Sezione
Metrica

Spiegazione ed esempi

Ossimoro

Figura retorica

· Pubblicato · Aggiornato ·

Definizione

L’ossimoro è una figura retorica di pensiero che si basa sull’accostamento paradossale di termini antitetici, ovvero termini che esprimono concetti contrari e che si contraddicono, come: dolce amarezzavita mortale.


Si tratta di una combinazione di termini che crea un originale contrasto, un paradosso che produce stupore nel lettore, conferisce al testo sorprendenti effetti stilistici e rivela dietro all’apparente non-sense un significato profondo.


Ossimoro deriva dal greco oxýmorosoksys = "acuto" e morós = "stupido" = acutamente stupido (da notare l’ossimoro rappresentato dall’etimo stesso).


Uso nel linguaggio comune

Nel linguaggio comune l’ossimoro è un procedimento retorico abbastanza diffuso, alcuni esempi sono:

  • lucida follia,  
  • brivido caldo,
  • silenzio assordante,
  • disgustoso piacere,
  • attimo infinito,
  • buio accecante,
  • assenza ingombrante,
  • ghiaccio bollente.

Ossimoro e antitesi

Anche la figura retorica dell’antitesi si basa sulla contrapposizione tra due termini o fra due frasi di significato opposto ma a differenza di questa per l’ossimoro i due termini accostati e contrapposti sono incompatibili e la potenza di questa figura retorica è determinata proprio dalla loro corrispondenza illogica.


Inoltre, nell’ossimoro uno dei due termini ha sempre una funzione determinante nei confronti dell’altro (es: agiva con lucida follia) mentre per l’antitesi i due termini di significato opposto hanno la stessa valenza (es. era lucido e non folle).



Esempi letterari di Ossimoro:

In letteratura l’ossimoro è stato utilizzato sin dai tempi antichi ed è presente in ogni epoca.
Gli esempi tratti da testi e poesie famose sono il modo migliore per comprendere pienamente il significato dell’ossimoro e quando sia da utilizzare.


"…fra le belle d’Amor leggiadro mostro…"
(G. Marino, Bella schiava, v. 2)

Contrapposizione aggettivo/sostantivo con leggiadro attribuito a mostro.


"...Canto l’arme pietose..."
(T. Tasso,  Proemio Gerusalemme liberata, Canto I, Ottava 1)

Contrapposizione sostantivo/aggettivo con pietose attribuito ad armi.






"sguardo bieco d’amor rabbioso"
(A. Manzoni, I promessi sposi, Cap. VI)

Contrapposizione tra lo sguardo pieno di amore e gli aggettivi bieco e rabbioso.


"…nel tacito tumulto
una casa apparì sparì d’un tratto…"
(G. Pascoli, Il lampo, vv.4-5)

Contrapposizione sia nella coppia aggettivo/sostantivo (tacito tumulto) sia tra i due verbi (apparì sparì).


"…gli alberi si gonfiano d’acqua, bruciano di neve…"
(S. Quasimodo, Lettera alla madre, v.3)

Con bruciano di neve il poeta unisce in un’immagine due idee nettamente contrastanti: gelo e fuoco.







Versione in PDF

icona pdf




ANALISI TESTI LETTERARI:

disegno di cortigiana con il liuto

"Qual rugiada qual pianto" di Torquato Tasso
parafrasi e analisi del famoso madrigale di Torquato Tasso, poesia d’amore sulla sofferenza provata dal poeta per la separazione dalla donna amata ..."Qual rugiada qual pianto" di Torquato Tasso
[vai alla parafrasi]


Olio su tela di Guercino raffigurante Erminia tra i pastori

"Ermina tra i pastori" di Torquato Tasso
parafrasi e analisi del famoso passo della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, che descrive la parentesi idilliaca in cui Erminia in fuga trova consolazione immersa in un paesaggio naturale incantato (locus amenus) ... [vai alla parafrasi]


Frontespizio edizione del 1584 de: Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

"Proemio Orlando furioso" di Ludovico Ariosto
parafrasi e analisi del Proemio dell’Orlando furioso. L’incipit del primo canto introduce le tematiche fondamentali della vicenda "Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto..."... [vai alla parafrasi]


Angelica e Medoro, dipinto di Simone Peterzano, XVI sec. d.C.

La pazzia di Orlando di Ludovico Ariosto
parafrasi e analisi dell'episodio in cui Orlando scopre la relazione della donna di cui è innamorato, Angelica, la bellissima principessa del Catai, con Medoro, semplice fante dell’armata saracena... [vai alla parafrasi]


Beatrice e Dante - miniatura del sec. XIV

Canto primo del Paradiso vv. 85 - 142 - Dante Alighieri
parafrasi e analisi del primo canto del Paradiso di Dante: Beatrice, con l’atteggiamento di una madre amorevole verso il figlio, dolcemente chiarisce i dubbi di Dante.... [vai alla parafrasi]