ANALISI DIPINTO
La femme à l’éventail (Donna con ventaglio) è uno dei quattordici ritratti di Lunia Czechowska, realizzati da Amedeo Modigliani. Il pittore conosce Lunia, esiliata polacca, a Montparnasse alla fine del 1916, presentati dal comune amico Leopold Zborowski, poeta polacco anch’egli esiliato.
Lunia divenne una delle modelle preferite di Modigliani e Leopold Zborowski il suo mercante d’arte.
Indice degli argomenti:
Dettagli del dipinto
- La donna ritratta è Lunia Czechowska, amica, confidente e modella di Modigliani, in abito giallo con un ventaglio in mano.
- Tecnica: olio su tela;
- Misure: 100 x 65 cm.;
- Il dipinto La femme à l’éventail è stato realizzato nel 1919, pochi mesi prima della morte dell’artista;
- L'opera faceva parte della collezione Netter che lo aveva acquistato appena realizzato, poi venne acquisito dal Musée d’art moderne de la Ville de Paris da cui è stata rubata nel 2010 insieme ad altre 4 opere famose;
- La firma dell’artista è posta in basso nella zona di destra;
- Esistono altri tredici ritratti di Lunia Czechowska e numerosi disegni.
Descrizione di: La femme à l’éventail
Modigliani nella sua vita bohémienne pagina aveva stretto molte amicizie soprattutto con immigrati dell’Europa dell’Est e Lunia di nazionalità polacca era una di queste.
L’artista in questo dipinto la ritrae seduta, inquadrata a tre quarti della sua altezza, vista di fronte.
Alle sue spalle c’è una console neoclassica o un camino e sul muro a sinistra pende la cornice di un quadro di cui è visibile solo l’angolo.
Lunia indossa un abito molto scollato giallo che risalta sullo sfondo rosso carminio della parete.
Il braccio sinistro poggia sull’incrocio delle gambe mentre il destro è ripiegato e regge all’altezza del petto un ventaglio aperto. Il mignolo della mano destra è ornato da un anello.
Il collo e il viso, leggermente inclinati verso sinistra, sono molto allungati.
I capelli marroni contrastano con il pallore del viso.
Anche il naso è allungato e gli occhi piccoli e senza pupille.
Una leggera ombra sottolinea la silhouette della figura.
Il ventaglio
La femme à l’éventail è uno dei rari ritratti dipinti da Modigliani in cui il soggetto raffigurato tiene tra le mani qualcosa. Il fatto che tenga in mano proprio un ventaglio riporta ad uno dei temi preferiti dagli artisti della sfera cubista del primo Novecento, quello della donna con ventaglio.
Stile del dipinto
Il soggetto occupa l’intera lunghezza della tela ed ha le caratteristiche tipiche dell’arte di Modigliani: il corpo allungato e gli occhi senza pupilla.
Dipinta pochi mesi prima della morte di Modigliani l’opera ha elementi che caratterizzano lo stile dell’ultimo periodo di Modigliani:
- I colori chiari della tavolozza;
- La stilizzazione portata all’estremo;
- L’attenzione non tanto alla somiglianza fisica del soggetto quanto la sua interiorità dal carattere etereo e malinconico.
Si nota l’influenza del cubismo nella rigorosa divisione dei volumi su piani diversi e nella semplificazione del disegno. La dominante geometrica è in questo caso l’ovale:
- un grande ovale racchiude il corpo dal collo in giù;
- uno più piccolo contorna invece la testa;
- il braccio destro e il ventaglio possono rientrare in un ovale incluso in quello del corpo, così come il braccio sinistro.
