Sezione
Letteratura

Salvatore Quasimodo

(Modica, 1901 – Napoli, 1968)

vita e opere

· Pubblicato · Aggiornato ·

Quasimodo dall'ermetismo al neorealismo

Salvatore Quasimodo è tra i massimi poeti italiani del Novecento, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1959 e conosciuto dal grande pubblico per la sua raccolta Ed è subito sera, pubblicata nel 1942, che all’epoca raggiunse un successo che raramente ottengono i componimenti poetici.
 
Quasimodo è stato anche traduttore, a lui si devono le versioni di molte liriche greche, delle opere teatrali di Shakespeare e di Molière e di poeti a lui contemporanei, come Pablo Neruda.


 

La vita di Quasimodo in breve

  • Salvatore Quasimodo, nasce a Modica (Ragusa), il 20 Agosto 1901. Trascorre l’infanzia e l’adolescenza in Sicilia. La famiglia si trasferisce prima in piccoli paesi della Sicilia orientale, al seguito del padre ferroviere, e dal 1908, a Messina, che aveva appena subito un terribile terremoto.
  • Dopo gli studi tecnici a Palermo, con cui ottiene nel 1919 il diploma di geometra, Quasimodo va a Roma per studiare ingegneria al Politecnico. A Roma riesce anche a studiare latino e greco presso monsignor Rampolla del Tindaro in Vaticano.
  • Quasimodo abbandona presto gli studi universitari e nel 1926 trova lavoro come impiegato al Ministero dei Lavori Pubblici, assegnato in carica al Genio Civile della Calabria deve trasferirsi a Reggio Calabria.
  • Nel 1929 il poeta si trasferisce a Firenze dove viene introdotto dal cognato Elio Vittorini nell’ambiente della rivista Solaria. L’anno seguente Quasimodo ottiene di pubblicare su Solaria alcune sue poesie nel 1930 ed esordisce con la raccolta Acque e terre, che viene accolto con favore dalla critica letteraria. Segue nel 1931 la pubblicazione della raccolta Oboe sommerso, che segna l’inizio della sua fase ermetica.
  • Dopo vari spostamenti per il suo lavoro il poeta nel 1934 si trasferisce definitivamente a Milano dove riesce a trovare un lavoro più consono ai suoi interessi: giornalista. Intensifica inoltre la sua attività poetica e di traduzione di classici latini e greci.
  • Nel 1936 incontra la danzatrice Maria Cumani, da cui ha un figlio nel 1939, Alessandro.
  • Quasimodo e Maria Cumani si sposano nel 1948 e dopo una vita matrimoniale tormentata si separano nel 1960. 
  • Dal 1941 insegna letteratura italiana al Conservatorio musicale milanese, continuando in parallelo il suo lavoro di giornalista e partecipando attivamente al dibattito letterario e politico.
  • Nel dopoguerra la raccolta Giorno dopo giorno segna una svolta nel suo modo di poetare, Quasimodo diventa maggiormente interessato ai temi civili e sociali che, superando l’esperienza ermetica, esprime con toni più concreti e realistici. La fama di poeta di Quasimodo cresce ulteriormente e culmina nel 1959 con l’assegnazione del premio Nobel per la Letteratura.
  • Il 14 giugno 1968 mentre si trova a presiedere un premio di poesia ad Amalfi è colpito da ictus, muore sull'auto che lo sta trasportando a Napoli.

 

La famiglia di origine

Il padre, Gaetano Quasimodo, era capostazione delle ferrovie statali. L’ambiente familiare in cui Quasimodo cresce è modesto e per mantenersi agli studi egli deve lavorare. Fa vari lavori prima di dedicarsi esclusivamente alla letteratura: disegnatore presso uno studio di ingegnere, commesso alla Rinascente ed infine impiegato al Genio civile.


 

Gli inizi letterari di Quasimodo

Salvatore Quasimodo comincia a scrivere versi molto giovane, poesie che pubblica su riviste simboliste locali siciliane.

Esordisce con la raccolta Acque e terre del 1930 e due anni dopo, nel 1932 pubblica l’Oboe sommerso, entrambe queste raccolte nel 1942 andranno a far parte della pubblicazione: Ed è subito sera.

Il poeta si dedica anche a traduzioni di classici latini e greci, raccolti nel 1940 nell’opera Lirici greci, ed anche traduzioni di Shakespeare e di alcuni autori moderni.

 

Le due fasi poetiche

La produzione poetica di Quasimodo è caratterizzata da due fasi:

  • Prima fase: caratterizzata dall’adesione all’ermetismo negli anni Trenta. Nel periodo fra il 1925 e il 1935, in Italia, in poesia, si era sviluppato un ritorno alla tradizione e alla purezza lirica a cui aderirono molti artisti, tra cui Salvatore Quasimodo.
    Purezza e sublimazione sono i punti di riferimento di cui tenere conto per arrivare ad una poesia pura e rarefatta.
    Paesaggio e natura sono le sue fonti di ispirazione su cui il poeta sovrappone riferimenti mitologici. Il modello di D’Annunzio (panismo) trapela ancora, anche se semplificato e ridotto all’essenziale.
  • Seconda fase: l’esperienza tragica della guerra cambia il modo di intendere la poesia di Salvatore Quasimodo. La scrittura di tipo ermetico viene superata dalla necessità di concretezza e realismo, da cui prende il via un nuovo corso poetico, più accessibile e attento alla realtà sociale.
    Giudizio e critica sono i nuovi punti di riferimento di questo tipo di poetica tendente al neorealismo.


 

La svolta poetica di Quasimodo

La fine della guerra e del fascismo, come detto, segna la svolta poetica di Quasimodo, riscontrabile nelle sue raccolte poetiche dal 1946 in poi.


La sua poesia diventa più ideologica e politica, il mutamento emerge nella sua scrittura nelle raccolte:

  • Giorno dopo giorno (1947);
  • La vita non è sogno (1949);
  • Il falso e vero verde (1956);
  • La terra impareggiabile (1958);
  • Dare e avere (ultima raccolta del 1966).

Le innovazioni introdotte da Quasimodo in questa seconda fase consistono sostanzialmente:

  • Sul piano tematico: l’apertura all’argomento della guerra e alla necessità etica di un uomo nuovo, detto con le sue parole, di “rifare l’uomo”;
  • Sul piano stilistico: la ricerca di una forma poetica comunicativa, corale e capace di concretezza e realismo.

Parallelamente Quasimodo porta avanti la sua attività di traduttore di poeti moderni, in particolare il cileno Pablo Neruda (1952).



 

Lo stile di Quasimodo

Complessivamente Salvatore Quasimodo rimane sempre fedele al suo rigore, non stravolge completamente il suo stile ed anche nella sua seconda fase poetica mantiene alcune tipicità del suo linguaggio di tipo ermetico come:

  • La predilezione per analogismi e metafore;
  • Il ricorso alle sinestesie;
  • L’uso di associazioni vaghe e allusive;
  • Il rimando a immagini simboliche.






Versione in PDF

icona pdf




ANALISI POESIE DI SALVATORE QUASIMODO



VEDI ANCHE:

Il viaggiatore sopra il mare di nebbia - dipinto di Caspar David Friedrich

Giacomo Leopardi: Dialogo della natura e di un islandese
riassunto della più famosa delle Operette Morali di Giacomo Leopardi incentrata sul rapporto tra uomo e natura ed in cui si delinea per la prima volta l'idea del pessimismo cosmico, disillusa e tragica visione della vita... [vai al riassunto]


Rappresentazione teatrale dell'uomo dal fiore in bicca di Lavia

Luigi Pirandello: L'uomo dal fiore in bocca
riassunto della famosa novella di Luigi Pirandello che mette a fuoco il dramma dell'uomo di fronte alla morte. Il protagonista si interroga sulla vita e sulla morte facendo emergere il tema, caro a Pirandello, dell'incomunicabilità e della relatività del reale... [vai al riassunto]


Il fu Mattia Pascal - copertina del libro

Luigi Pirandello: Fu Mattia Pascal
riassunto del capolavoro di Luigi Pirandello sulla crisi di identità dell'uomo contemporaneo, prigioniero della maschera che la società gli attribuisce. Il protagonista muore e rinasce tre volte come Mattia Pascal, Adriano Meis e Fu Mattia Pascal... [vai al riassunto]


Konrad Lorenz con l'ochetta Martina

Konrad Lorenz: L'ochetta Martina
riassunto e analisi di uno dei più famosi racconti di Konrad Lorenz, famoso etologo, tratto dalla sua opera: L'anello di Re Salomone. L'ochetta selvatica Martina diventa parte della famiglia e identifica Lorenz con la propria mamma...[vai al riassunto]


Copertina libro La coscienza di Zeno

La coscienza di Zeno di Italo Svevo
riassunto del famoso romanzo dello scrittore triestino Italo Svevo: trama, analisi, personaggi, ambientazione, stile e confronto con Ulisse di James Joyce ... [vai al riassunto]


Copertina libro Senilità

Senilità di Italo Svevo
riassunto del secondo romanzo dello scrittore triestino Italo Svevo: trama, analisi, personaggi, ambientazione, stile. Focus sulla figura dell'inetto Emilio Brentani ... [vai al riassunto]


Italo Svevo

Biografia di Italo Svevo(1861-1928)
scrittore triestino di cultura mitteleuropea, il cui valore venne scoperto in Italia tardivamente, autore di tre romanzi incentrati sulla figura dell"inetto"...[vai alla biografia]