logo atuttarte
Sezione Letteratura

Omo ch’è saggio non corre leggero

Parafrasi e analisi della poesia

Tenzone

Guido Guinizelli

· Pubblicato ·

La replica a Bonagiunta

Guido Guinizzelli con il sonetto Omo ch’è saggio non corre leggero, risponde in rima a Bonagiunta Orbacciani che nel suo sonetto, Voi, ch’avete mutata la mainera, lo aveva polemicamente contestato per avere cambiato il modo di comporre poesie d’amore introducendo versi troppo cerebrali e filosofici e accusato di essersi allontanato dai modi della poesia municipale cortese.


TESTO

PARAFRASI

[1] Omo ch’è saggio non corre leggero
ma a passo grada sì com’ vol misura:
quand’ha pensato, riten su’ pensero
infin a tanto che ’l ver l’asigura.

[1] Un uomo (Omo - latinismo) che è saggio non corre alla leggera [senza pensare], ma passo a passo (a passo grada) così () come vuole la misura: quando ha pensato, trattiene in sé (riten) il suo pensiero fin tanto che la realtà (ver) lo certifica (asigura – volgare emiliano). 

[5] Foll’è chi crede sol veder lo vero
e non pensare che altri i pogna cura:
non se dev’omo tener troppo altero,
ma dé guardar so stato e sua natura.

[5] È pazzo (Foll’è) chi crede di essere il solo a vedere la verità e non pensa che altri se ne occupino (i pogna cura – se ne prendano cura): un uomo non deve essere troppo superbo (altero), ma deve considerare (dé guardar) la sua condizione (so stato) e la sua natura.

[9] Volan ausel’ per air di straine guise
ed han diversi loro operamenti,
né tutti d’un volar né d’un ardire.

[9] Nel cielo (per air) volano uccelli (ausel - latinismo) di aspetto singolare (straine guise) e hanno diversi comportamenti (han diversi loro operamenti), né hanno tutti [lo stesso modo di] volare e di agire (ardire).

[12] Deo natura e ’l mondo in grado mise,
e fe’ despari senni e intendimenti:
perzò ciò ch’omo pensa non dé dire.

[12] Dio ha creato la natura e il mondo secondo una gradualità (in grado mise) e ha fatto (fe’) intelligenze (senni) e menti (intendimenti) differenti (despari): perciò (perzò – volgare emiliano) non si può dire (non dé dire) cosa un uomo debba pensare (ciò ch’omo pensa).


Riassunto del testo della poesia

Prima strofa (vv.1-4) – Il poeta dichiara che un uomo saggio non esprime giudizi affrettati ma pondera bene, passo dopo passo, il suo pensiero fino a che non è sicuro che sia corretto.
Seconda strofa (vv.5-8) - E’ pazzo chi ritiene di vedere lui solo la verità e non prende in considerazione che vi siano anche altri che si curano di cercarla.
Terza strofa (vv.9-11) – Del resto, anche nel cielo volano uccelli di diverso aspetto e con diversi comportamenti e non tutti volano e osano nella stessa misura.
Quarta strofa (vv.12-14) – Dio stesso ha creato il mondo procedendo per gradi e ha realizzato menti con capacità diverse tra loro: per cui nessuno può dire cosa si deve pensare.



Tematiche

Il tema fondamentale è la difesa della libertà di poter comporre versi seguendo la propria natura.



Analisi del testo

Guinizzelli non risponde alle accuse di Bonagiunta in maniera circostanziata ma indirettamente. Egli sposta la questione guardandola dalla sua prospettiva, ovvero quella filosofica, da uno degli aspetti che gli venivano contestati. Infatti, parte dal concetto filosofico della gradualità, affermando che una verità va rivelata solo dopo che sia stato fatto un approfondito ragionamento, costruito con ponderatezza e confermato dall’evidenza.
Attraverso questo ragionamento filosofico sotteso di ironia, Guinizzelli replica a Bonagiunta accusandolo di aver parlato in maniera sconsiderata, con arroganza intellettuale, considerandosi l’unico depositario della verità sul modo di poetare.
Ma come nel cielo volano uccelli di fogge e comportamenti diversi così Dio ha creato l’uomo con intelletti diversificati.
La conclusione ribadisce la validità dell’avanzare ponderatamente, a passo a passo, considerato che natura saltus non fecit, in quanto Dio stesso nel creare il mondo e gli uomini ha proceduto per gradi e diversificando.





Analisi metrica

Sonetto di 14 versi endecasillabi, ripartiti in 2 quartine e 2 terzine, 4 strofe con schema: rima ABAB / ABAB (rima alternata) nelle quartine, CDE / CDE (rima ripetuta) nelle terzine.
Il linguaggio di Guinizzelli è pacato ed ironico.


Figure retoriche

Approfondimento di alcune figure retoriche:

Anastrofe

  • vol misura, v.2;
  • ver l’asigura, v.4;
  • Volan ausel’, v.9;
  • Deo natura e ’l mondo in grado mise, v.12;

Iperbato

  • non se dev’omo tener, v.7;

Metafora

  • Volan ausel’ per air di straine guise / ed han diversi loro operamenti, / né tutti d’un volar né d’un ardire, vv.9/11 – similitudine con la varietà degli uccelli e dei loro comportamenti in riferimento alla diversità tra i poeti e il loro modo di poetare, ognuno ha il proprio modo di esprimersi.






Versione in PDF

icona pdf






VEDI ANCHE:

Olio su tela di Guercino raffigurante Erminia tra i pastori

"Ermina tra i pastori" di Torquato Tasso

parafrasi e analisi del famoso passo della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, che descrive la parentesi idilliaca in cui Erminia in fuga trova consolazione immersa in un paesaggio naturale incantato (locus amenus)... [vai alla parafrasi]

Beatrice e Dante - miniatura del sec. XIV

Canto primo del Paradiso vv. 85 - 142 - Dante Alighieri

parafrasi e analisi del primo canto del Paradiso di Dante: Beatrice, con l’atteggiamento di una madre amorevole verso il figlio, dolcemente chiarisce i dubbi di Dante.... [vai alla parafrasi]

Il viaggiatore sopra il mare di nebbia - dipinto di Caspar David Friedrich

Giacomo Leopardi: Dialogo della natura e di un islandese

riassunto della più famosa delle Operette Morali di Giacomo Leopardi incentrata sul rapporto tra uomo e natura ed in cui si delinea per la prima volta l'idea del pessimismo cosmico, disillusa e tragica visione della vita... [vai al riassunto]

Rappresentazione teatrale dell'uomo dal fiore in bicca di Lavia

Luigi Pirandello: L'uomo dal fiore in bocca

riassunto della famosa novella di Luigi Pirandello che mette a fuoco il dramma dell'uomo di fronte alla morte. Il protagonista si interroga sulla vita e sulla morte facendo emergere il tema, caro a Pirandello, dell'incomunicabilità e della relatività del reale... [vai al riassunto]

Il fu Mattia Pascal - copertina del libro

Luigi Pirandello: Fu Mattia Pascal

riassunto del capolavoro di Luigi Pirandello sulla crisi di identità dell'uomo contemporaneo, prigioniero della maschera che la società gli attribuisce. Il protagonista muore e rinasce tre volte come Mattia Pascal, Adriano Meis e Fu Mattia Pascal... [vai al riassunto]

Konrad Lorenz con l'ochetta Martina

Konrad Lorenz: L'ochetta Martina

riassunto e analisi di uno dei più famosi racconti di Konrad Lorenz, famoso etologo, tratto dalla sua opera: L'anello di Re Salomone. L'ochetta selvatica Martina diventa parte della famiglia e identifica Lorenz con la propria mamma...[vai al riassunto]

La figlia di Iorio, quadro a tempera di Francesco Paolo Michetti del 1895

Gabriele D’Annunzio: La figlia di Iorio

riassunto e analisi della tragedia pastorale in versi che racconta la storia di Mila di Codro, figlia del mago Iorio, e il suo amore impossibile per il pastore Aligi, già destinato al matrimonio con Vienda di Giave....[vai al riassunto]