Sezione
Arte

La lezione di anatomia del professor Tulp

Rembrandt

(Olio su tela, 1632, 169,5x216,5 cm.)

· Pubblicato · Aggiornato ·
La lezione di anatomia del professor Tulp, olio su tela di Rembrandt
"La lezione di anatomia del professor Tulp" olio su tela di Rembrandt,
custodito nel Museo Mauritshuis dell'Aja

Sintesi

Dipinto: La lezione di anatomia del professor Tulp
Artista: Rembrandt
Periodo: 1632
Dimensioni: 169×216 cm
Tecnica: Olio su tela
Soggetto: ritratto di gruppo
Corrente artistica: Barocco
Collezione: Museo Mauritshuis - Aja (NL)

ANALISI DIPINTO


La lezione d’anatomia del dottor Tulp, è un dipinto di grande formato, 169,5 cm. di altezza per 216,5 di larghezza, realizzato con colori a olio dall’artista olandese Rembrandt.
La Corporazione Gilda (associazione corporativa medievale, caratteristica dei paesi europei del Nord) dei chirurghi di Amsterdam commissionò l’opera a Rembrandt, all’epoca ventiseienne, per ricordare la lezione tenuta pubblicamente dal dottor Nicolas Tulp (1593-1674), primo anatomista, sulla autopsia del braccio del cadavere di un giustiziato.
L’opera è rimasta esposta nella sala di anatomia della confraternita dei Chirurghi fino al 1828, poi venne acquistata da Guglielmo I d’Orange re d’Olanda per la sua collezione privata.
Oggi la tela è conservata nel museo Mauritshuis de L’Aja.


 

Ritratto di gruppo

Rembrandt si riallaccia al genere del ritratto di gruppo, a quei tempi, molto diffuso nei Paesi Bassi.

Rispetto alla tradizione di questo genere che vede convenzionalmente i personaggi allineati in posa statica davanti all’osservatore, Rembrandt con “La lezione d’anatomia del dottor Tulp” introduce la novità di ritrarre i soggetti in azione nello svolgimento della loro professione e la sua modernità consiste nella naturalezza con cui raffigura i personaggi colti in pose naturali nell’immediatezza del movimento.


 

Descrizione del dipinto

Opera di Vesalio "De humani corporis fabrica"

Frontespizio De humani corporis fabrica

La disposizione del cadavere e delle figure ricordano quelle del testo scientifico di Andrea VesalioDe humani corporis fabrica” del 1543 a cui probabilmente Rembrandt ha fatto riferimento.

La lezione d’anatomia del dottor Tulp, rappresenta sette personaggi intenti ad seguire la lezione del dottor Tulp, il quale mostra, nella parte sezionata del braccio sinistro, da cui emergono tutti i particolari anatomici, come i tendini permettono la flessione delle dita, e mentre spiega mima i movimenti della mano e mostra le dita della propria mano piegate per evidenziare l’effetto prodotto.

L’abbigliamento elegante del dottor Tulp ed il largo cappello che indossa denotano la sua importanza nell’ambito accademico.

Sulla destra in basso, ai piedi del cadavere, vi è un leggio su cui è aperto un grande volume da consultare.

Non viene dato alcun rilievo allo sfondo dell’opera in cui si intravede appena un grande arco oltre il quale si trova una parete.



 

La luce e lo spazio

La luce illumina gli elementi più significativi del dipinto di Rembrandt con grande forza realistica. Infatti la maggiore quantità di luce si focalizza sul cadavere.

I volti dei vari personaggi, perfettamente riconoscibili, sono messi in evidenza dalle bianche gorgiere mentre il resto dei particolari poco significativi si perdono nell’oscurità.

L’atmosfera è suggestiva e drammatica.

Nella Lezione d’anatomia del dottor Tulp, non è la successione dei piani a dare l’idea dello spazio quanto piuttosto l’intersecarsi delle direzioni, come quelle date dalla disposizione del cadavere o date dalle linee tracciate dalla direzione degli sguardi.

 

Il limite spaziale è reso da 3 elementi:

  • La figura sulla sinistra;
  • Il libro aperto sulla destra;
  • L’arco della parete sullo sfondo.

E’ grazie a questi 3 elementi che Rembrandt dà stabilità allo spazio in cui evidenzia il dinamismo dei gesti.

 

Dinamismo e profondità

Il rischio di incorrere nell’effetto statico frequente nelle composizioni dei quadri di gruppi di persone viene, nella Lezione d’anatomia del dottor Tulp, evitato da Rembrandt ritraendo i medici disposti intorno al tavolo anatomico in una posa naturale e spontanea, con un’espressione di partecipazione attenta.

Rembrandt studia ogni personaggio e ne individua la personalità riproducendola nei singoli atteggiamenti di ognuno, superando così il rischio della monotonia della ufficialità.

L’unico punto fermo dell’immagine riprodotta dal dipinto è rappresentato dalla figura del Dottor Tulp i cui gesti appaiono misurati.

L’immagine è asimmetrica, con la collocazione della figura del dottore fuori centro, sulla destra del quadro, ma perfettamente bilanciata. La posizione delle mani aiuta a dare il senso esatto della profondità della scena.

Anche la disposizione dei 5 medici sul fondo che assistono alla lezione, disposti a piramide, contribuisce a dare profondità.







Versione in PDF

icona pdf




ARTICOLI CORRELATI A REMBRANDT



VEDI ANCHE:

Analisi dipinto Annunciazione di Recanati di Lorenzo Lotto

Lorenzo Lotto: Annunciazione di Recanati
il gatto che scappa, l'interno domestico, la vergine dall’aspetto semplice e lo stupore nel suo sguardo per l'arrivo del messaggero divino sono tutti elementi che contrastano con l'interpretazione tizianesca dello stesso tema: l'annunciazione, e sottolineano l'originalità di Lorenzo Lotto... [vai all’analisi del dipinto]


Il Quarto Stato - dipinto di Pellizza da Volpedo

Il Quarto Stato: analisi opera
opera simbolo del proletariato che ha reso famoso Giuseppe Pellizza da Volpedo in tutto il mondo, capolavoro in cui l’artista coniuga realismo, monumentalità e divisionismo... [vai all’analisi del dipinto]


Biografia di Pietro Longhi

Pietro Longhi: breve biografia
pittore veneziano del settecento cronista della quotidiana vita veneziana esaminata con bonaria ironia. Riscuote grande successo in vita e sulla scia di una sorta di moda "longhiana" ebbe uno stuolo di imitatori ... [vai alla biografia]


Il parrucchiere e la dama - dipinto di Pietro Longhi

Pietro Longhi: Il parrucchiere e la dama
esempio di pittura di genere in cui Pietro Longhi coglie un aspetto della vita quotidiana delle dame veneziane di quel tempo e lo interpreta in stile longhiano ... [vai all’analisi del dipinto]


Particolare del viso della ninfa nel dipinto di Correggio "Giove e Io"

Correggio: Giove e Io
tela commissionata da Federico II Gonzaga per le stanze di Palazzo Te, rappresenta la scena sensuale dell'accoppiamento tra Giove, che ha le sembianze di una nube, con la ninfa Io.... [vai all’analisi del dipinto]