Sezione
Arte

Lo Sposalizio della Vergine

Raffaello Sanzio

(Olio su tavola, 1504, 170x117 cm.)

· Pubblicato · Aggiornato ·
Lo sposalizio della Vergine di Raffaello Sanzio
"Lo sposalizio della Vergine" olio su tavola di Raffaello,
opera conservata presso Pinacoteca di Brera a Milano | fonte immagine: Wikimedia

Sintesi

Dipinto: Lo Sposalizio della Vergine
Artista: Raffaello Sanzio
Periodo: 1504
Dimensioni: 170×117 cm
Tecnica: Olio su tavola
Soggetto: Sacro
Corrente artistica: Rinascimento
Collezione: Pinacoteca Brera - Milano

ANALISI DIPINTO


Lo Sposalizio della Vergine è la prima opera datata e firmata di Raffaello, realizzata quando è poco più che ventenne. E’ una pala d’altare che viene commissionata dalla famiglia Albizzini ed è destinata alla cappella di San Giuseppe della chiesa di San Francesco a Città di Castello (Perugia). E’ un capolavoro dell’arte rinascimentale.


 

Schema compositivo

La composizione deriva da un’idea di Perugino: un gruppo di personaggi, divisi in due schiere, sono in primo piano davanti ad una piazza con sullo sfondo un tempio a pianta centrale, impianto che ha ispirato al Perugino l’affresco Consegna delle chiavi (1482) per la Cappella Sistina e il meno noto Sposalizio della Vergine (1503-1504) realizzato per il Duomo di Perugia.
Le somiglianze con quest’ultima opera sono indubbie.
L’opera è realizzata su una tavola che si sviluppa in verticale ed è arcuata in alto, detta tavola centinata.


 

Personaggi

La scena principale in primo piano mostra vari personaggi:

  • Al centro vi è il sacerdote, simbolo di Cristo e personaggio centrale, anello di congiunzione formale e simbolica tre i due gruppi di persone ai suoi lati. Queste figure facendo perno sul sacerdote si dispongono in due semicerchi, uno aperto verso lo spettatore e l’altro verso il tempio.
    Il sacerdote sostiene le mani degli sposi mentre Giuseppe infila l’anello nell’anulare di Maria;
  • A destra, a lato di Giuseppe, vi è un corteo di uomini, sono i pretendenti alla mano di Maria, tutti hanno un ramoscello in mano, di cui l’unico fiorito è quello di Giuseppe.
    Giuseppe è in posizione più avanzata rispetto a loro, regge la verga fiorita ed è, in segno di umiltà, a piedi scalzi. Accanto a Giuseppe vi è un pretendente che irato spezza il suo ramoscello che non è fiorito;
  • A sinistra, a lato di Maria, vi sono giovani donne.
  • Nella piazza vi sono qua e là figure di passanti che diventano più piccole verso il fondo a dare l’idea della profondità dello spazio.

L’atteggiamento dei corpi è sciolto e privo di tensione, aggraziato nei movimenti.
L’inclinazione delle teste rende le figure leggermente leziose.
Tra spazio e figure vi è un perfetto equilibrio.

Sposalizio della Vergine - dipinto di Raffaello - particolare pretendente deluso

particolare del pretendente deluso


L’episodio del ramoscello fiorito

Sposalizio della Vergine - dipinto di Raffaello - particolare ramo fiorito

ramo fiorito

Secondo le storie di Maria dei vangeli apocrifi (proto vangelo di Giacomo), quando la Vergine, appena uscita dal tempio di Gerusalemme, dove era cresciuta, venne destinata alle nozze, il criterio per scegliere lo sposo avvenne attraverso la distribuzione di un ramo secco ad ognuno dei pretendenti. Il ramo di Giuseppe fu l’unico che fiorì, indicando con un segno divino su chi doveva cadere la scelta. L’iconografia dell’episodio mostra sempre almeno uno dei pretendenti scartati che spezza il proprio ramoscello con una gamba o il ginocchio.

 

La piazza

Sposalizio della Vergine - dipinto di Raffaello - particolare porte sullo sfondo

porte sullo sfondo

La pavimentazione della piazza è composta da lastre quadrangolari a colori alternati e indica, attraverso le linee che coincidono con ciascuno spigolo della base poligonale formata dai gradini, la prospettiva. In questo modo le direttrici fondamentali sembrano non parallele tra loro, come devono essere nella realtà, ma disposte a raggiera, rispetto ai lati del tempio, ed esaltano la perfezione della geometria prospettica. Il tempio acquisisce ancor più centralità e lo sguardo viene orientato verso il fuoco prospettico collocato in corrispondenza della porte del tempio sul fondo.


 

Il tempio di Gerusalemme

Il tempio sullo sfondo è il tempio di Gerusalemme.
E’ un tempio poligonale da cui si accede, tramite una scalinata, ad una porta aperta che in corrispondenza di un’altra porta, anch’essa aperta, lascia intravedere una porzione di cielo e di paesaggio.

 Il porticato che circonda il corpo centrale si raccorda con eleganti volute al nucleo principale.

Il tempio ha sedici lati, è quasi equiparabile ad una pianta circolare, ha una peristasi di archi sostenuti da colonne. I motivi a volute collegano il tamburo al portico ed il tamburo sostiene una cupola emisferica.
Sull’architrave sovrastante l’arco centrale del tempio appare la firma: RAPHAEL URBINAS; sui pennacchi dello stesso arco vi è la data: MDIIII.
Il tempio, articolato perimetralmente con il porticato attraverso il quale viene creato dello spazio attorno all’edificio centrale, ricorda il tempietto di San Pietro in Montorio che Bramante proprio in quegli anni stava realizzando a Roma. Difficilmente Raffaello vide dal vivo l’edificio bramantesco, non essendosi, all’epoca, ancora recato a Roma, è però possibile che abbia visto i progetti della costruzione, data l’amicizia che lo legava al già anziano Bramante, anch’egli urbinate.
Il tempio si staglia nel cielo terso e trasparente diventando parte di uno spazio che si estende tutto intorno e che rappresenta un dolce paesaggio di colline.


Sposalizio della Vergine - dipinto di Raffaello - particolare pretendente deluso

data e firma

 

Il cerchio simbolo di perfezione

Sposalizio della Vergine - dipinto di Raffaello - particolare particolare linee prospettiche

linee prospettiche

In Raffaello tutto viene giocato su curve e controcurve con un’impostazione molto raffinata e armoniosa.

Il cerchio nel pensiero classico e nell’iconografia cristiana è simbolo di perfezione e trasmette l’idea di ordine stabile e definito.

Raffaello partendo da questo concetto di perfezione, in cui le varie parti del cosmo sono in armonia, ritiene che così deve essere anche la sua opera che deve basarsi sulla armoniosa proporzione tra le varie parti che la compongono.


 

I colori

I colori utilizzati da Raffaello creano un’atmosfera calda a patire dal colore ambrato della pavimentazione che mette in risalto il blu, il rosso, il bianco degli abiti.







Versione in PDF

icona pdf




ARTICOLI CORRELATI A RAFFAELLO

Raffaello Sanzio - presunto autoritratto

Raffaello Sanzio

Biografia

1483 - 1520

La Madonna del cardellino di Raffaello Sanzio

La Madonna del Cardellino

Analisi opera

Olio su tavola - 1506



VEDI ANCHE:

Analisi dipinto Annunciazione di Recanati di Lorenzo Lotto

Lorenzo Lotto: Annunciazione di Recanati
il gatto che scappa, l'interno domestico, la vergine dall’aspetto semplice e lo stupore nel suo sguardo per l'arrivo del messaggero divino sono tutti elementi che contrastano con l'interpretazione tizianesca dello stesso tema: l'annunciazione, e sottolineano l'originalità di Lorenzo Lotto... [vai all’analisi del dipinto]


Il Quarto Stato - dipinto di Pellizza da Volpedo

Il Quarto Stato: analisi opera
opera simbolo del proletariato che ha reso famoso Giuseppe Pellizza da Volpedo in tutto il mondo, capolavoro in cui l’artista coniuga realismo, monumentalità e divisionismo... [vai all’analisi del dipinto]


Biografia di Pietro Longhi

Pietro Longhi: breve biografia
pittore veneziano del settecento cronista della quotidiana vita veneziana esaminata con bonaria ironia. Riscuote grande successo in vita e sulla scia di una sorta di moda "longhiana" ebbe uno stuolo di imitatori ... [vai alla biografia]


Il parrucchiere e la dama - dipinto di Pietro Longhi

Pietro Longhi: Il parrucchiere e la dama
esempio di pittura di genere in cui Pietro Longhi coglie un aspetto della vita quotidiana delle dame veneziane di quel tempo e lo interpreta in stile longhiano ... [vai all’analisi del dipinto]


Particolare del viso della ninfa nel dipinto di Correggio "Giove e Io"

Correggio: Giove e Io
tela commissionata da Federico II Gonzaga per le stanze di Palazzo Te, rappresenta la scena sensuale dell'accoppiamento tra Giove, che ha le sembianze di una nube, con la ninfa Io.... [vai all’analisi del dipinto]