Sezione
Arte

Sera sulla via Karl Johann

Edvard Munch

(Olio su tela, 1892, 84,5x121 cm.)

· Pubblicato · Aggiornato ·
Sera sulla via Karl Johann - dipinto di Edvard Munch
"Sera sulla via Karl Johan"
fa parte della "Commune Rasmus Meters Collection" ed è custodita nel Bergen Kunstmuseum

Sintesi

Dipinto: Sera sulla via Karl Johan
Artista: Edvard Munch
Periodo: 1892
Dimensioni: 85,5×121 cm
Tecnica: Olio su tela
Stile: espressionista
Collezione: Kunstmuseum - Bergen (Norvegia)

ANALISI DIPINTO


Il dipinto “Sera sulla via Karl Johan” (Evening on Karl Johan Street) del pittore norvegese Edvard Munch, fa parte della serie di quadri imperniati sulla “paura di vivere” e viene esposta per la prima volta a Berlino nel 1902 con il titolo “Strada” suscitando critiche e stroncature.


 

Karl Johan Street

Non è la prima volta che Munch prende come soggetto di un suo quadro questa strada,  in altre occasioni infatti “Karl Johan Street”, via centrale di Cristania, l’attuale Oslo, gli aveva ispirato immagini relativamente realistiche.
Solo due anni prima che dipingesse “Sera sulla via Karl Johan”, Munch aveva dato, di questa strada, una versione impressionistica nell’opera “Primavera sulla via Karl Johan”,  ma va sottolineato che, nell’opera del 1892, la sua interpretazione si stacca decisamente dalle immagini consuete per diventare la scena di una visione espressionista di angoscia.


 

Descrizione del dipinto

La serata dipinta da Munch nella “Sera sulla via Karl Johan” è infatti la scena di un incubo, un sogno di ansia in cui Munch mostra il boulevard principale di Cristania affollato:

  • sulla sinistra da figure vestite di nero con facce bianche come cadaveri che fluttuano come zombi inarrestabili verso lo spettatore. La folla di persone è una sorta di corteo rappresentativo della società borghese, uomini col cilindro e donne con eleganti cappellini, tutti con gli occhi sbarrati e i visi informi e contratti in una fissità inquietante, personaggi ridotti a maschere, prigionieri di norme e convenzioni;
  • sulla destra procede silenzioso e si contrappone una figura solitaria e scura che cammina dando le spalle in senso opposto, controcorrente, allontanandosi. Quella figura metaforicamente incarna l’artista che si sottrae al controllo sociale e non chiede consensi né alla classe dominante, né alla massa; si allontana da una folla rumorosa, il cui trambusto è troppo per l'anima sensibile di un artista.

Il Palazzo verso cui la strada si prospetta è lo Stortinget, il Parlamento che, in quanto luogo dove vengono emanate le leggi e stabilite le regole sociali, domina la scena e simbolicamente è posto a vigilare con le sue finestre/occhi, dall’abbagliante luce gialla e bianca, sul rispetto dei valori borghesi. Le finestre illuminate sembrano sventolare nello spazio come grandi aquiloni rettangolari.


 

La massa anonima

Munch taglia, in parte all’altezza del petto e in parte all’altezza della vita, le persone in primo piano che fanno parte della fiumana di gente che percorre il marciapiede di sinistra determinando nell’osservatore che vede venirgli incontro questa massa di persone l’effetto di una vicinanza opprimente che può travolgerlo, in questo modo Munch crea un senso di minaccia.
La massa anonima dagli sguardi vacui e dalle espressioni cupe si spingono verso chi guarda il dipinto come se lo volessero attaccare.


 

Stile

Munch comunica l’ansia e la paura di vivere dell’uomo non solo attraverso l’immagine di queste figure senza volto, incombenti, ma anche attraverso il suo stile molto personale.
Abbandonando la precisione e la definizione dei contorni e dei dettagli richiesti dallo stile accademico, Munch utilizza una pennellata ampia e aperta e realizza una distorsione delle immagini utile a trasmettere le proprie emozioni.
Munch con un disegno semplice ed efficace divide il dipinto in tre blocchi di colore:

  • i frontali delle case rosse,
  • le figure nere,
  • il cielo blu scuro sullo sfondo.

I suoi colori sono sporchi, giallo acido, blu scuro e viola, malva e grigio, potrebbero quasi provenire da Van Gogh se non fosse che l'effetto è diverso: in Van Gogh i colori brillano, mentre in Munch sono opachi e sembrano arrivare da uno stato di sogno in cui tutto è irreale e stranamente alterato.


 

Significato del dipinto

La solitudine incomunicabile dell’uomo e la sua paura di vivere sono i temi centrale di quest’opera, dietro cui si cela anche un attacco feroce alla borghesia.
Edvard Munch ha creato con questo dipinto un potente ritratto di solitudine e paura. C'è una crudezza in quest’opera che ricorda quello del più famoso dipinto di Munch, L’urlo (The Scream), ma in “Sera sulla via Karl Johan” la minaccia viene dall'esterno, dalla società, piuttosto che dalla mente dell'artista.
Per Edvard Munch la città incarna gli orrori della vita moderna, la folla senza volto è ostile e fa emergere nell’uomo sentimenti di solitudine e paura.







Versione in PDF

icona pdf




ARTICOLI CORRELATI A EDVARD MUNCH

autoritratto di Edvard Munch del 1895

Edvard Munch: vita e opere

Biografia

1863 - 1944



VEDI ANCHE:

Il Quarto Stato - dipinto di Pellizza da Volpedo

Il Quarto Stato: analisi opera
opera simbolo del proletariato che ha reso famoso Giuseppe Pellizza da Volpedo in tutto il mondo, capolavoro in cui l’artista coniuga realismo, monumentalità e divisionismo... [vai all’analisi del dipinto]


Biografia di Pietro Longhi

Pietro Longhi: breve biografia
pittore veneziano del settecento cronista della quotidiana vita veneziana esaminata con bonaria ironia. Riscuote grande successo in vita e sulla scia di una sorta di moda "longhiana" ebbe uno stuolo di imitatori ... [vai alla biografia]


Il parrucchiere e la dama - dipinto di Pietro Longhi

Pietro Longhi: Il parrucchiere e la dama
esempio di pittura di genere in cui Pietro Longhi coglie un aspetto della vita quotidiana delle dame veneziane di quel tempo e lo interpreta in stile longhiano ... [vai all’analisi del dipinto]


Particolare del viso della ninfa nel dipinto di Correggio "Giove e Io"

Correggio: Giove e Io
tela commissionata da Federico II Gonzaga per le stanze di Palazzo Te, rappresenta la scena sensuale dell'accoppiamento tra Giove, che ha le sembianze di una nube, con la ninfa Io.... [vai all’analisi del dipinto]