logo atuttarte
Sezione Letteratura

Autunno

Parafrasi e analisi della poesia

(Giorni in piena)

Vincenzo Cardarelli

· Pubblicato ·

Poesia basata sull’identificazione uomo-natura: come l’autunno preannuncia il freddo dell’inverno, analogamente l’uomo si avvia inesorabilmente verso il grigiore della vecchiaia. Cardarelli ritrova nella natura e nel paesaggio tracce della condizione umana.


TESTO

PARAFRASI

[1] Autunno. Già lo sentimmo venire
 nel vento d'agosto,
 nelle pioggie di settembre
 torrenziali e piangenti
 e un brivido percorse la terra
 che ora, nuda e triste,
 accoglie un sole smarrito.

[1] Autunno. Già ne abbiamo avuto il sentore (lo sentimmo venire) nel vento di agosto, nelle piogge di settembre, torrenziali e simili ad un pianto (piangenti - personificazione) ed un brivido percorse la terra (personificazione della terra che rabbrividisce) che adesso (ora, cioè in autunno), spoglia e malinconica (nuda e triste - personificazione), è illuminata da un sole tenue (sole smarritopersonificazione).

[8] Ora passa e declina,
 in quest'autunno che incede
 con lentezza indicibile,
 il miglior tempo della nostra vita
 e lungamente ci dice addio.

[8] Adesso (Ora) la nostra stagione migliore (miglior tempo – la giovinezza – anastrofe e metafora) passa e tramonta (declina) in questo autunno che avanza (incede - personificazione) con estrema lentezza (lentezza indicibile) e a lungo (lungamente) ci dice addio (personificazione).


Riassunto della poesia

Cardarelli descrive l’arrivo dell’autunno, di cui il vento di agosto e le piogge settembrine ne hanno dato l’annuncio. L'autunno avanza lentamente verso l’inverno e si lascia alle spalle la stagione più bella.
Analogamente la giovinezza dell’uomo avanza verso la maturità e poi la vecchiaia in un inesorabile procedere verso la fine dell’esistenza.


Struttura

La poesia può essere divisa in due parti:

  • la prima di sette versi è descrittiva: il paesaggio autunnale è raccontato attraverso la sua personificazione (le piogge sono piangenti, la terra rabbrividisce, il sole è smarrito, ecc.).
  • la seconda di cinque versi è riflessiva: l’uomo è accomunato alla natura, uniti da uno stesso destino in un parallelo tra le stagioni e le epoche della vita umana. L’avanzare lento delle stagioni diventa metafora dell’avanzare delle età della vita dell’uomo.

Analisi del testo

La tristezza provata dal poeta per il trascorrere inevitabile del tempo viene comunicata attraverso l’uso studiato di termini, verbi e aggettivi come:

  • le piogge torrenziali e piangenti: il primo termine va inteso alla lettera, il secondo in senso metaforico, ma entrambi hanno una palese connotazione malinconica;
  • il brivido che pervade la terra e trasmette la sensazione di freddo;
  • la terra nuda e triste, in contrapposizione con l'estate quando era rigogliosa e allegra
  • il sole smarrito, perché non più intenso e caldo come d’estate  ma debole e incerto;
  • declina, verbo che dà l'immagine del tramontare lentamente della stagione e dell'uomo
  • lentezza indicibile … e lungamente, dà la sensazione del trascorrere lentissimo del tempo perché privo degli slanci giovanili e rattristato dal presentimento della vecchiaia. E’ il lento declino della vita nella morte.

Gli ultimi due versi rendono esplicito la corrispondenza tra la natura e l’esistenza umana attraverso un parallelismo tra la stagione autunnale che declina nell’inverno e la giovinezza che si allontana sempre di più e ineluttabilmente scompare.
Nell’uso della metafora: il miglior tempo della nostra vita, vi è un chiaro richiamo a Leopardi:

  • di me si spendea la miglior parte (A Silvia, v. 18);
  • pur festeggiando il lor tempo migliore (Il passero solitario, v. 11).

Tematica

Il tema è quello ricorrente nelle poesie di Cardarelli dello scorrere del tempo, del trascorrere della vita.
Il passare delle stagioni scandisce e dà il senso al passare del tempo che conduce l’uomo verso la fine della sua esistenza e così come l’autunno si annuncia, arriva, passa e se ne va, lo stesso avviene per il tempo della vita.


Parola chiave

Autunno è la parola-chiave del componimento di Cardarelli:

  • è nel titolo;
  • spicca all’inizio della poesia isolata dalla cesura metrica e dalla punteggiatura;
  • viene ripresa nella seconda parte della poesia (questo autunno).




Simbologia

La poesia Autunno di Vincenzo Cardarelli stabilisce un nesso simbolico fra l’arrivo della stagione autunnale e la fine della giovinezza, l’autunno simboleggia il periodo della maturità dell’uomo che precede la vecchiaia.
Come l'autunno avanza lentamente verso l'inverno anche la vita del Poeta, e con lui quella dell’umanità in genere, arrivata alla sua piena maturità si avvia lentamente verso la sua stagione invernale e verso la morte.


Analisi metrica

Autunno è una breve lirica di versi liberi composta da un’unica strofa (vv.1-12). La poesia è in versi senari e ottonari tranne per il primo e il penultimo verso che sono endecasillabi.
Lo stile è elegante e pacato ed il linguaggio semplice e spoglio.
La scansione ritmica lenta è accentuata dalle frequenti pause interne, dalla punteggiatura e dall’utilizzo di termini lunghi che rallentano l’andamento del verso:

  • torrenziali;
  • piangenti;
  • lentezza;
  • indicibile;
  • lungamente.

Al procedere lento del verso contribuiscono anche gli enjambement: vv.1/2, vv.3/4 e vv.9/10.

Il poeta utilizza la prima persona plurale, il noi, per coinvolgere nell’argomentazione tutti gli uomini, l’esperienza individuale viene dilatata ad esperienza universale. Ciò su cui riflette la poesia, infatti, non riguarda esclusivamente il poeta ma che accomuna tutti gli uomini.


Figure retoriche

Approfondimento di alcune figure retoriche:

Analogia: tutta la composizione si basa sull’analogia tra la realtà naturale e la vita dell’uomo, tra la natura e l’uomo.

Personificazione: numerose le personificazioni con cui il poeta attribuisce alla natura comportamenti e reazioni fisiche propri dell’uomo, umanizzandola.

Metafora

  • il miglior tempo della nostra vita, v.11 – per dire la giovinezza.

Climax: I termini che annunciano l’arrivo dell’autunno sono in climax ascendente.






Versione in PDF

icona pdf






VEDI ANCHE:

Olio su tela di Guercino raffigurante Erminia tra i pastori

"Ermina tra i pastori" di Torquato Tasso

parafrasi e analisi del famoso passo della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, che descrive la parentesi idilliaca in cui Erminia in fuga trova consolazione immersa in un paesaggio naturale incantato (locus amenus)... [vai alla parafrasi]

Beatrice e Dante - miniatura del sec. XIV

Canto primo del Paradiso vv. 85 - 142 - Dante Alighieri

parafrasi e analisi del primo canto del Paradiso di Dante: Beatrice, con l’atteggiamento di una madre amorevole verso il figlio, dolcemente chiarisce i dubbi di Dante.... [vai alla parafrasi]

Il viaggiatore sopra il mare di nebbia - dipinto di Caspar David Friedrich

Giacomo Leopardi: Dialogo della natura e di un islandese

riassunto della più famosa delle Operette Morali di Giacomo Leopardi incentrata sul rapporto tra uomo e natura ed in cui si delinea per la prima volta l'idea del pessimismo cosmico, disillusa e tragica visione della vita... [vai al riassunto]

Rappresentazione teatrale dell'uomo dal fiore in bicca di Lavia

Luigi Pirandello: L'uomo dal fiore in bocca

riassunto della famosa novella di Luigi Pirandello che mette a fuoco il dramma dell'uomo di fronte alla morte. Il protagonista si interroga sulla vita e sulla morte facendo emergere il tema, caro a Pirandello, dell'incomunicabilità e della relatività del reale... [vai al riassunto]

Il fu Mattia Pascal - copertina del libro

Luigi Pirandello: Fu Mattia Pascal

riassunto del capolavoro di Luigi Pirandello sulla crisi di identità dell'uomo contemporaneo, prigioniero della maschera che la società gli attribuisce. Il protagonista muore e rinasce tre volte come Mattia Pascal, Adriano Meis e Fu Mattia Pascal... [vai al riassunto]

Konrad Lorenz con l'ochetta Martina

Konrad Lorenz: L'ochetta Martina

riassunto e analisi di uno dei più famosi racconti di Konrad Lorenz, famoso etologo, tratto dalla sua opera: L'anello di Re Salomone. L'ochetta selvatica Martina diventa parte della famiglia e identifica Lorenz con la propria mamma...[vai al riassunto]

La figlia di Iorio, quadro a tempera di Francesco Paolo Michetti del 1895

Gabriele D’Annunzio: La figlia di Iorio

riassunto e analisi della tragedia pastorale in versi che racconta la storia di Mila di Codro, figlia del mago Iorio, e il suo amore impossibile per il pastore Aligi, già destinato al matrimonio con Vienda di Giave....[vai al riassunto]