acceso frequenti dibattiti che spesso non hanno prodotto spiegazioni esaustive a causa della mancanza di chiavi di comprensione che permettano di fondare le ipotesi interpretative su dati certi.


 

MORTE

Negli ultimi anni della sua vita una grave malattia agli occhi lo rende cieco. Piero della Francesca muore a Borgo San Sepolcro nel 1492, il giorno della scoperta dell’America, il 12 ottobre.
Piero della Francesca influenzerà profondamente gli artisti rinascimentali, ma non solo: in Edgard Degas, nei Macchiaioli, nel postimpressionismo di Seurat e Signac e nelle vedute geometriche di Cezanne si possono ritrovare echi di questo grande artista.







Versione in PDF

icona pdf




ANALISI OPERE DI PIERO DELLA FRANCESCA



VEDI ANCHE:

Il Quarto Stato - dipinto di Pellizza da Volpedo

Il Quarto Stato: analisi opera
opera simbolo del proletariato che ha reso famoso Giuseppe Pellizza da Volpedo in tutto il mondo, capolavoro in cui l’artista coniuga realismo, monumentalità e divisionismo... [vai all’analisi del dipinto]


Biografia di Pietro Longhi

Pietro Longhi: breve biografia
pittore veneziano del settecento cronista della quotidiana vita veneziana esaminata con bonaria ironia. Riscuote grande successo in vita e sulla scia di una sorta di moda "longhiana" ebbe uno stuolo di imitatori ... [vai alla biografia]


Il parrucchiere e la dama - dipinto di Pietro Longhi

Pietro Longhi: Il parrucchiere e la dama
esempio di pittura di genere in cui Pietro Longhi coglie un aspetto della vita quotidiana delle dame veneziane di quel tempo e lo interpreta in stile longhiano ... [vai all’analisi del dipinto]


Particolare del viso della ninfa nel dipinto di Correggio "Giove e Io"

Correggio: Giove e Io
tela commissionata da Federico II Gonzaga per le stanze di Palazzo Te, rappresenta la scena sensuale dell'accoppiamento tra Giove, che ha le sembianze di una nube, con la ninfa Io.... [vai all’analisi del dipinto]


La città che sale - dipinto di Umberto Boccioni

Umberto Boccioni: La città che sale
Boccioni rappresenta una zona periferica di una grande città, Milano, dove sono in costruzione nuovi edifici che l’artista osserva dalla finestra della propria abitazione... [vai all’analisi del dipinto]