- TORINO – La dinastia dei Brueghel alla Reggia Venaria

di Pieter Brueghel il Giovane, 1610 ca.
Quale modo migliore per chiudere il 2016 o festeggiare il 2017 in arrivo? Visitare la mostra Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga, a Torino, nelle Sale delle Arti della residenza sabauda.
L’esposizione, aperta dal 21 settembre 2016 al 19 febbraio 2017, mette a fuoco l’arte della più importante congrega di artisti fiamminghi che, a cavallo tra il XVI e XVII secolo, interpretarono il Seicento, partendo dal patriarca della famiglia, Brueghel, Pieter il Vecchio, fino al pronipote, Abraham Brueghel.
Cinque generazioni di questa famosa dinastia di artisti, in un arco di tempo di oltre 150 anni, raccontano attraverso le loro opere, fatti, storie, vita vissuta, valori, sentimenti, pensieri di un’epoca, dando vita al secolo d'oro della pittura fiamminga che influenzerà in maniera permanente la storia dell'arte.
Le opere dei membri della famiglia Brueghel, sono affiancate da un’importante selezione di quadri di artisti della scuola fiamminga: da Frans de Momper a Frans Francken, da Hendrick van Balen a Joos de Momper, a molti altri.
La rassegna si sviluppa attorno a tematiche che danno il titolo alle sette sezioni della mostra, in un percorso artistico e creativo di forte impatto emotivo.
Una mostra da non perdere!
Curiosità: sul sito ufficiale della mostra due video dal titolo “A voi la parola! Il pubblico racconta” riportano le impressioni ed i pareri “a caldo” dei visitatori.
Per vedere i video, avere maggiori informazioni e conoscere gli orari, visita il sito della mostra: www.lavenaria.it