Sezione
Arte

Madonna del cardellino

Raffaello Sanzio

(Olio su tavola, 1506, 107x77 cm.)

· Pubblicato · Aggiornato ·
Madonna del cardellino di Raffaello Sanzio
"Madonna del cardellino" di Raffaello custodito nella
Galleria degli Uffizi a Firenze

Sintesi

Dipinto: Madonna del cardellino
Artista: Raffaello Sanzio
Periodo: 1506
Dimensioni: 107×77 cm
Tecnica: Olio su tavola
Soggetto: Madonna con Gesù e San Giovannino
Corrente artistica: Rinascimento
Collezione: Galleria degli Uffizi - Firenze

ANALISI DIPINTO


Raffaello soggiorna dal 1504 al 1508 a Firenze, dove può studiare i grandi maestri fiorentini e dove lavora per alcune grandi famiglie di mercanti. E’ un periodo di straordinaria maturazione artistica a cui appartengono le numerose Madonne raffaellesche.
In questi anni Raffaello elabora alcune varianti sul gruppo della Madonna col Bambino e San Giovannino (a cui appartengono per esempio: la Madonna del Belvedere e la Belle Jardinière), tra cui la Madonna con Gesù Bambino e San Giovannino, detta Madonna del cardellino, in cui riesce a fondere le esperienze fatte fino ad allora fra Urbino e Firenze.


 

Schema compositivo

La composizione è di forma piramidale, con i protagonisti legati da una concatenazione di sguardi e gesti.
I 3 personaggi interagiscono tra loro, con la Madonna che rivolge uno sguardo amorevole ai due bambini che a loro volta si guardano.


 

Modelli di riferimento

Nell’opera si riscontrano in particolare riferimenti a Leonardo e Michelangelo.
Gli aspetti del dipinto riconducibili al modello di Leonardo emergono:

  • nella resa atmosferica del paesaggio di fondo, che lo sfumato di tipo leonardesco dissolve all’orizzonte;
  • nell’andamento cuspidato del gruppo di figure e nell’intreccio degli sguardi ravvisabile nel paragone con soggetti, come il cartone preparatorio Sant’Anna con la Vergine, il Bambino e San Giovannino.

Il richiamo a Michelangelo emerge invece:

  • nella posa della Vergine e del Bambino assai simile a quella della Madonna di Bruges scolpita da Michelangelo Buonarroti solo qualche anno prima.

Cartone

cartone preparatorio Sant’Anna con la Vergine, il Bambino e San Giovannino, di Leonardo

Sant’Anna con la Vergine, il Bambino e San Giovannino
Leonardo (1498-1500)

Scultura

scultura Madonna col Bambino di Bruges, di Michelangelo

Madonna col Bambino di Bruges
Michelangelo (1501)


 

Descrizione dell’opera

Immersi in un ampio paesaggio fluviale, dall’orizzonte contornato da alberelli, dal profilo di una città e da un ponte a sinistra, si trovano in primo piano le figure rappresentate:

  • La Madonna seduta su una roccia che regge nella mano sinistra un testo sacro aperto;
  • Gesù Bambino, a destra, stretto tra le ginocchia materne;
  • San Giovannino, abbracciato alla Vergine, a sinistra.




 

Analisi dell'opera

La Madonna distraendosi dalla lettura del testo sacro che tiene nella mano sinistra osserva amorevole i due fanciulli che giocano con un cardellino. La Vergine accarezza dolcemente San Giovannino che è nell’atto di mostrare a Gesù il cardellino posato tra le sue mani, per una carezza.
L’opera è una rappresentazione dell’affettuosità, i gesti appaiono semplici, eleganti e tenerissimi, i volti aulici  e le proporzioni delicate e armoniose.
Raffaello riesce a creare immagini di una bellezza ideale, armoniosa che acquista vitalità e dinamismo grazie all’intenso scambio di sguardi e di gesti che uniscono insieme le figure e alla grazia delle espressioni, estremamente naturali.
Prevalgono sentimenti di serenità, semplicità, dolcezza e spiritualità con cui Raffaello umanizza le figure sacre e dà loro dei sentimenti.
Sullo sfondo il paesaggio si perde nei vapori della lontananza mentre più in primo piano spiccano alcuni esili alberi che, più volte imitati, diventeranno una caratteristica della pittura del ’500.


 

Simbologia

Il cardellino con la caratteristica livrea su cui spicca la mascherina facciale di colore rosso scuro, prelude alla vita futura di Gesù e al sangue che verrà versato sulla croce, ovvero simboleggia la passione di Cristo (secondo la tradizione durante la salita al Calvario un cardellino si sarebbe posato sulla testa del Messia per estrarre le spine che gli cingevano il capo sporcandosi così le piume con il sangue di Gesù).



 

Committenza

La Madonna del Cardellino viene realizzato per Lorenzo Nasi, ricco commerciante di panni di lana,  di cui Raffaello era diventato amico. L’occasione è il matrimonio di Lorenzo Nasi con Sandra di Matteo Canigiani, celebrate il 23 febbraio 1506 e l’opera venne destinata ad abbellire la loro casa di via de’ Bardi.
Nel 1547 uno smottamento del terreno (di Costa San Giorgio) causò il crollo della casa dei Nasi e l’opera restò sotto le macerie e venne danneggiata.
Fu il figlio di Lorenzo Nasi a recuperare i pezzi e farli ricomporre affidando, probabilmente, il restauro dell’opera a Ridolfo Ghirlandaio, amico e coetaneo di Raffaello.
A circa a metà del 1600 l’opera acquistata dai Medici va a far parte della collezione medicea.







Versione in PDF

icona pdf




ARTICOLI CORRELATI A RAFFAELLO

Raffaello Sanzio - presunto autoritratto

Raffaello Sanzio

Biografia

1483 - 1520

Sposalizio della Vergine di Raffaello Sanzio

Sposalizio della Vergine

Analisi opera

Olio su tavola - 1504



VEDI ANCHE:

Il Quarto Stato - dipinto di Pellizza da Volpedo

Il Quarto Stato: analisi opera
opera simbolo del proletariato che ha reso famoso Giuseppe Pellizza da Volpedo in tutto il mondo, capolavoro in cui l’artista coniuga realismo, monumentalità e divisionismo... [vai all’analisi del dipinto]


Biografia di Pietro Longhi

Pietro Longhi: breve biografia
pittore veneziano del settecento cronista della quotidiana vita veneziana esaminata con bonaria ironia. Riscuote grande successo in vita e sulla scia di una sorta di moda "longhiana" ebbe uno stuolo di imitatori ... [vai alla biografia]


Il parrucchiere e la dama - dipinto di Pietro Longhi

Pietro Longhi: Il parrucchiere e la dama
esempio di pittura di genere in cui Pietro Longhi coglie un aspetto della vita quotidiana delle dame veneziane di quel tempo e lo interpreta in stile longhiano ... [vai all’analisi del dipinto]


Particolare del viso della ninfa nel dipinto di Correggio "Giove e Io"

Correggio: Giove e Io
tela commissionata da Federico II Gonzaga per le stanze di Palazzo Te, rappresenta la scena sensuale dell'accoppiamento tra Giove, che ha le sembianze di una nube, con la ninfa Io.... [vai all’analisi del dipinto]