Sezione
Arte

Telemaco Signorini

(Firenze, 1835 - 1901)

vita e opere

· Aggiornato ·

Telemaco Signorini - immagine fotografica
Telemaco Signorini - pittore letterato, esponente della corrente dei Macchiaioli

Sintesi

Artista: Telemaco Signorini
Professione: Pittore e scrittore
Data di nascita: 18 agosto 1835
Luogo di nascita: Firenze
Data di morte: 1 febbraio 1901
Luogo morte: Firenze
Corrente artistica: Macchiaioli


Telemaco Signorini, uno dei più importanti pittori italiani del XIX secolo, è anche scrittore, polemista brillante e critico d’arte. In campo artistico, insieme ad altri artisti del movimento dei macchiaioli, sperimenta un metodo di trasposizione pittorica basato sull’intensità dei rapporti cromatici sotto l’effetto della luce solare.

 


 

VITA

Telemaco Signorini nasce a Firenze il 18 agosto del 1935. Suo padre, Giovanni Signorini, è uno stimato pittore della corte granducale, particolarmente apprezzato per le sue vedute paesaggistiche, ed è lui a fare pressione affinché Telemaco Signorini, inizialmente più interessato alla letteratura, si dedichi alla pittura.
Studia all’accademia di Firenze ed è allievo del padre Giovanni.


 

I VIAGGI DI TELEMACO SIGNORINI

Signorini viaggia molto in tutta Europa, in Francia, Gran Bretagna e Svizzera, ed è molto attento ai fermenti internazionali. Di estrema importanza si rivela il suo viaggio a Parigi nel 1861 durante il quale conosce Corot e la produzione artistica della Scuola di Barbizon.
Si sposta molto anche in Italia, va a Venezia e a Levante (Liguria), durante queste occasioni dipinge paesaggi in cui cercando di stare molto attento agli effetti della luce, utilizza macchie di colore.


 

IL CAFFÈ MICHELANGELO E I MACCHIAIOLI

A Firenze Telemaco Signorini frequenta il Caffè Michelangelo (Michelangiolo), luogo di incontro di artisti che sostengono un nuovo modo di fare arte pittorica basato sulla "macchia" e sul realismo in opposizione alla forma accademica ufficiale. Questi artisti, partendo dalla considerazione che tutte le nostre percezioni visive avvengono grazie alla luce, ritengono che per rendere l’effetto-luce sia necessario che la pittura utilizzi colori e ombre variamente graduati.
In questo ambiente, con Adriano Cencioni, Telemaco Signorini, diventa un altro importante ideologo del gruppo e contribuisce alla divulgazione delle istanze macchiaiole.


CAFFE’ MICHELANGELO:

locale di Firenze, oggi scomparso, punto di ritrovo di giovani artisti e intellettuali che in rivolta con l’arte accademica propongono un nuovo modo di fare arte rinnovando l’estetica pittorica tradizionale. L’anima intellettuale del gruppo è rappresentata da Diego Martelli, scrittore e critico d’arte fiorentino.

 

NASCITA DEL TERMINE: MACCHIAIOLI

La definizione "macchiaioli" viene usata per la prima volta da un critico d’arte sulla Gazzetta del Popolo nel 1862, non certo con tono elogiativo ma con intento denigratorio. A Telemaco Signorini questo appellativo piace e propone di adottarlo per designare il gruppo.


I MACCHIAIOLI:

l’arco di sviluppo del movimento macchiaiolo si colloca tra il 1855 e il 1867 ma continuerà ad avere influssi sulla pittura italiana fino agli inizi del Novecento. Gli artisti macchiaioli si contrappongono all’accademismo rivendicando il ritorno al senso del vero e mostrando, nella scelta dei soggetti, un preponderante interesse sociale. L’artista macchiaiolo riproduce la realtà in base ad una concezione formale data dal rapporto dei colori che vengono esaltati dai contrasti chiaro/scuri di luce/ombra.

 

LA MACCHIA

I macchiaioli partono da questa considerazione: nella realtà l’occhio dell’osservatore è colpito solo dai colori, non vi sono linee di contorno, tutto è dato dal brusco passaggio da un colore all’altro ed i limiti di un oggetto, il suo contorno, scaturisce dalla differenza di colori.
Ne consegue che la pittura deve quindi riprodurre la realtà attraverso le masse di colore, appunto, le macchie. Il disegno scompare e sulla tavola vengono stese campiture di colore di varie ampiezze, omogenee e accostate tra di loro in base alle diverse tonalità. L’effetto-luce è reso attraverso le modulazioni dei colori e delle ombre variamente graduati.


 

I TEMI DEI MACCHIAIOLI

I macchiaioli operano l’innovazione anche nella scelta dei temi da dipingere abbandonando i soggetti di carattere storico e mitologico tanto cari alla tradizione accademica.
I macchiaioli affermano una nuova realtà che non si limita all'apparenza immediatamente percettibile del mondo ma che vuole scavare più a fondo per arrivare alla sua complessità sociale e naturale. Di conseguenza, per i macchiaioli, all’artista spetta un ruolo civico legato alla realtà della propria epoca ed alla testimonianza del "sentimento" che la anima.
Prevalgono quindi soggetti della quotidianità, il duro lavoro nei campi nei paesaggi di campagna, la vita cittadina e di rione, le esperienze di vita e di sofferenza.

 

L’ARTE DI TELEMACO SIGNORINI

Telemaco signorini è molto impegnato anche sul piano politico e sociale. Ha idee mazziniane, è un Garibaldino, partecipa, come molti altri artisti del Caffè Michelangelo, alla II guerra di indipendenza nel 1859 e questo suo impegno è riflesso in alcuni quadri. Signorini non rappresenta scene di gloria ma momenti di umanità, meno eroici. Tratta soggetti di realtà crude, raffigura prostitute, proletari, carcerati, pazzi, come nel caso della Sala delle agitate al S. Bonifazio di Firenze del 1865, e il suo obiettivo è quello di denunciare lo stato pietoso di queste persone. Imputa alla pittura una funzione morale, deve far riflettere le coscienze. Con Silvestro Lega ed Odoardo Borrani, Telemaco Signorini fonda la Scuola di Pergentina, detta anche Piagentina, dalla località alle porte di Firenze dove i pittori dipingono all'aperto e continua, soprattutto in Toscana e in Liguria, a produrre tele dal vero. Partecipa all’esposizione nazionale a Firenze, in questa occasione Signorini vince un premio e da qui la sua carriera decolla, in seguito sarà presente a molte mostre nazionali ed internazionali. Telemaco Signorini è l’unico dei macchiaioli ad interessarsi a quanto avviene fuori dall’Italia, ciò contribuisce a dare alla sua produzione un carattere meno unitario rispetto agli altri rappresentanti del gruppo dei macchiaioli e ad essere più influenzato da artisti di altre correnti, come per esempio alcuni impressionisti, come Degas di cui è amico (l’opera Toilette del mattino, 1898, è ispirata direttamente da Degas), De Nittis e Boldini, che frequenta a Parigi. La produzione di Telemaco Signorini viene inoltre influenzata anche da artisti come Toulouse-Lautrec e esponenti del realismo francese, e come molti artisti dall’epoca, dalle stampe giapponesi. L’artista viaggia anche in Inghilterra e Scozia dove lavora molto per i collezionisti inglesi. Oltre alla tematica sociale Signorini si trova a suo agio anche con paesaggi, vedute urbane e scene di genere.

 

LA VITA PRIVATA DI TELEMACO SIGNORINI

Nella vita privata Telemaco Signorini è piuttosto snob, frequenta i salotti, gli intellettuali e gli artisti del tempo. E’ un dandy. A Parigi frequenta i pittori italiani che si erano trasferiti là.
Negli ultimi anni va a convivere con una ragazza giovanissima che spesso ritrae nei suoi dipinti e disegni. Nel 1883 gli offrono una cattedra che rifiuta perché contrario per principio all’insegnamento accademico.
Telemaco Signorini muore a Firenze il I febbraio 1901.







Versione in PDF

icona pdf




ANALISI OPERE DI TELEMACO SIGNORINI



VEDI ANCHE:

Il Quarto Stato - dipinto di Pellizza da Volpedo

Il Quarto Stato: analisi opera
opera simbolo del proletariato che ha reso famoso Giuseppe Pellizza da Volpedo in tutto il mondo, capolavoro in cui l’artista coniuga realismo, monumentalità e divisionismo... [vai all’analisi del dipinto]


Biografia di Pietro Longhi

Pietro Longhi: breve biografia
pittore veneziano del settecento cronista della quotidiana vita veneziana esaminata con bonaria ironia. Riscuote grande successo in vita e sulla scia di una sorta di moda "longhiana" ebbe uno stuolo di imitatori ... [vai alla biografia]


Il parrucchiere e la dama - dipinto di Pietro Longhi

Pietro Longhi: Il parrucchiere e la dama
esempio di pittura di genere in cui Pietro Longhi coglie un aspetto della vita quotidiana delle dame veneziane di quel tempo e lo interpreta in stile longhiano ... [vai all’analisi del dipinto]


Particolare del viso della ninfa nel dipinto di Correggio "Giove e Io"

Correggio: Giove e Io
tela commissionata da Federico II Gonzaga per le stanze di Palazzo Te, rappresenta la scena sensuale dell'accoppiamento tra Giove, che ha le sembianze di una nube, con la ninfa Io.... [vai all’analisi del dipinto]