- MILANO – Dentro Caravaggio

(1602): particolare.
Il 29 settembre ha aperto i battenti, a Palazzo Reale di Milano, la mostra dal titolo “Dentro Caravaggio” che mette in esposizione 20 capolavori del pittore che nel seicento fu il protagonista di un radicale rinnovamento della tecnica pittorica caratterizzato da un nuovo uso della luce e dall’ambientazione realistica dei soggetti.
Il 29 settembre dell’anno 1571è anche il giorno della nascita di questo grande artista, Michelangelo Merisi detto Caravaggio.
Le opere di Caravaggio, riunite per la prima volta in questa esposizione, provengono dai maggiori musei italiani e da altrettanto importanti musei esteri e saranno affiancate dalle rispettive immagini radiografiche per dar modo al pubblico di seguire e scoprire le tappe creative attraverso le quali Caravaggio è giunto alla realizzazione dei dipinti. Si possono così individuare i rifacimenti e gli aggiustamenti che l’artista ha fatto durante l’elaborazione dell’opera; significativo è il San Giovannino di Palazzo Corsini, dove dalle analisi emerge la presenza di un agnello, simbolo iconografico, che nella stesura finale è stato poi eliminato.
Oltre a fornire come nuova chiave di lettura delle opere le indagini diagnostiche l’esposizione comprende anche documenti attentamente selezionati, provenienti dall’Archivio di Stato di Roma e di Siena, che mostrano come le ricerche documentali abbiano portato ad una rivisitazione della cronologia delle opere giovanili di Caravaggio.
La mostra, organizzata da Palazzo Reale e Mondomostre Skira, con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, termina il 28 Gennaio 2018.
Per maggiori informazioni visita il sito: www.caravaggiomilano.it/